| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:11
Anche con laDP1 Merril succede la stessa cosa. Il giudizio di DPreview sulla risoluzione della SD1 diceva in sintesi: “ It's capable of distinguishing the lines on our resolution chart right up to its Nyquist frequency, and continues to render line structure some way beyond. This 'false' detail is the flipside to the lack of an anti-aliasing filter, and while purists may object that it's not an accurate reflection of the scene, it does tend to help make real-world images look more detailed. Notably there's not even a hint of colour moiré, because the X3 sensor records full-colour information at every pixel location. „ |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:13
Ragazzi... fate delle foto spettacolari, ma per favore limitatevi a discussioni di tecnica fotografica, queste pagine sono delle enciclopedie di castronerie e nonsense, sparato tral'altro con la massima sicurezza di chi la sa lunga, senza neanche una premessina tipo "non sono esperto dell'argomento, ma secondo me è cosi: [ castroneria ] " Quei dettagli "inventati" che vedete e che attribuite a magie nere e "invenzioni" da parte di software (algoritmo vettoriale?? wtf?), altro non è che ALIASING, o effetto moirè. Che è presente perchè il foveon da quanto riportate infatti, non ha il filtro AA Sorvolo sulle pagine e pagine di deliri sulla risoluzione... Basterebbe aprire il dizionario. |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:23
“ Ragazzi... fate delle foto spettacolari, ma per favore limitatevi a discussioni di tecnica fotografica, queste pagine sono delle enciclopedie di castronerie e nonsense, sparato tral'altro con la massima sicurezza di chi la sa lunga, senza neanche una premessina tipo "non sono esperto dell'argomento, ma secondo me è cosi: [ castroneria ] " „ Anche io, infatti ho smesso di postare. “ Quei dettagli "inventati" che vedete e che attribuite a magie nere e "invenzioni" da parte di software (algoritmo vettoriale?? wtf?), altro non è che ALIASING, o effetto moirè. Che è presente perchè il foveon da quanto riportate infatti, non ha il filtro AA „ Però la tua le supera tutte. Il sensore Foveon su fotocamere come DP1 etc etc NON hanno interpolazioni, di conseguenza NON necessitano di filtri AA e NON avranno mai effetto Moirè. Passo e chiudo. [castroneria] |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:24
Riguardo a Zio ormai ho capito che è un caso perso, non ha ancora capito neanche come funziona il sensore, ma soprattutto non ha mai neanche aperto il programma per capire come funziona un raw e come viene esportato/salvato, stiamo parlando del nulla. La fotocamera di cui sta parlando da 2 ore ancora non ha capito che non è interpolata, ma che Sigma per adattarsi alla concorrenza offre la possibilità di far diventare il file interpolato. POSSIBILITA' identifica una possibile variabile, non che il file nativo viene aperto interpolato. Anche su Photoshop puoi interpolare la tua Nikon, Canon, Sony. Il file NATIVO (Sigma) quello che lavori, quello che esporti, NON è interpolato a meno che non sia tu a deciderlo. Topic inquinato |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:31
“ Il sensore Foveon su fotocamere come DP1 etc etc NON hanno interpolazioni, di conseguenza NON necessitano di filtri AA e NON avranno mai effetto Moirè. Passo e chiudo. „ Riapri pure, perchè l'aliasing si manifesta quando si campiona un segnale con componenti a frequenza maggiore della frequenza di campionamento (in questo caso la risoluzione del sensore intesa come dimensione fisica dei fotositi). Senza filtro AA si ha moirè (a meno che non sia la lente a risolvere poco, al che ci pensa lei a fare da filtro AA, perchè non riesce a risolvere frequenze spaziali oltre una certa soglia), poi vedila come vuoi. E infatti nei pattern molto fini si vedono degli effetti visivi strani, o come mai ? ah giusto, l'algoritmo vettoriale intergalattico che inventa. Su una cosa hai ragione: non hanno interpolazioni, infatti la risoluzione spaziale dichiarata di 4.7mpx risulta in immagini da 2640*1760, che sono in totale 4.646.400 pixel, e i conti tornano (NON tipo 14mpx come qualcuno ha detto) |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:32
Non è che non ha capito: non vuole capire. Ha del tempo da passare e scrive qui. Potrebbe guardare la televisione, ma è meno interattiva Le linee strane, dipendono dal moiré. Anche i foveon non ne sono esenti |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:36
“ Riapri pure, perchè l'aliasing si manifesta quando si campiona un segnale con componenti a frequenza maggiore della frequenza di campionamento (in questo caso la risoluzione del sensore intesa come dimensione fisica dei fotositi). Senza filtro AA si ha moirè, poi vedila come vuoi. E infatti nei pattern molto fini si vedono degli effetti visivi strani, o come mai MrGreen? ah giusto, l'algoritmo vettoriale intergalattico che inventa. „ Oh ma sei tignoso eh! Ti presenti dando degli ignoranti agli altri, e continui ad essere il primo della classe in fatto di somari. E' sufficiente il sito della Sigma per spiegartelo? Te lo incollo, è italiano così lo capisci meglio. www.sigma-global.com/it/cameras/dp-series/technology/ Nel sensore a immagine diretta Foveon, non ci sono filtri/colore, causa della perdita di un certo numero d'informazioni. Inoltre, non ha bisogno del filtro passa-basso necessario per correggere l'interferenza causata dalla disposizione a matrice dei pixel degli altri sensori. Inoltre, le informazioni catturate dagli altri sensori, necessitano di una interpolazione artificiale che “riempia” i colori mancanti. Le informazioni provenienti dal sensore a immagine diretta Foveon, invece, sono complete per ogni singolo pixel e non richiedono alcuna interpolazione. Il principio tecnologico unico di questo sensore produce immagini sempre di elevatissima qualità. Paco, piuttosto, come ti sei trovato con la fotocamera? Dimenticavo.. [castroneria] |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:40
Ah be, se fai affidamento alle boiate che scrivono negli uffici di marketing, allora siamo a posto Trova un white paper o qualcosa di più tecnico se vuoi avere un riferimento valido. L'unica cosa giusta è che non c'è bisogno di interpolazione. Il filtro passa basso non è presente per il sensore tipo bayer. E' presente solo ed unicamente per limitare il moirè. Prima di dare del somaro a qualcuno che magari questi argomenti li mastica per lavoro, conta fino a 5! |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:41
 Setras: io mi trovo bene anche con la S5 nonostante le orribili dominanti magenta. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:42
@Masteligth Non hai la minima idea di cosa significhi campionare un segnale Nel mio primo post ho scritto questo: “ inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:28 La risoluzione del Foveon si avvantaggia delle grandi dimensioni del Pixel che consentono una miglio funzione di trasferimento tra lente e sensore. Detto questo la risoluzione effettiva di un Foveon da 4.7 Mpx potrà al massimo essere 4.7 Mpx. Allora perché le immagini foveon appaiono così nitide anche a risoluzioni più alte? Credo che la risposta sia negli algoritmi di interpolazione. E' molto probabile che nel costruire le immagini in alta risoluzione il SW Foveon crei punti interpolati in modo molto efficiente. Un dei metodi maggiormente validi per questo tipo di processo è dato dall' interpolazione Frattale detta popolarmente " Resolution Free " In conclusione, i dettagli finissimi per risoluzioni superiori alla risoluzione nativa di un sensore Foveon sono "Piacevolmente Inventati". „ Qualcuno mi spieghi cosa c'è di sbagliato. In altri posto ho parlato di quello che succede nei casi di interpolazione ed ho dimostrato che specifiche alla mano che le ultime sigma interpolano notevolmente. Capisco che oggi va di moda parlar male se non si hanno argomenti validi ma sinceramente non mi sembra un comportamento civile |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:42
“ Prima di dare del somaro a qualcuno che magari questi argomenti li mastica per lavoro, conta fino a 5! „ Ci rinuncio. A me del settore marketing di Sigma non interessa, a differenza tua ho scattato un mare di foto per poter verificare quanto affermano. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:44
Scusa colin io un pelo di elettronica l'avevo studiata e anche se ricordo poco mi sembra di capire cosa dici..però se magari il tempo che impieghi a inalberarti con gli altri lo usassi per spiegare un po' meglio ci renderesti un favore! ... Ora io sono onestamente curioso di capire chi ne sa di più di segnali elettronici e campionamento:Master tu ne sai parecchio o stai solo riportando articoli fotografici e siti? Devo decidere di chi fidarmi XD |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:47
Che se fosse così, lo farebbero tutti. Le merrill non interpolano nulla e sì, soffrono di moirè e le Q invece interpolano il colore. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:48
“ Ci rinuncio. A me del settore marketing di Sigma non interessa onestamente, a differenza tua ho scattato un mare di foto per poter verificare quanto affermano. „ Analfabetismo funzionale, si riesce a leggere ma non si comprende il significato del testo: semplifico ulteriormente. La frasetta che hai riportato dal sito Sigma non ha alcun valore tecnico perchè sono le boiate che si inventano negli uffici marketing. So che hai scattato molte foto a differenza mia (come fai a saperlo poi scusa?), l'ho premesso subito: a ognuno il suo. Se sei bravo a far foto parla di foto, altrimenti fai la figura del × |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:49
4,7 mpx sono 4,7 mpx, non si scappa, ma 4,7 mpx foveon ha molte più informazioni di 4,7 Bayer, per questo si può ingrandire di più, é talmente semplice che non so su cosa state dibattendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |