| inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:16
“ Perché non usi i laterali? „ Perchè??? Esistono i laterali sulla 6d??? Ciao, Virginio |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:29
Scusate se mi intrometto...anche se è da poco che sono iscritto nel forum. Fotografo amatorialmente da 25 anni passando tutti i processi tecnici evolutivi da Yascica x arrivare in casa Canon ed arrivare ad oggi che voglio sostituire la mia 450D x limiti tecnici che non sto ad elencare. La 6D assieme alla 80d sono i miei punti di riferimento. NON voglio fare paragoni xche ne ho letti molti anche se si tratta di 2 articoli diversi x caratteristiche. Rimanendo in tema di 6d xho leggo su recensioni personali nel forum che alcuni possessori lamentano di esposimetro spesso impreciso. ...è x me sarebbe un punto negativo importante...molto più che del tema AF. Certo questa discussione è iniziata per parlare di AF della 6d ma x evitare aperture di nuove mi sono permesso di chiederlo qui...e mi scuso di nuovo se posso aver sbagliato. Grazie |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:55
“ alcuni possessori lamentano di esposimetro spesso impreciso. „ Per quel che mi riguarda, mi scusino alcuni possessori, bisogna Saper usare uno strumento. L'esposimetro è uno strumento........... quindi va usato nel modo corretto, e NON viceversa Ciao, Virginio |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 16:42
Quindi Virginio tu ricomponi anche a 1.2? Beh, un bell'esercizio! Adesso non so quante prove fai prima della foto buona, ma evidentemente la pratica aiuta. Non utilizzzando modelle e non facendo ritratti in continuazione non ripeto molte volte la stessa foto, ma evidentemente è questione di pratica. Restare sullo stesso piano focale con quelle tolleranze non è facile. Certo Avendo anche una ml dove puoi piazzare il fuoco dove vuoi, è una bella differenza per me. Riguardo l'esposimetro forse tende un po' a sotto esporre... forse eh, non ho mai approfondito e in ogni caso si rimedia facilmente. Anche il wb per dire, non è sempre perfetto ( soprattutto in interni),ma tant'è, ogni macchina ha le sue specificità a cui dover rimediare. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 18:02
Ce l' ho avuta per tre anni. Il centrale della 6D è un cecchino, i laterali sfigurano solo se li paragoni a macchine con stracazzi, npn sonp rccelsi ma non fannp neanche cagare. Se non fai foto sportiva a livelli pro o semipro e non ti serve un servo che segua la gente anche in bagno allora con la 6D vivrai sereno e felice. L'esposometro secondo me non aveva proprio nulla che non andava. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 18:13
Quoto andreaab. E quoto scavir per l'esposimetro. É conservativa nelle luci quindi sottoespone un po. Bisogna conoscerlo poi non sbaglia +... anzi io non ho + sbagliato con la misurazione.... |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:03
“ Quindi Virginio tu ricomponi anche a 1.2? „ Si Certo. “ non so quante prove fai prima della foto buona „ Al contrario, sono alcune su Tante che sono leggermente fuori, ma una volta perso l'attimo.......... sono andate. Ma quelle tante che mi restano.................. Pagano. Se però, hai la Posa statica............. e magari il treppiede, non ci sono problemi alcuni. La pratica................ ci sono Tecniche per restare più stabili, basta applicarle e fare tante tante prove. Quando si usava la pellicola.............. avevi gli scatti Contati e, dovevi aspettare per vedere il risultato. Del WB non i preoccupo per nulla, poi lo bilancio IO nella maniera corretta, di solito, faccio uno scatto a vuoto su una parete bianca o cerco un grigio, poi e lo tiro sù col contagocce Ma per l'esposimetro, non fate una prova, per scegliere il MODE migliore per lo scatto ??? Ciao, Virginio |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 21:59
A 1,2 è quasi impossibile azzeccare il fuoco ricomponendo, a meno che il soggetto da mettere a fuoco non sia piuttosto lontano. I laterali della 6d per me funzionano sufficientemente bene nel ritratto, basta che l'af della lente sia tarato bene sul corpo. Col centrale agganci pure nel buio pesto, coi laterali chiaramente no. L'esposimetro si comporta correttamente, come quello della 5d3. La 6d è utilizzata da moltissimi ritrattisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |