| inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:55
Il Tamaron liscio che ho provato 17-50 f2.8 per me era troppo morbido a f2.8 sembrava quasi micro mosso aperta al 100% a mano libera il sigma ha una grande stabilizzazzione ed è nitido già a f2.8... Da rcè foto ti fanno provare gli obbiettivi prima di comprare hanno tutto e ritirano tutto... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 14:00
Conclusione personale penso che il Tamaron a f2.8 non mette a fuoco preciso magari una volta si è 8 no... Parere personale.... E chi compra un f2.8 lo vuole usare a f2.8... Non dite ma a f4 e una lama perché chi compra un obbiettivo luminoso lo vuole usare anche in condizioni critiche..... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 14:45
Eh cavolo, rce da me non ce ne sono... Perciò o Amazon o i soliti negozi di elettronica o 2 FM a Udine (credo)... Comunque il fatto di provarlo prima di comprarlo mi pare una cosa fantastica |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:03
Si in effetti... Ero andato per il canon 17-55 f2.8 ma era stato venduto poi ho provato il sigma e altri poi gli ho dato pure il 10-18 stm che era troppo scarso di nitidezza e ho preso il canon 10-22 usm f3.5 che è tutta altra storia però il sigma e più luminoso ma il canon 10-22 usm serve.. Il canon 450 euro usato nuovo con 24 mesi di garanzia il 10-18 lo hanno ritirato per 150 euro in pratica ho preso tutti e due dando dentro un Po di usato per 450 euro.... Però se avessi fatto un Po di ricerca prendevo il tokina 11-20 f2.8 allo stesso prezzo... Era in negozio ma non la conoscevo come marca .... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:27
Ciao, neanche io sono un espertissimo ma posso dirti come mi sono trovato con il Sigma 17.50 2.8 (nikon, ho un d5300). Premettendo che l'ho provato pochi giorni, a prima impressione mi è sembrato un obiettivo che sicuramente merita, buono già a TA rispetto ad altri, e fa il suo dovere egregiamente a tutte le focali. Personalmente non ho avuto problemi di front/back focus. Molto luminoso, aberrazioni contenute, il bokeh e lo sfocato sono gradevoli, il che lo rende versatile anche per i ritratti. Colori sigma (caldi) per il mio gusto piacevoli. Sembra regga bene il controluce ma non posso dirlo con certezza. A 17mm distorce un po' e vignetta, ma niente di esagerato. Il VR funziona bene, la costruzione è buona e le ghiere girano bene. Insomma un tuttofare di qualità, che ti consiglio vivamente. Tuttavia l'ho cambiato per monetizzare dei fissi. Se dovessi trovare una pecca, personalmente ho trovato che donasse poca tridimensionalità e profondità all'immagine. Ma sono mie fisime neanche pienamente verificabili sulla mia macchinetta che, seppur di qualità, in fondo è una entry level. Buon acquisto! (p.s. ho provato il 17-70 Sigma 2.8-4, anch'esso un obiettivo notevole ,non sottovalutarlo! non sottovalutare neanche l'idea di prendere dei fissi ). |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:03
Confermo tutte le cose he hai detto... I fissi hanno una marcia in più però il sigma supera di gran lunga tuttil i zoom da me posseduti apsc... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:31
Allora ti riporto un po' più dettagliatamente la mia esperienza. Ero alla ricerca di un obiettivo che mi desse foto un po' più tridimensionali e ho deciso di provare i vari 17-50/55 disponibili. Ho acquistato (e rivenduto) il tamron 17-50 in versione VC e non VC, il Sigma in versione OS e ho provato (non acquistato) il Nikon. Il Tamron VC è il peggiore in quanto a resa generale, l'Af è lento, impreciso e incostante e in bassa luce spesso non aggancia proprio. La resa a f/2.8 è penosa. Il non VC forse è un pelo meglio in termini di resa, ma non di AF. La versione VC ha anche lo stabilizzatore molto rumoroso, non tanto l'af. Entrambi andavano molto bene, come resa dell'immagine, da f/5.6 a f/8, ma a queste aperture ho già il 18-55 che in compenso non soffre di altri problemi e l'AF è più costante. Il Sigma è generalmente superiore a tutti e due i Tamron, un po' meglio anche a f/2.8, ma anche lì con la messa a fuoco, specialmente in quanto a costanza, siamo messi male. Diciamo un 25%-30% degli scatti cannati, e parliamo di roba ferma, ma almeno è silenzioso e più veloce, un po' più veloce e preciso in bassa luce dei tamron. Nessuno dei tre però mi ha fatto pensare che valesse la pena spendere soldi per comprarli, perchè in fondo nessuno dei tre mi dava qualcosa di più del 18-55 il quale poverino di foto non ne canna nessuna, è stabilizzato e come velocità e precisione della messa a fuoco siamo sempre lì. Quindi perchè spendere qualche centinaio di euri per avere f/2.8 usabili solo qualche volta? Conclusione: rivenduti uno dopo l'altro e riattaccato il 18.55. Tra l'altro in caso di front o back focus essendo un obiettivo non Nikon i centri di assistenza Nikon non me lo avrebbero tarato, quindi un problema in più di difficile soluzione. Poi ho provato, per un giorno, in prestito, il Nikon 17-55. Una bomba, grande, pesante, una roccia, carissimo. Af un fulmine che aggancia anche dove io non vedo, preciso sempre, scatto dopo scatto. Poche differenze in termini di sfocato rispetto ai tamron e sigma, ma la qualità di immagine generale era decisamente superiore a due tarmon e sigma, difficile da spiegare, forse il microcontrasto, sicuramente la tridimensionalità che restituisce al soggetto a fuoco rispetto al fuori fuoco. Peccato il prezzo, non l'ho comprato perchè poi ho provato il 35mm f/1.8 da 120€ e mi sono ritrovato in tutto quello che cercavo. Messa a fuoco, tridimensionalità, contrasto, colori, prezzo, dimensioni, peso, ingombri. Ho provato il 28mm f/1.8, ancora meglio come angolo di campo per me, ma più caro. Risultato: riesumato il 18-55 (tarato con la reflex in garanzia al centro Nikon a 2km da casa è perfetto), per usi generici con cui, aiutato da un flash esterno, ho fatto la comunione della figlia di un amico e per usi più particolari il 35mm f/1.8. Sto risparmiando per il 24 f/1.8 e per il 50 f/1.8 e per l'85 f/1.8. La tridimensionalità dei fissi non l'ho ritrovata in nessuno zoom per formato ridotto. Sono convinto che un f/2.8 su FF renda in maniera diversa. Cambierò il 18-55 per un 24-85 che è anche per FF dopo aver comprato un 10-24, senza rinunciare ai fissi. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:11
Ottima scelta... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:24
“ Cambierò il 18-55 per un 24-85 che è anche per FF „ non ho fatto il tuo giro infinito di prove, ma alla fine pure io ho sostituito il tamron 17-50 f/2.8 con il tamron 24-70 f/2.8 VC che e' tutta un'altra cosa. In effetti da allora ho solo preso obiettivi EF (quindi per FF) in previsione del salto, e da quando ho una 6D non mi posso piu' lamentare per quanto riguarda Sigma ne ho posseduto solo uno, bell'ottica, bel vetro, bel tutto ma ... AF pietoso, troppi scatti cannati. Ho scoperto dopo che tra Canon e Sigma non scorre buon sangue, e gli obiettivi hanno problemi con l'AF, quindi l'ho restituito a malincuore (era il 50mm f/1.4, bellissimo anche su APS-C), magari con Nikon tutti questi problemi non ci sono e quindi potrebbero essere vantaggiosi rispetto ai tamron |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:41
Il mio esemplare e perfetto lo monto sia sulla 100d che sulla 80d.. Forse sono state produzioni fallate.. Oppure con la tua macchina era incompatibile... Comunque prima di vendermelo rce foto mi ha chiesto su quale macchina lo montavo, forse non viene digerito da alcune apsc... Posso confermare che sulla 100d e sulla 80d e perfetto velocissimo a f2.8 anche con il video.. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:46
@Piotr70 credo anche io, ma mi capita fin troppo spesso di dover fare foto "al buio" e senza flash (un po' perchè non mi è permesso, un po' perchè proprio il flash non mi piace) e se in più ci metti la scarsa qualità dei file a iso elevati della mia macchina capisci che spesso è frustrante ottenere immagini che sono solo grana e zero dettaglio, quindi per ovviare al problema sono alla ricerca di un ottica per sostituire il 18-55 stm che mi permetta di non dover andare troppo su con gli ISO, o almeno non così spesso. Quindi se per necessità dovessi prendere un obiettivo tuttofare luminoso con un budget di 300€ cosa faresti? @Luh prima o poi ti chiederò come va quel tamron 24-70 perchè devo ammettere che mi prende parecchio, ma le finanze sono molto risicate |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:14
A 300€ il sigma cercandone un esemplare buono, quindi nuovo o su amazon o negozio fisico con garanzia di assistenza e sostituzione. Prova bene la messa a fuoco da f/2.8 a f/4 a diverse distanze e con poca luce. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:17
Gia fatto.. Sulla mia galleria ho postato una foto alle 21.00 a 6400 iso a f2.8 con un gatto nero in movimento stasera ne posto altre che sto scattando a f.2.8 pure in movimento con la 80d |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:22
@Salva693 credo che Tamron potrebbe usarmi come testimonial, e non solo per il 24-70 comunque va bene, e' massiccio e pesante (insomma si nota quando lo metti su, decisamente non passa inosservato), quindi l'AF e' tendenzialmente lento (ma te ne accorgi se fai sport, e se fai sport sei anche abbastanza furbo da prefocheggiare per stare "in zona" quando devi poi scattare ) ma la qualita' generale mi sembra piu' che buona, nella mia galleria trovi qualche foto della via lattea scattata proprio col 24-70 e la 6D, ai bordi come tutti i grandangoli perde di luminosita', ma te ne accorgi solo in foto particolari (la via lattea, appunto, dove due stop di luce ti fanno sparire le stelle). Su aps-c e' "lungo" ma se non hai bisogno di supergrandangoli il lungo ... aiuta. Se passi a FF invece scopri che tutte le focali hanno un perche', e pure gli intervalli scelti per fare i zoom. Un 70-200 o un 70-300 diventano improvvisamente molto piu' utilizzabili (il 70 su FF e' piu' corto di un 50 su aps-c) se cerchi un obiettivo tuttofare e luminoso ... su aps-c probabilmente andrei su un 35mm f/2, che inquadra piu' o meno come un 50mm su FF, lo affianchi a un 50mm f/1.8 STM che costa una stupidaggine e ti diverti. E sopratutto, se li prendi entrambi EF, ti restano buoni per una FF. Io ho esplorato la strada degli f/1.4, vanno bene tanta luce e PDC decente grazie al sensore piccolo, ma costano un botto ... quasi che ti conviene investire la spesa in un corpo FF e poi prendere ottiche meno aperte e piu' gestibili. Se ami scattare senza flash in condizioni critiche di luce una 6D non ha prezzo, unita all'ottica giusta fa miracoli. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:43
Pienamente d'accordo con Piotr70! Il 18-55 da kit è un vero gioiellino sottovalutato. Ti farà rimpiangere di aver speso 300€ per un obiettivo che, a parte più luminoso e costruito meglio, è sostanzialmente uguale o simile. Ti riporto un esempio: in termini di nitidezza, noti la differenza? senza contare che il vr del nikon da kit è eccellente (almeno secondo me, comunque non professionista). SIGMA 17-70: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1928831&r=7278&l=it NIKON KIT 18-55 VR: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1928830&r=15576&l=it @Salva693 certamente, è vero che al buio un 2.8 fa la differenza rispetto a un 4! ma a questo punto perché non comprarsi (la butto là) un 35mm G 1.8 e un 50mm Af D 1.8 a 250€ tot? Avresti più luminosità e maggiore qualità. In fondo, le focali grandangolari servono raramente a tutta apertura, quindi potresti usare benissimo il kit. La distorsione tanto ci sta sia in quello da kit che nel sigma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |