| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:58
"...Da iso 400 in su le migliori sono Canon 1dx mark 2 e 5d4..." Per fotografia generica, coi suoi 30 Mpx e con la gamma dinamica che ha, oggi la 5D IV è forse il miglior sensore sul mercato tra le varie DRSL, con la Pentax K1 quasi alla pari, ma l'una vale l'altra. Il sistema Canon, ovviamente, oscura il sistema Pentax. |
user3834 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:09
Il Sony da 42 Mpx della A7r2 ha più gamma dinamica di qualsiasi Canon e va meglio della D810 ovunque tranne a 64 iso. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:20
"Il Sony da 42 Mpx della A7r2 ...." Verissimo, quelo è sicuramente il miglior sensore in 35 mm oggi, ma...... non è montato su una DRSL. Ed io non credo che Sony lo dia a Nikon per una nuova Fx quel sensore lì, ma è solo una illazione mia personalissima. Sony, coi suoi sensori, a Nikon non gli ha dato una mano su D5 e D 500, e Nikon, infatti e subito, li ha cappellati entrambi, di più la D5. Una nuova Fx Nikon di fascia alta, che sostituisca la D 810, se Sony non fornisce più i sensori a Nikon, la vedremo tra parecchio tempo, non nei prossimi mesi come prima (ossia a circa 2 anni dall'uscita della D 810), e questo perché SECONDO ME ad oggi, adesso, Nikon non ha un'alternativa valida, o almeno degna di questo appellativo, ai sensori Sony, ed i sensori Nikon dichiarati fatti su progetto proprio da qualcuno (D5 e D 500) fanno palesemente acqua, soprattutto proprio sulla gamma dinamica, ma anche si invarianza agli ISO, importantissima anche quella (smondana subito le ombre a bassi ISO se non è buona). Se ho ragione o torto, lo vedremo a breve, in qualche mese: se Nikon non presenta nulla che abbia sensore buono, Sony like, entro 4 - 6 mesi, ci ho preso. |
user3834 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:24
Credo anche io che il 42 mpx vada in mano a Nikon per l'erede della D810, mi spiace che non abbia sfruttato il 12 mpx della A7s2 che ad altissimi ISO è un vero mostro di gamma dinamica. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:35
“ Io vedo questo elenco. Bisogna tenere conto comunque che mezzo stop di differenza non è realmente visibile quando metti mano alla foto. E' una classifica fatta di decimini qua e la , ma all'atto pratico sono tutte li. „ Certo che spendere 1000 $ in più per avere una media di 95 con la D800 anziché 94 con la D610 vuol dire che si sta guardando alla pagliuzza e non si vede la trave. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:39
"....mi spiace che non abbia sfruttato il 12 mpx della A7s2 che ad altissimi ISO è un vero mostro di gamma dinamica. " Hai ragione, ma anche qui, secondo Sony non glielo ha dato. Sony ha preso il largo dalla Nikon ed il motivo vero noi non lo sapremo mai, o proprio ha deciso di non dare ad altri i suoi sensori buoni sul 35 mm, per evitare concorrenza con le sue fotocamere, oppure voleva troppi soldi, soldi che Nikon, con la crisi tremenda che ha, non vuole o proprio non può pagare. Vedremo, ma l'ammiraglia Nikon, come gamma dinamica, ha fatto un salto indietro di 7 - 8 anni, roba da barzelletta, come gamma dinamica massima è tornata alla D 700, esattamente a quella, quando anche la D4, vecchia di circa 5 anni, ne ha di più, uno stop in più. www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Nikon-D4- Magari .......Nikon andrà a chiedere i sensori alla Canon, quelli nuovi oggi vanno benissimo, come i Sony buoni: se ci metteva quello della 1Dx II nella D5, la D5 era un capolavoro, così è un flop. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:41
Certo... perché per te D800 e D610 sono la stessa cosa, vero? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:01
Doppia esposizione e filtri gnd, luci, flash ecc.ecc |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:09
Adesso scrivo una trollata: dove sono i possessori del top di gamma Nikon D5 ? ? In realtà credo che le differenze siano minime nell'uso pratico. |
user3834 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:36
Facip, io li conosco... non parlano! O meglio, si concentrano sull'AF. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:37
"...In realtà credo che le differenze siano minime nell'uso pratico. " Con 7000 euro ti danno un sensore che a bassi ISO va come la D 700. Io ho la D4 e la D5 la volevo comprare e l'ho provata. ........7000 ...700. Io non l'ho presa, mentre altri diranno: ".......7000 ...700: what more!" |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:17
“ Per fotografia generica, coi suoi 30 Mpx e con la gamma dinamica che ha, oggi la 5D IV è forse il miglior sensore sul mercato tra le varie DRSL, con la Pentax K1 quasi alla pari, ma l'una vale l'altra. „ Ahahaha... no. Il sensore della markIV è un passo in avanti notevole per Canon, ma è ancora indietro rispetto ai Sony. Per Dxo la MkIV sta al 14° posto assoluto, che è un assolutamente un ottimo risultato, ma rimane parecchio lontano da essere il miglior sensore sul mercato. A livello puramente di numeri il 36Mp della K1 (che ricordo essere una versione aggiornata di quello della D810) supera quello della MarkIV facilmente e in ogni aspetto: risoluzione, profondità colore, gamma dinamica, resa iso. Senza dimenticare poi che la K1 non ha il filtro AA, a differenza della MkIV, un'altro aspetto a favore della pentax per la pura qualità di immagine che può fornire. Ps: fotografia "generica" vuol dire tutto e niente. Anche un iphone può andare bene per fotografia "generica". |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:53
Braccobaldo, se tu non ti fermassi a leggere solo i numerini dell'incipit e analizzassi attentamente le tabelle di DXO scopriresti che quello che dici è vero solo ad iso 64 e 100, da li in poi è il contrario. Non fatevi abbindolare dal numerino. Poi DXO spiega che le differenze percepibili nel campo portrait fibiscono al raggiungimento dei 24 bit, quindi 24 o 26 poco cambia... Ps. L'A7r2 non la tenevo in considerazione poiché il tread parla di reflex. Se teniamo in considerazione anche le ML, allora si quello è il migliore in circolazione. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:58
In ogni caso non ho capito a pieno il senso del thread. È solo per vedere chi c'è l'ha più lungo?! |
user44306 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:58
Quando parliamo del sensore della K-1 perfavore non bestemmiamo! La 5d4 ha un sensore che ha fatto passi da gigante per quel che riguarda Canon, e permette di sfruttare finalmente le ottiche Canon senza troppi sensi di "inferiorità" con la concorrenza... Ma la K-1 è, semplicemente, su un altro piano, andando a confrontarsi con le big mpx, e non con le generiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |