RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In crisi e in cerca di ispirazione...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » In crisi e in cerca di ispirazione...





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:01

Penso che la parola che ha risuonato più frequentemente in questo topic è "il progetto" , forse è veramente questa la chiave.
Preparare pianificare per raggiungere un fine ben preciso, non solo girare con la reflex al collo senza una meta...
Magari in questo modo si impara a osservare invece che guardare, e in seguito la musa arriva anche da sola.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:03

Io aggiungerei un fisso per stimolarti, e poi cerca un gruppo con cui uscire e confrontarti con lo stesso genere di foto.

user5652
avatar
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:04

Allora sono solo all'inizio visto che ho scattato solo 32000 foto

Vai tranquillo, sei ai primi passi come un bambino di due anni ;-)


in seguito la musa arriva anche da sola

Parecchi anni fa fotografai la mia prima "musa" dalla quale ero molto ispirato, non solo fotograficamente, ne uscirono dei piccoli capolavori che ancora oggi mi chiedo come ho fatto a farli. Eeeek!!!

Parecchi anni dopo mi scelsi qualche "modella occasionale" per esercitarmi fotograficamente.
Risultati? Uno peggio dell'altro... tutte foto "senz'anima" Triste

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:34

Un progetto può anche essere di semplice significato, per esempio soggetto che hai appena fuori casa:
Un albero o un campo vicino a casa: un progetto potrebbe essere quello di fotografarlo lungo tutto l' anno e sarà sempre una scena diversa: la nebbia, la neve, il sole di mezzogiorno, alba, tramonto, temporale, le nuvole, l'arcobaleno..
Magari estendere le condizioni meteo con le varie fasi di lavorazione del campo/frutteto/vigneto: lavorazioni del terreno, potatura, il germogliare delle nuove gemme/semina, la fioritura, la fruttificazione, il raccolto..
Avresti da scattare per tutto l'anno sempre lo stesso soggetto in condizioni mai uguali, e magari tirare fuori un progetto come le quattro stagioni, o seguire un ciclo produttivo..
Questo concetto si può applicare in molti altri campi e può durare anche meno tempo.
Ciò che conta è la pianificazione per dare un senso agli scatti, magari anche una sorta di storia.
Io ho fatto così fotografando una volta a settimana per un anno intero casa mia (e che la vedo tutti i giorni, vacanze escluseMrGreen).
Scelta l'inquadratura e la focale ho iniziato e mi sono imposto di riprendere il mio soggetto durante albe (tramonti no, avrei perso l'inquadratura), giorni di nebbia, neve, temporali, notturne, lune piene, vie lattee.. Ne ho tirato fuori un album da regalare ai miei genitori;-)

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:51

Anche a me è capitato di sentirmi demotivato, di non saper più come uscire e come scattare. La soluzione al problema? Trovare nuovi stimoli, un progetto, una sfida, un nuovo genere fotografico..qualcosa a cui dedicarsi, studiando, capendo e poi scattando! Trovati qualcosa di nuovo che ti emoziona, un posto, qualcosa che hai sempre desiderato fotografare e inizia a documentarti e poi esci e scatta.
Così io sono riuscito a sconfiggere la "noia fotografica"; a volte torna ma poi si trova qualcosa di nuovo su cui emozionarsi e via di nuovo a studiare e a scattare.
Buona fortuna!!! Un saluto

user5652
avatar
inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:00

Così io sono riuscito a sconfiggere la "noia fotografica"; a volte torna ma poi si trova qualcosa di nuovo su cui emozionarsi e via di nuovo a studiare e a scattare.

Feffo, mi rivolgo a te solo perchè mi hai dato lo spunto, ma la mia obiezione è rivolta a tutti: che male c'è se uno si prende una pausa, anche lunga un anno, senza scattare una sola foto?

A me è successo e me ne sono accorto solo 15 anni dopo, quando misi mano al mio archivio fotografico per ordinarlo.
Quasi quasi non ci credevo, di quell'anno così intenso e vorticoso, nemmeno una foto. Incredibile ma vero! Eeeek!!!

Si sopravvive anche senza fotografare MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:01

che male c'è se uno si prende una pausa, anche lunga un anno, senza scattare una sola foto?

Personalmente non credo ci sia nulla di male, capita a tutti di avere altri pensieri o banalmente di non avere tempo o voglia per scattare! Credo che fotografare sia una passione che si fa con testa ma soprattutto con cuore..quindi ci sta avere delle pause! Penso sia naturale e anche fisiologico, se no dovrebbe essere un lavoro e non una passione.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:20

Poi il fatto è che se sono a casa non mi viene lo spunto dato che sono sempre negli stessi posti, non ho l'ispirazione a meno che come suggeritomi da voi, non mi pianifico un progetto particolare. In questo modo potrei superare la noia di casa.
Dal altra parte se viaggio, con la reflex al collo, sono talmente impegnato a scattare che dimentico tutta l'arte e scatto solo magari per la foga di non perdermi niente. Ma alla fine le foto sono tutte da cestinare.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:55

Il bello è proprio questo...arrivare a capire che non serve scattare stile cinese a Roma (senza offesa per qualcuno che è di tale nazionalità) e che se non ci sono le condizioni per quello che si ha in mente, o si cambia completamente punto di vista e approccio o tanto vale tornarsene a casa..

A me è successo di recente di trovarmi in un posto, prenotato dalla mia ragazza, con vista panoramica, purtroppo a pelle la vista non mi gustava, l'afa e il nuvoloso hanno vanificato le attese sui colori, ho semplicemente scatatto per passare il tempo, ma credo terrò una delle foto per ricordo (più per lei).


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:57

Visto che fai paesaggi considera anche l'utilizzo di app più o meno gratuite per pc e telefono anche per pianificare le ore del giorno ideale per provare a fare le foto.

user5652
avatar
inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:13

In questo modo potrei superare la noia di casa.


Chi ti obbliga a fare foto? Credo nessuno.

Se questo è un periodo di noia, se non hai ispirazioni, perchè sforzarsi?
Siediti sulla riva del fiume e aspetta che passi, passerà, fidati!
Lascia che il tempo giochi la sua parte. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:14

Scusate se mi permetto ancora... ma per sconfiggere la noia credo che utilizzare queste comodità sia molto controproducente.
fotografare sostanzialmente significa comunicare qualcosa. prima di tutto devi trovare quello che vuoi DIRE. una volta che lo avrai trovato non avrai bisogno di ste robette perchè saprai già esattamente cosa vuoi fare e dovrai capire il come.

c'è la presunzione che sapere usare uno strumento ci sappia far dire cose interessanti. un pò come se avere un pc con word ci faccia scrittori.
vai in un posto che non hai mai visto e che tipo di foto interessanti pensi di poter fare? che cosa pensi di poter DIRE di così personale se non conosci a menadito il tuo soggetto? puoi solo dire cose superficiali, come qualcuno che leggiucchia i titoli di giornali ogni giorno e pensa di essere un esperto di geopolitica.

investi i tuoi prossimi risparmi in qualche corso interessante. qualcosa di storytelling, o portfolio, o ritratto. cerca nuovi stimoli intorno a te. hai degli hobby particolari? parti da quelli

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:23

Studiare non ti farà certo male, ma lo studio e la tecnica, nell'arte in generale, non sono tutto! Ti aiuteranno sicuramente a tirare fuori il massimo dalla tua attrezzatura e a coadiuvare il tuo estro, ma quest'ultimo...o ce lhai o non ce l'hai. se così non fosse, saremmo tutti dei Salgado dei Bresson o dei Capa. Tu continua a fotografare, e chiudi l'otturatore quando pensi che qualcosa ti piaccia o che tu abbia qualcosa da dire...se sono rose fioriranno. Buona luce ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:33

Mi sembra che un pò tutti ti stiano suggerendo un approccio abbastanza impegnativo. Studio ,progettazione, organizzazione, pianificazione, tutto giusto per carità in alcuni ambiti. Soprattutto in periodo di assenza di ispirazione in ambito amatoriale io suggerirei invece un approccio meno sofisticato, punterei più sulla leggerezza, sull'istinto, l'improvvisazione, qualcosa con cui abbiamo già un buon feeling, qualcosa che abbiamo sempre desiderato scoprire e non abbiamo mai avuto tempo o modo di esplorare.
Io ti suggerisco di improvvisare, seguire la tua natura e liberarti di stress, studi, dottrine e impegni troppo professionali, goditi la fotografia come forma di espressione personale e non come una tesi di laurea.
Sgancia la zavorra e vola libero, buon viaggio fratello CoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 17:50

Si io come studio intendevo qualcosa di tranquillo e divertente come frequentare forum, vedere foto di grandi fotografi, leggere su internet..qualcosa che diverte e che faccia ritrovare la voglia!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me