| inviato il 30 Luglio 2012 ore 14:25
Lo so, lo so, però sono capitate die situazione per cui ci dovevamo andare per forza a quell'ora, purtroppo ;-( |
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 14:36
Certo la luce non è ottimale tramonto o alba la migliore luce però non è niente male....è facilmente raggiungibile in macchina?? o necessita di passeggiata a piedi? Comunque direi non prima di Settembre...soprattutto per la temperatura che si aggira in questo periodo in Sicilia |
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 15:41
@Etneo86 Analizzando la tua foto (che ha me piace molto) la cascata è completamente in ombra. Guardando le ombre e le roccie sopra la cascata e considerando che hai fatto la foto a mezzogiorno, penso che la foto sia stata scattata in direzione est-ovest. Da quello che riesco a capire dalla foto, non andrebbe bene andarci all'alba perchè il sole sarebbe nella direzione della cascata e quindi verrebbe una foto in controluce e con tutta la cascata in ombra. Invece sempre deducendo che la direzione è est-ovest verrebbe una foto fantastica al tramonto perchè il sole illuminerebbe la cascata, ma bisogna stare attenti alla propria ombra. Mi sono sbagliato oppure ho ragione. Io se riesco ci vado ad agosto tra il 5 ed il 20. Ciao Leonardo |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 12:42
Ciao ragazzi, anch'io sono Siciliano. Posso dare qualche informazione ulteriore per chiarire dubbi a chi ne abbia sulle varie location, in quanto, o ci sono stato, o ci sono già stati miei cari amici con la febbre del trekking. Almeno in questo thread, per alcuni aspetti si hanno le idee più chiare su quello di cui si sta parlando. Grotta del gelo sull'Etna: Lasciata l'auto vi sono 2 ore di marcia su sentiero pedemontano + 2 ore su sentiero lavico (sola andata!). D'estate il sole spacca davvero, e se non si hanno ottime scarpe da trekking, sulla lava si distruggono le calzature. In condizioni meteorologiche di variabilità, il primo itinerario si riesce a mantenere senza difficoltà, mentre per il secondo è consigliabile il gps, In quanto il sentiero non è ben tracciato e gli unici riferimenti per seguirlo sono delle pietre accatastate a mò di totem l'una sopra l'altra. E' consigliabile andarci con chi conosce la zona. Cascata del Catafurco sui Nebrodi: Ci sono stato diverse volte. Si arriva con la macchina fino ad un certo punto su strada sterrata, e poi 20-30 min di strada a piedi, se non ricordo male. A seconda dello stato delle recenti piogge può essere più indicata una jeep o una macchina compatta a "perdere" tipo panda vecchio tipo o similare. D'estate c'è poca acqua e la cascata si riduce ad una sorta di fontanella. Meglio scegliere le stagioni intermedie. Per quanto riguarda l'illuminazione, vi sono alcuni problemi in quanto essa si trova "incastonata" fra alte pareti di roccia, e le migliori condizioni di luce durano sempre poco e variano in base ai periodi dell'anno. Ricordiamoci poi che è rivolta verso nordovest e si fotografa dunque quasi sempre con il sole di fronte nelle ore centrali della giornata. Se ci si trova poi alla base della cascata, questo è quasi sempre nascosto dietro le pareti rocciose di destra. Non so se al tramonto qualche raggio di sole riesca ad entrare. Di location interessanti poi ve ne sono davvero tante. Io conosco meglio la Sicilia orientale. Ottima l'idea di Pantalica , che può essere raggiunta da sotto via Sortino, e da sopra via Ferla. In zona sono anche i Laghetti di Avola, la riserva di Vendicari, Tutto il tratto costiero del siracusano, con posti caratteristici tipo Marzamemi, Portopalo. Ricordatevi comunque che l'estate è sempre troppo calda in Sicilia per star sotto il sole parecchie ore. Meglio scegliere delle mete mordi e fuggi in modo da partire all'alba, ed essere di ritorno in mattinata, appena comincia il caldo (a meno di recarsi in zone montane e/o boschive). Da parte mia sarò dal 7 al 26 agosto sui Nebrodi in villeggiatura con la famiglia. Non so quali potrebbero essere le mie condizioni di disponibilità, fotograficamente parlando, ma l'attrezzatura la porterò sicuramente con me. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 13:07
@Nello Cataudo Grande Nello, ottima spiegazione. Io sarò dal 5 al 20 circa a Gioiosa Marea a 2 passi dai nebrodi. Magari ci si può vedere una mattina, per qualche scampagnata. Un altra bella domanda. Qualche paesino costiero vecchio stampa non troppo turistico con case di pescatori o cose del genere. Conosci qualche posto così magari (questo è difficile) che non abbia la ferrovia tra la spiaggia ed il paese. Ciao Leonardo |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 14:18
“ ... Qualche paesino costiero vecchio stampa non troppo turistico con case di pescatori o cose del genere. Conosci qualche posto così magari (questo è difficile) che non abbia la ferrovia tra la spiaggia ed il paese. „ Per la zona costiera, un buon conoscitore dovrebbe essere Pino Grasso, che fra l'altro si potrebbe mettere al corrente di questo Thread (io l'ho trovato per caso in area notifiche grazie all'intervento di pixelxpixel che ho contrassegnato come amico. Io sono meglio esperto dell'area montana del parco (Longi, Rocche del Crasto, faggeta, lago biviere e lago Maulazzo, aquila reale, grifoni ecc. ed ho fatto parecchie escursioni. Fra l'altro, è qualche anno che lascio la mia Panda 4x4 a casa per motivi logistici e questo mi penalizza un bel pò. Le escursioni conto comunque di farle fin dove l'altra macchina mi consente di arrivare. A proposito, come si fa ad entrare dal forum in quest'area "gruppi"? Eventualmente ci si può scambiare i numeri telefonici tramite MP e poi, se c'è la possibilità, si può organizzare qualcosa per quei giorni. Per i paesini ne conosco qualcuno, abbandonato. Si tratta di un borgo rurale posto fra Galati e Longi e si chiama Borgo Milè. Il maggior impedimento di questi giorni potrebbero essere le erbacce troppo alte. Dai un'occhiata su Google earth lungo la strada SP 157 fra Longi e Galati, lato Longi, prima di attraversare il fiume, C'è una foto. Puoi farti un'idea. Un'altra meta interessante potrebbe essere salire sulle rocche del crasto per fotografare le aquile reali e i grifoni. Per questi ultimi è meglio però andare vicino Alcara Li Fusi (vedi le gallerie di Pino Grasso). Il venerdi danno loro da mangiare degli avanzi di macellazione, e se sono affamati, fanno ritorno nei pressi delle gabbie, da dove sono stati liberati per fare scorte di cibo. Ti può essere d'aiuto a tal proposito il sito del Parco dei Nebrodi, nel quale c'è un link ad una Webcam rivolta verso queste gabbie e ti fai un'idea (della serie tanta resa con poca spesa). Un'altra Web è piazzata sul nido delle aquile, ma di questi tempi è inattiva, probabilmente per le batterie scariche, in quanto per rimetterla in funzione ci si deve calare con l'aiuto di attrezzatura da alpinisti per intervenire a ripristinarla, il tutto con la supervisione del personale del Parco e/o della forestale. Ci si aggiorna. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 14:20
Leggo solo adesso il continuo della discussione lasciata qualche giorno fa e confermo quanto descritto da Nella Cataudo, per quanto riguarda la Cascata Del Catafurco... |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 15:21
Vedo che notizie interessanti ne arrivano da diverse parti...io come promotore iniziale di questa "scampagnata amichevole e fotografica" sarei portato a posticiparla per la metà di Settembre almeno per gli utenti locali camminare con borse,zaini e quant'altro in sentieri con il caldo che ci attanaglia è un pò dura...poi ovviamente chi vorrà mettersi d'accordo in qualche piccolo gruppo per questo mese non c'è problema...per Settembre il Catafurco è una meta che farò...spero con qualcuno di voi... @Nello....beato te che riesci a stare ad Agosto con la famiglia in villeggiatura sui Nebrodi lontano dal marasma spiaggia...io proprio non riesco a convincere la mia di famiglia ...forse qualche giorno ma non prima di metà settembre...comunque ci accontentiamo |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 16:17
“ ...Nello....beato te che riesci a stare ad Agosto con la famiglia in villeggiatura sui Nebrodi lontano dal marasma spiaggia...io proprio non riesco a convincere la mia di famiglia...forse qualche giorno ma non prima di metà settembre...comunque ci accontentiamo „ In casa mia i patti sono chiari da ormai diversi anni: Se si scende con la famiglia dalle parti di Capo D'Orlando di mattina, per la balneazione (ovviamente non in centro!), allora di pomeriggio si va in quota, o per le valli, per paesaggi, macro e tramonti. Se invece si va al mare di pomeriggio, allora si va di mattina oltre i 1000mt per macro e avifauna (aquila e grifoni)arrivando in loco per questi ultimi in concomitanza delle correnti ascensionali. In famiglia cerchiamo di accontentare tutti meglio che possiamo. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 16:42
“ In casa mia i patti sono chiari da ormai diversi anni: Se si scende con la famiglia dalle parti di Capo D'Orlando di mattina, per la balneazione (ovviamente non in centro!), allora di pomeriggio si va in quota, o per le valli, per paesaggi, macro e tramonti. Se invece si va al mare di pomeriggio, allora si va di mattina oltre i 1000mt per macro e avifauna (aquila e grifoni)arrivando in loco per questi ultimi in concomitanza delle correnti ascensionali. In famiglia cerchiamo di accontentare tutti meglio che possiamo. „ Bella famiglia... beato te. Io con mia moglie esiste solo il mare, non che non gli piace la montagna ma è Brasiliana ed è nata e vissuto sul mare. Se la porto qualche settimana al mare non posso dirgli che voglio andare in montagna. Poi essendo piemontese in montagna posso andarci tutto l'anno. Visto che sei a Capo D'Orlando ed io di Gioiosa Marea, potremmo organizzare qualche bella passeggiata. Ciao Leonardo |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 16:51
Ti mando miei nimeri di telefono via MP. Eventualmente ci si sente in quei giorni. Adesso posso rispondere alle mail fino al 3 agosto ore 16,00. Poi si stacca. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 17:08
Ragazzi io sono di Nizza di Sicilia paesello sulla costa jonica messinese ai confini del parco naturale del monte scuderi! magari si potrebbe fare una visita anche li! :D io sono interessato a qualsiasi proposta! ;) |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 18:52
Borgo Morfia, fatte con il cellulare...

 |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 15:45
Ragazzi purtroppo sono già tornato a Torino ed oggi è il primo giorno di lavoro. Ci organizziamo il prossimo anno oppure se riesco a venire fuori stagione. Ringrazio Nello dell'ottima uscita per fotografare i Grifoni. Ciao Leonardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |