RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un po di leggerezza...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Un po di leggerezza...





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 13:51

Non è far le pulci, significa chiarirsi e cercare di capire l'altrui pensiero anche se diverso dal nostro.
Se lasciamo le cose così, indistinte e fumose, non argomentando, non ci capiremo.


Non capirsi nella vita ci sta, caro McBrandon. Sorriso

Per pulci alle parole intendo quel fermarsi alla ultraspecificità di una frase, di una parola, molto tipico in questo forum.
Che spesso mi pare un modo per dire "'mo ti sbugiardo io".
Cosa che secondo me non aiuta in nulla, ma sai che effetto ottiene solitamente? Quello di costringere l'interlocutore a "motivare", impantanandosi sempre di più nella difesa di qualcosa, senza più ascoltare. Che per me è una grande perdita di ricchezza.

E l'esempio delle "implicazioni" mi pare più che adeguato.
Io trovo la mia espressione del tutto corretta e precisa, anche in termini linguistici. Con la precisione e la collocazione appropriate.
E potrei argomentare fino a domattina, senza minimamente negare l'ovvio, e cioè che tutto ha un'implicazione, senza che tutto debba incorporare tutte le possibili implicazioni intrinsecamente.
Ma, perdonami, io ho molti dubbi sul fatto che poi ci capiremmo di più. O meglio, davvero ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 14:13

Per pulci alle parole intendo quel fermarsi alla ultraspecificità di una frase, di una parola, molto tipico in questo forum.
Che spesso mi pare un modo per dire "'mo ti sbugiardo io".
Cosa che secondo me non aiuta in nulla, ma sai che effetto ottiene solitamente? Quello di costringere l'interlocutore a "motivare", impantanandosi sempre di più nella difesa di qualcosa, senza più ascoltare. Che per me è una grande perdita di ricchezza.

Quindi che facciamo? Non scriviamo nulla riguardo a pezzi di discorsi su cui la pensiamo in maniera diversa, perché pare "un modo per dire 'mo ti sbugiardo io"? Tu pensi che la mia intenzione fosse quella? O cos'altro pensi?
Se si parte pensandola così, non ha nemmeno senso neanche incominciare a confrontarsi. A me interessa capire cosa scrivono gli altri (tu compreso), ma se vogliamo cercare di capirci bisogna rimanere attinenti al discorso iniziale e non ipotizzare che l'altro abbia usato un modo di fare come quello che hai descritto.

E potrei argomentare fino a domattina, senza minimamente negare l'ovvio, e cioè che tutto ha un'implicazione...

E non è forse la stessa identica cosa che ho scritto io?
Però in precendenza hai scritto:
Ma io resto del parere che pubblicare in un forum non abbia un senso univoco.
Si potrà apprezzare o meno. Si potrà trovare improprio un certo criterio e biasimarlo.
Ma io non credo che in concreto pubblicare implichi di per sé qualcosa di particolare.

...perché non credi che implichi di per sé qualcosa di particolare?
Se consideriamo le specifiche motivazioni che spingono una singola persona a pubblicare una foto e che "non abbia un senso univoco", mi viene da pensare che pubblicare implichi effettivamente qualcosa di particolare e non il contrario. O no?

Ma, perdonami, io ho molti dubbi sul fatto che poi ci capiremmo di più. O meglio, davvero.

Lo possiamo sapere a priori senza provarci? ;-)
Un altra volta, in passato, ci siamo confrontati eppure ci siamo capiti. Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 15:55

McBrandon, ma nella sostanza ci siamo capiti anche adesso, no? Sorriso

Ultima cosa proprio per non glissare sulla tua domanda, ma non voglio appesantire inutilmente la discussione...

...perché non credi che implichi di per sé qualcosa di particolare?


Se si pensa che fare una cosa (qualsiasi cosa) implichi qualcosa di specifico in sé, cioè implicitamente, allora è corretto parlare di implicazione "particolare" (cioè quella in specifico)
Esempio: se vado all'opera, questo implica che durante la rappresentazione io faccia silenzio.

Se si pensa che fare una cosa (qualsiasi cosa) senza superare un certo stadio, le implicazioni possibili sono molte e inevitabili, ma senza che nessuna sia a priori implicita, è l'opposto.
Esempio: entrare alla coop rende di sicuro plausibile che farò la spesa, ma anche no.
Quindi, nell'economia del mio ragionamento entrare alla coop non ha implicazioni particolari (di per sé)

Venendo al nostro caso:
Per qualcuno, postare una fotografia in un forum determia implicitamente delle conseguenze specifiche. E lo rispetto ovviamente.
Per me invece, il fatto di postare in sé, ancora non non ne determina nessuna a priori (se non che il mondo veda, ma mi pare uno stadio che nell'economia del ragionamento non incida), e quindi le implicazioni saranno le più varie, a seconda dei casi.

Ovviamente, per concludere ed essere precisi, la mia è comunque solo un'opinione.
Perché in ogni caso, eventuali implicazioni particolari, in un contesto del genere dipendono prima di tutto da quanto ha stabilito l'amministrazione del forum o da una netiquette (ove esista) solida e condivisa.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 19:41

Ah ok, adesso il tuo discorso mi è più chiaro, Francesco. All'inizio mi sembrava che ci fosse un contraddizione di base, mentre adesso credo di aver capito il senso di quanto hai scritto.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 21:57

Premetto che non credevo di ridare un impulso di vita a un topic ormai archiviato. Penso che ci siano stati alcuni fraintesi, derivanti dal tempo trascorso e dalla conseguente decontestualizzazione.
Entrambe le sortite risalgono a un tempo in cui il forum era molto più "vissuto" da persone che avevano probabilmente una visione molto ieratica della fotografia e delle finalità proselitistiche più consone alle pratiche religiose che a quelle di un hobby.
Si era arrivati alla sparata di uno di questi "magister vitae" che chiedeva perentoriamente agli astanti di indicare chi fosse il loro autore preferito e perchè, così tanto per vedere se avevano studiato e se erano degni di schiacciare il bottoncino in alto a destra.
Le licenze che mi sono preso non vertevano a inibire i commenti critici. Ne ho ricevuti, e non ho mai respinto al mittente. Penso di non averne mai fatti, perchè quando ho commentato una foto postata ho sempre cercato (le poche volte che mi è riuscito) la lettura concettuale e mai la disquisizione tecnica. Il massimo che mi sono concesso, mi pare di ricordare, è stato una cosa tipo "non è perfettamente nitida, ma nessuno se ne accorge perchè è bella. E questo è un pregio, non un difetto perchè la composizione ha vinto sulla tecnica".
Perchè? Semplice, perchè penso che quando un'immagine raggiunge il suo scopo comuncativo la tecnica è sufficiente, poi perchè ho visto diversi grandi scatti di grandi autori (Doisneau, Mc Curry, Capa, HCB) e considero sinceramente che parte di essi sia meravigliosa nel risultato ma niente di che dal freddo punto di vista tecnico. E hanno fatto la storia...
Chi ha letto tutto e ricorda qualcosa (entrambe cose non agevoli...;-);-);-)) vede bene che non ho mai lanciato il messaggio "fatemi solo commenti carini" o "non rompete le scatole se non vi piace", men che meno "ignoranti è bello".
Ho solo contestato a persone impegnate il loro diritto di negarmi e negarci un approccio disimpegnato a un'attività che può essere anche un hobby.
Non ho mai criticato o confutato chi studia, si impegna, vuole migliorare o apprendere, ho solo difeso il diritto dell'approccio alternativo e complementare ad avere un suo spazio democratico.
Quanta gente giuda l'auto senza aver fatto i corsi di pilotaggio a Monza e al Nurburgring? Quanta gente invita a cena gli amici senza essere stata a scuola da Vissani? Quanti vanno al mare sul pedalò senza aver studiato da capitano di lungo corso?
Perchè loro si, e chi fa foto no?
Infine, rimarco che ho accampato o riesumato tutti questi ragionamenti e gli esempi in funzione del tema corrente: tra le varie forme di cattivo comportamento, ci metto anche il rifiuto di vedere le ragioni degli altri in nome di una nobiltà e una superiorità di intenti, nell'approcciare la fotografia, che ne vogliono fare un mondo elitario, esclusivo, una casta.
Come qualcuno ha detto, se posti ti esponi ai commenti. Io dico: mi sta bene, distruggetemi pure, ma non può arrivare qui uno che pretende di farmi fotografare un sasso e fino a che non mi sono esaurito il cervello a dargli retta, non ho il diritto di postare. Il prepotente è lui che mi vuole zittire e cacciare via se non obbedisco, non io che lo mando a stendere panni!!!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:07

Io penso che ognuno di noi è diverso dagli altri .. ci sono persone “leggere” e persone che “prendono sul serio” un po' tutto ..
ci sono persone ironiche, divertenti, tristi, malinconiche, belle e brutte ..

Dovrebbe esser bello prender la vita con leggerezza, sicuramente sarà d'accordo anche il più rigido dei seriosi: ma per quanto lui voglia esser spensierato come un 15enne quando finisce la scuola ed arriva l'estate non ci riesce per natura (se non a sprazzi).

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:14

Faccia pure. Purche non sia a discapito dei miei cabbasisi.... Finchè cammina su quelli degli altri, non dico un beh, lascio che a lamentarsi siano eventualmente i legittimi titolari (dei cabbasisi calpestati, ovvio...).
Poi, so benissimo che c'è anche gente che gradisce, ma qui il discorso si complica, si fa scivoloso....

E non dimentichiamo che stiamo trasferendo qui una discussione sula "Netiquette" la cui competenza territoriale era del buon Peppe Cancellieri, e non è giusto espropriarlo. Cosa ne dite se il caffè tornaimo a berlo da lui??;-);-);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me