user94858 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:10
Bene bene a quanto pare anche Canon intende dedicarsi seriamente alle mirrorless; chissà magari riescono a fare un prodotto di qualità dando così la possibilità a chi vuole di non stravolgere il proprio corredo ottiche in favore di un corpo ML. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:11
“ Il pentaprisma ha una forma tale da rendere lo azioni antistante l'ideale „ In italiano? “ ma un DVD potrebbe essere sistemato molto meglio. „ FIGATA SPAZIALE!!! La prima mirrorless che funziona anche da lettore dvd! Ma poi il film lo puoi vedere solo da lcd o anche da mirino? Comunque se è così nessuno potrà dire che Canon non innova!!! |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:18
Technophil Intendevo il crop 4k e lo slow a 720p, il codec è a bitrate molto alto ma meno efficiente di altri più recenti, alla fine le differenze saranno minime |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:27
@ Dexter769 Capisco... quindi un fare un video 4K con la nuova 5D MkIV si è soggetti al fattore di moltiplicazione, in pratica è come se si usasse un sensore APSC. Anche la serie 1 però è così, l'ho appena letto in una recensione! Tornando in tema non credo però che mettano il video 4K in questa futura M5... sperò però di sbagliarmi, ma alla fine le novità le danno sempre col contagocce! |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:31
“ Non so se qualcuno ha notato i particolari del disegno rappresentato in cima al thread, stento a credere che abbia una qualsiasi corrispondenza con la realtà. La sistemazione del flash estraibile nello stesso posto del mirino non si è mai vista su una ML. Il pentaprisma ha una forma tale da rendere la posizione ideale, ma in una ML l'EVF potrebbe essere sistemato molto meglio. Poi: tastini posteriori in alto a dx. Blocco dell'esposizione e, sotto, selezione punti AF. C'è il touch, che senso ha mettere un tasto che ti permetta di scegliere con un selettore a croce il punto AF tra i 100 disponibili facendo una media di 50 click? Metti il dito e via. „ Nella olympus Em10 veramente il flash è proprio in quella posizione...è semplicemente una scelta di design...il selettore a croce sotto è sempre comodo anche quando devi andare a rivedere le foto e girare tra alcuni menu in cui si fa prima con i comandi manuali.... le cose comode lasciamole dove stanno, il touch in alcune cose è meno immediato dei comandi manuali... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:33
Dite che tecnicamente sarebbe fattibile una mirrorless fullframe con attacco EF-S? Così avrebbero già un bel po' parco ottiche a disposizione. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:53
“ Dite che tecnicamente sarebbe fattibile una mirrorless fullframe con attacco EF-S? „ Tecnicamente sì ma, dato che le lenti EF-S non coprono tutto il pieno formato, che senso avrebbe? Se la fai fullframe la fai con attacco EF o con una qualche altra baionetta che, usando un qualche adattore, permetta di usare le ottiche EF. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:02
“ Nella olympus Em10 veramente il flash è proprio in quella posizione...è semplicemente una scelta di design... „ È una scelta di design da reflex, Canon le reflex le ha già, penso che le sue ML debbano essere diverse dalle sue reflex per avere un senso. Olympus diversifica il form factor all'interno delle mirrorless perché ha solo mirrorless. Per ora la serie M è caratterizzata dell'estrema compattezza, se fanno una ML grande come la EOS 100D non ha molto senso, secondo me. L'unica differenza sarebbe il mirino. Secondo me il miglior modo per soddisfare l'esigenza del mirino interno e della compattezza è quello di tirar via il flash e mettere l'EVF a lato. A me delle olympus piaceva molto la E300. Ecco, la vorrei così. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:03
Penso intendesse attacco EF-M Mi pare avessi letto che forse si potesse fare, ma che le dimensioni fossero veramente al limite |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:06
l'attacco M può contenere il FF, è leggermente più largo del Sony-E...con lo stesso tiraggio... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:37
Ottimo, mi pareva strano che Canon avesse fatto uscire un attacco che castrasse le possibili evoluzioni future |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:42
Io la preferirei aps-c, per il FF abbiamo le reflex grosse e pesanti, le ottiche aps-c progettate appositamente per un sensore ridotto e con tiraggio inferiore potrebbero essere estremamente più compatte e leggere delle equivalenti per FF, che è il vero motivo per il quale prenderei una macchina del genere, la compattezza e leggerezza. Tra qualche anno canon la farà una ML FF con attacco EF e corpo pro, se bisogna utilizzare alcune ottiche non ha senso avere una saponetta in mano, basta vedere quanto sono ridicole le sony a7 attaccate ai mastodontici 70-200 2.8 |
user72463 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:49
sempre più curioso di vederla all'opera e di tenerla in mano |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:51
“ È una scelta di design da reflex, Canon le reflex le ha già, penso che le sue ML debbano essere diverse dalle sue reflex per avere un senso. Olympus diversifica il form factor all'interno delle mirrorless perché ha solo mirrorless. Per ora la serie M è caratterizzata dell'estrema compattezza, se fanno una ML grande come la EOS 100D non ha molto senso, secondo me. L'unica differenza sarebbe il mirino. Secondo me il miglior modo per soddisfare l'esigenza del mirino interno e della compattezza è quello di tirar via il flash e mettere l'EVF a lato. A me delle olympus piaceva molto la E300. Ecco, la vorrei così. „ guarda..per non capirci male.....tu avevi detto: “ La sistemazione del flash estraibile nello stesso posto del mirino non si è mai vista su una ML „ ... a questo io ho ribattuto che per esempio nella Olympus EM10 il flash sta proprio li, ed è una mirrorless.... quello che pensi dopo è una cosa a parte.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |