RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d, 5d3 o.... 1ds3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d, 5d3 o.... 1ds3?





user36220
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:47

Otto, significa che per ogni programma di fotoritocco che ho usato, con il file della 1Ds3 non ho mai dovuto toccare nulla, per avere l'incarnato che avevo visto dal vivo. Poi, per gusto mio, a volte ho caricato un pelo di saturazione, chiarito o scurito, ma il raw era già corretto di suo, aveva già il colore dell'incarnato ideale. Che adobe e dpp caricano diversi profili, per carità, non lo nego, ma la resa sul colore dell'incarnato, è molto, molto simile. Ho sia dpp sia photoshop sul pc, monitor da 27 pollici calibrato, so quello che dico. ;-) Inoltre, mi spiace, ma non è una leggenda, se praticamente tutti i possessori o ex della 1Ds3 ne lodano questo aspetto. Come in un'altra occasione, se vuoi qualche raw, per testare con mano, basta chiedere. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:49

Non credo si tratti di questioni di superiorità o inferiorità.

Il punto è che se non puoi escludere che altre cause oltre il sensore influiscano sulla resa cromatica non puoi affermare che chi vede differenze cromatiche è un visionario solo perché non le vedi tu.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:52

Il punto è che se non puoi escludere che altre cause oltre il sensore influiscano sulla resa cromatica non puoi affermare che chi vede differenze cromatiche è un visionario solo perché non le vedi tu.


Uh non ho mai detto che non esistono, ma che spesso si annullano o ribaltano con un intervento minimo in PP. A me poi interessa il risultato finale, il "potenziale", non il raw come esce nudo e crudo, che nella maggior parte dei casi poi viene lavorato comunque.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:54

Come in un'altra occasione, se vuoi qualche raw, per testare con mano, basta chiedere.


Magari se hai voglia mi mandi un paio di raw, 1DS3 e 1DX (che conosco bene). Stessa scena e luce, ovviamente.
Così, tanto per curiosità, davvero.;-)
Ps: poi, quando parli di "incarnato reale", spero ti riferisca alla resa dopo aver bilanciato il bianco e/o neutralizzato eventuali dominanti, perchè se volete affermare che la 1DS3 abbia un wb infallibile, allora alzo le mani. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:03

" Uh non ho mai detto che non esistono, ma che spesso si annullano o ribaltano con un intervento minimo in PP. A me poi interessa il risultato finale, il "potenziale", non il raw come esce nudo e crudo, che nella maggior parte dei casi poi viene lavorato comunque."

Perdonami ma non vedo come la tua precisazione possa cambiare la cosa.

Atteso che entrambi non stiamo parlando "dello stesso risultato identico" ma di un risultato comunque pienamente accettabile da un punto di vista soggettivo, vedo due possibilità.

Ma sia che sia vero il caso in cui solo tu e pochi altri siete in grado di ottenere un soddisfacente equilibrio cromatico con semplicità e costanza di risultati (considera che la difficoltà di ottenere un buon incarnato con 5dii e 6d persiste nonostante diversi reiterati tentativi) che il caso in cui invece il livello di cui ci si accontenta è diverso, in entrambi non vedo come il problema possa dirsi archiviato.

Spero piuttosto che lo sarà per il futuro da quando non esiste più il bisogno di usare filtri meno selettivi, sempre che Canon non vorrà utilizzare questo espediente per un'ulteriore segmentazione del mercato...

user36220
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:25

Non ho scatti di quel tipo, al momento, vedo se domani riesco a "corrompere" la nipote a farmi da modella. MrGreen

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, non lo tocco praticamente mai. Luminosità, contrasto, esposizione, saturazione, crop e timbro clone, gli unici strumenti di photoshop che utilizzo, e sns hdr pro per gli hdr, che poi ripasso in photoshop per ridurre le dimensioni del tif. Tempo massimo di post produzione di una foto, 3 minuti. Per me, i raw delle serie 1, sono quasi già belli e pronti così come escono dalla macchina, a partire dalla 1D Mark III, passando per la 1Ds2 ed ora 1Ds3 e 1DX.

Questo è un raw della 1Ds3 semplicemente convertito in jpg. Un piccolo crop, e nulla più. Nessun ritocco, nessuna modifica, niente di niente. Aperto il raw, leggero crop, fatto salva con nome con photoshop. Punto. Per me, qui, non c'è nulla da modificare:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1947948&l=it

;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:20

Tempo massimo di post produzione di una foto, 3 minuti


OOOOOOOOOHHHHHH... ho trovato un mio simile MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:26

Scusa Semt, prova a mettere una persona contro uno sfondo azzurro, e poi contro uno giallo, e vedi se il bilanciamento in autowb che ti da la fotocamera è uguale...;-)
Come fate a dire che c'azzecca sempre, soprattutto quando ci sono situazioni difficili (luci artificiali, sfondi omogenei che ingannano il wb...)?Eeeek!!!
Anche io di solito non ci metto più di 3-4 minuti per postprodurre una foto, a meno che abbia bisogno di lavorazioni oggettivamente più complesse (rimozione selettiva del rumore dallo sfondo, etc..).

user36220
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:51

Magari dirò una cavolata... però...

Uso l'esposizione spot, e nel caso di un ritratto, punto singolo e sugli occhi. Così facendo, che lo sfondo sia bianco nero verde o rosso non cambia una ceppa, o sbaglio? Confuso

Grande Povermac MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:54

Quello è per l'esposizione, per il wb che tu scelga spot o matrice non cambia nulla...almeno così ricordo.
Comunque basta che metti un vaso bianco contro uno sfondo, poi cambi colore a quest'ultimo (basta una maglia, qualunque cosa) e vedrai che ci sono variazioni.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:03

Stasera mi sono levato il dubbio, non volevo aver ricordato male...
Quando dico che leggere di wb "infallibili" mi provoca sempre una reazione mista tra l'incredulo e lo scettico, mi riferisco a questo.
Tre scatti, o meglio due, stessa luce, stessi parametri (tempo, apertura, sensibilità), stesso soggetto. Cambia solo lo sfondo. 1DX2+70-200ISII, AWB Auto, 1/100, f/2.8, ISO 4000. Lettura spot sul punto di MAF
1° scatto:




2° scatto:



Come prevedibile, il risultato cambia UN TANTINO.

Ora, se in LR imposto nel secondo temperatura colore e tinta che ritrovo nel primo scatto, ottengo (senza sorpresa) questo:




Ora, quale sarà il bilanciamento giusto? ad occhio, il primo è sicuramente meglio del secondo, ma nessuno dei due è corretto (mi sono dimenticato di accostarci il colorchecker...); comunque, tra i due, a "pelle" preferisco il...terzo, fatto con la fotocamera regolata su AWB-W (a priorità del bianco), che restituisce questo:



che pure non è preciso nel restituire quello che i miei occhi vedono (direi una mezza via tra il primo ed il secondo)

Ecco, se qualcuno mi vuol far credere che la 1Ds3 o altra fotocamera riesca ad azzeccare sempre l'incarnato, senza il minimo riferimento alla scena, beh io continuo a nutrire qualche dubbio. Più di uno.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:24


Penso che la "magagna" non esista ma siano solo sottili differenze, di ordini di grandezza inferiori a quelle che una appena diversa PP può portare. Come la storia del metamerismo, a mio avviso ampiamente sopravvalutata (salvo da chi fa le misure, se poi uno va un po' più a fondo).

Le differenze hardware esistono, ma senza avere qualche dettaglio sulla risposta spettrale dei sensori (che possiede solo canon, e si guarda bene dal divulgare) non si può concludere assolutamente nulla.

Per quanto mi riguarda, passando da 1d mark III a 1d mark IV e poi 6d non ho notato i problemi descritti nella discussione: anzi, fotocamere come la 6d hanno un sistema di esposizione che è ben più sofisticato di quello di 1d/1ds mark III e 1d mark IV, e questo vale anche per le modalità automatiche del bilanciamento del bianco. Vi è da dire che io utilizzo solo dpp, e non ho eseguito verifiche con altri software (e, sinceramente, nemmeno sono interessato a farlo).

Ad esempio la foto che segue è stata scattata con una 6d e un ef 200 f2 L is usm (con buona pace di chi sostiene che i punti di messa a fuoco diversi da quello centrale siano inutilizzabili in ai servo, visto che la messa a fuoco cade sull'occhio sinistro della ballerina), a f2: ho solamente regolato il bilanciamento del bianco con la temperatura colore, e selezionato lo stile immagine portrait snapshot, con nitidezza 2. Le luci sul palco erano di vario tipo, quindi era anche problematico ottenere una resa cromatica uniforme.

i.imgbox.com/HmvSlUDJ.jpg?download=true

Altro esempio: 6d e 85 1.8 usm, iso 2000, f8. Qui, oltre a regolare il bilanciamento del bianco e selezionare lo stile immagine portrait snapsot, ho ridotto di un punto il contrasto e di due le luci. Questo, per il fatto che la luce si rifletteva sul fondo bianco del trucco, e quella zona risultava leggermente sovraesposta. Riduzione del rumore a zero: se si è critici, si noterà un leggero cenno di rumore di crominanza nelle zone in ombra e sulle tonalità di rosso, ma proprio volendo cercare la cosa...

i.imgbox.com/eNHyTADi.jpg?download=true

Insomma, personalmente non ho notato alcun inconveniente nelle fotografie di persone, con la 6d: anzi, rispetto a 1d mark III e mark IV, gamma dinamica e rapporto segnale rumore del sensore sono su altri livelli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me