| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:06
“ Lespauly...per conto mio il "feeling" sul materiale è identico „ è un'impressione che ho avuto io , ma non solo io, anche sulla pro2. Non dico sia un problema anche perché non ho sentito di nessuno che sia rimasto con uno sportello in mano. La presa mi piace di più su questa T2 in quanto leggermente più spessa l'impugnatura.. Ma sono sensazioni per averla presa in mano un paio di minuti quindi valgono quello che valgono |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:25
Battesimo oggi. Gran bella bestia. Reattiva divertente e precisissima. Una xt1 rivista e perfezionata in ogni dettaglio. Costruita per piantare chiodi in un muro come la xpro2. Mi chiedo se lespauly l'abbia tenuta in mano davvero o abbia mai provato una d610/d750/d800/6d/5d3... Perché scrivere che è plasticosa come una xt10 è la solita ×ta da forum. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:49
In maniera un po' meno diretta ma devo quotare in pieno kame Ho fatto il mio primo servizio con le t2 sabato... E devo dire che di parente con la xt1 ha solo la "x"... Af veloce e precisissimo, reattività dello shutter perfetta, finalmente non ha più quel difetto che ho sempre riscontrato nella t1, ovvero che ad ogni pressione del pulsante di scatto la macchina rifocheggia risultando lentissima.. mi è capitato al lancio del riso di provare la raffica e nonostante il salvataggio su doppia scheda non ho riempito il buffer come capitava con la t1 e moltissimo con la 5d3 con 2 schede... La durata della batteria mi sembra in linea con la t1. Il monitor inclinabile anche nell'altro verso è una manna dal cielo finalmente, pur rimanendo solido come quello della t1. 325 punti af non so sinceramente a chi possono servire, io ho limitato la scelta a 91. Appena più pesa della t1, ma a livello di costruzione molto molto simile... Io non noto assolutamente plasticositá! Anzi lo sportellino delle memorie è decisamente migliore che nella vecchia! Precisando che per me le macchine sono strumenti di lavoro e che non sono fanboy di nessun marchio, posso dire che dal mio punto di vista mi permettono di lavorare alla grande, con divertimento e con svariati kg in meno sulle spalle.Se Fuji continua su questa linea, ascoltando il cliente, aggiornando il software delle camere come ha sempre fatto, Credo che il mio corredo Canon (nell'armadio da circa un anno) verrà trasferito presto sul mercatino! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:54
Kame... Sei simpaticissimo, massimo rispetto cmq. Se ho offeso qlc famigliare ti chiedo scusa. Ripeto quella che è una mi impressione (e l'ho scritto credo... Ma vai a capire i "forum" come travisano le cose). Manco aveasi scritto che è una macchina di m..... |
user81826 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:23
Fferrarini Gran belle foto nel profilo. Ho visto che fai anche qualche landscape e sono curioso di sentire cosa te ne parrà della t2 in tal senso. Penso che anche in quel campo possa dare davvero ottime soddisfazioni, come la pro2, ma non come nell'ambito cerimonie/reportage/street dove l'x--Trans dà il meglio. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:50
Sono solo depresso per quanto sterile e non costruttivo è diventato il forum. È tutto un sentito dire ("mio cugino mi ha detto che una volta è mooooorto....") per raccogliere consensi. Consciamente o inconsciamente. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:54
Per quel che mi riguarda (matrimoni) trovo geniale i pulsanti di blocco/sblocco sulle ghiere. Se serve bloccarle le posso bloccare su ogni valore, se voglio operare libero di cambiare rapidamente valore lo faccio rapidamente anche se le ghiere sono su "A"...magnifico!!! Super il joystic sul dorso per cambio zona di fuoco... Posso convenire con Lespauly che di primo acchito, non molto approfondito, si possa avere una determinata "sensazione"...a mio avviso non è così (ho ancora peraltro una X-T1 e il paragone è immediato...)...ripeto...possono essere forse quelle ghiere rialzate...al tatto possono SEMBRARE meno metalliche delle precedenti, ma è solo un'impressione. Per gli sportellini...trovo anch'io che siano meglio congegnati dei precedenti...assolutamente. La X-Pro2...costruttivamente sembra di avere in mano una X-Pro1...ne più ne meno!!! Certo...la nuova ghiera coassiale tempi/Iso può far pensare ad un sistema più debole, ma non è così. Il corpo invece (al di là di minimissime differenze estetiche) è nel complesso assolutamente identico alla progenitrice...stesso senso di robustezza e ottima costruzione. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 23:24
Strapazzata un pò in una 3-giorni in quel di Brentonico... che dire? Non molto. Evoluzione della X-T1 fuori (ghiere, comandi, ergonomia generale) e rivoluzione dentro. Tutto già detto, storia vecchia... tutto confermato. Il joystick "libera" i tasti del pad; ora ci sono un sacco di pulsanti personalizzabili, non sono riuscito ad affidare una funzione utile a tutti... Con l'impugnatura aggiuntiva (molto ben fatta) si viaggia con 3 batterie sempre in linea. Cosa strana, Fuji dice che in modalità boost le batterie funzionano insieme per spremere tutto quello che c'è da spremere dalla macchina ma... si consuma solo la batteria sinistra dell'impugnatura. Quando si scarica tutta comincia quella di destra e poi quella in macchina. La priorità sembra sempre la batteria di sinistra. Mi sarei aspettato un consumo più uniforme, almeno delle due batterie dell'impugnatura; ma è solo un'idea mia. Comunque, si scatta a non finire... Buona la possibilità di caricare la batteria della macchina con un cavo usb. Così non è necessario smontare l'impugnatura... Nota dolente... molto dolente... il flash Nissin i40 non funziona. Non va il TTL. Il problema sembra confermato e non faccio ulteriori prove; ho un certo timore di danneggiare la macchina... sissammai. Il problema è che, probabilmente, con i nuovi aggiornamenti fw di tutta la linea fuji per adattare le macchine al nuovo flash (o sistema flash) l'i40 non funzionerà più per tutte... vediamo come evolve la situazione. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 6:42
L'unica cosa in più che avrei visto bene sulla X-T2 sono gli ISO 100 nativi (no estensione), ho avuto la X-E1 ed ora ho una X-T10 e questa è una di quelle cose che avrebbe migliorato la QI già molto alta della nuova generazione Fuji; come corredo primario ho Canon per cui non ho fretta di prendere macchine come la X-T2 ma se avessi corredo Fuji e basta sarei qui indeciso tra Pro2 e T2 ed una delle due la prenderei. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 7:10
Ciao Maori, Ti confermo del flash nissin. Lo sapevo da un po'. Col x500 in arrivo mi preoccupo poco, anche perchè di solito, vistw la scarsa potenza del nissin, per cose serie uso gli sb nikon in manuale. Mi hanno confermato che faranno un richiamo per aggiornamento. Quando? Tutto fumoso... Spero prima di ottobre perchè altrimenti dovrò aspettare questo prima di aggiornare la xpro2, su cui funziona. Ho notato anche io che consuma le batterie da destra a sinistra. È strano ma è molto meglio così... almeno in caso di cambio non sono tutte e 3 mezze scariche! |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 7:11
“ Sono solo depresso „ prova con il xanax. “ È tutto un sentito dire ("mio cugino mi ha detto che una volta è mooooorto....") per raccogliere consensi. Consciamente o inconsciamente. „ Il titolo del 3d è "prime impressioni..." Se per te il mio intervento è mirato alla ricerca di consensi ti consiglio di usare il tasto blocca utente. Rilassati va che è meglio. “ Posso convenire con Lespauly che di primo acchito, non molto approfondito, si possa avere una determinata "sensazione" „ Di questo si tratta e mi fa piacere sapere sia confermato che si tratta solo di sensazione tattile mia... il punto è che se dicevo che la serie g delle ottiche nikon è plasticosa, allora ricevevo si consensi... eppure non ho mai avuto grossi problemi con questi obiettivi. Migliorie in questa macchina ce ne sono eccome e sarà sicuramente un successo commerciale... peccato solo che non aiuti chi ce l'ha a vivere più sereno. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 7:20
Oggi ho preso lo xanax e mi è passata la voglia di litigare. O forse sto cominciando a conoscere lespauly e magari ha solo preso un abbaglio... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 7:33
Stiamo chiarendo in MP. Se tu porti lo Xanax io ci metto la grappa... Porta la xt2 che magari la vedo meglio. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:09
Non penso di passare da XT1 a XT2 ma quello che proprio non digerisco della T1 è la ghiera di sinistra: ogni volta che cambio gli iso cambio automaticamente il tipo di scatto. Capita solo a me? |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:53
“ L'unica cosa in più che avrei visto bene sulla X-T2 sono gli ISO 100 nativi (no estensione) „ E' più una questione psicologica che altro. Gli iso dichiarati sono approssimazione di quelli reali (bisogna poi capire come sono calcolati, che standard viene usato, ...) e spesso la differenza tra due macchine con iso base 100 e 200 sono minime: per esempio un iso base di 130 viene approssimata a 100 mentre un 160 a 200... si pensa a una differenza di uno stop quando in realtà è il nulla. Contano solo i parametri di esposizione e la qualità finale. Poi che ci sia scritto 100 o 200 cambia veramente poco. Sicuramente non adottano i 200 sapendo che l'ottimale sarebbe a 100 (e lo tengono nascosto)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |