| inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:42
Dai Canon, sembra una salita incredibile quella che affronti, ma la strada è quella giusta! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 23:10
@giobol, i m4/3terzisti che spopolano su questo forum i li conosco, non di persona, quasi tutti, prima frequentavano e sostenevano un'altro forum nato con il sistema 4/3, ora si sono trasferiti qua..........forse per avere maggiore visibilità, in quel vecchio forum è rimasta pochissima gente, forse i migliori Sono stato utilizzatore di attrezzatura 4/3 e m4/3 fin dalle prime uscite è l'unica pecca che ha quel sistema è il fanboysmo |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:07
Interessante... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:10
“ Dai Canon, sembra una salita incredibile quella che affronti, ma la strada è quella giusta! „ in realtà a parte la gamma dinamica, se Canon mettesse insieme tutte le tecnologie di cui dispone in ambito foto e video in un solo prodotto spazzerebbe via istantaneamente tutto il mercato mirrorless attuale e si ritroverebbe da sola con Nikon anche in quel mercato. Basta mettere insieme i pezzi, non ultime le impressionanti caratteristiche della C700. Inoltre ancora oggi dal lato prestazioni pure delle mirrorless stiamo tutti aspettando la A9 per vedere se riesce a confrontarsi alla pari con le reflex top perché ad oggi nessuna mirrorless ci riesce, tutte soddisfano un certo pubblico più o meno bene ma macchine come la D810 o la 5DIV non ce ne sono. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 7:41
Il grande mistero è perché non lo faccia! Ma se per questo non lo fa neanche Sony e neppure panasonic. Anche loro in ambito video hanno "mostri" |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:10
Posseggo la prima M che dopo l'aggiornamento ha un AF piu' che discreto. Abbinata alle lenti dedicate ha una QI molto alta per essere una ML con ingombri davvero ridotti. Se la si comincia a usare con adattatore e ottiche L ultraluminose la qualita' aumenta ancora leggermente, e' chiaro pero' che perde di portabilita'. Il vero plus per un utente gia' Canon e' che ti ritrovi con i menu' e le funzioni esattamente identiche a reflex tipo 5D III e che ci puoi montare tutte le ottiche che gia' possiedi tramite adattatore e queste funzionano benissimo. Il 22 f2 e' davvero spettacolare, e' un pancake di dimensioni ridottissime, estremamente leggero e davvero tagliente. Molto valido anche il 18 55 da kit e ancora migliore di quest'ultimo il 55 200. Lo stabilizzatore dichiara 3,5 stop di recupero e dalla mia esperienza ci sono tutti. E' bellissimo poter scattare a 320mm equivalenti con in mano nemmeno mezzo kg di roba e con una lente lunga appena 8 cm. Un accenno va' fatto anche alla costruzione, sicuramente di alto livello, sia le lenti che il corpo trasmettono assoluta qualita' costruttiva. Ovviamente l'ergonomia e' scadente se si e' abituati a una reflex, ma questo si sa. Devo dire che io l'ho acquistata non troppo convinto, ma dopo i primi usi mi ha piacevolmente colpito e ho cominciato a ampliare il corredo dedicato. Sono molto curioso di vedere che cosa sapra' fare questa nuova M5, spero solo che la strada che ha intrapreso Canon in questo settore non aumenti troppo gli ingombri e i pesi, altrimenti perderebbe di senso. Concordo anche con chi afferma che ci sarebbe bisogno di altre lenti, non capisco come mai non facciano uscire altri pancake fissi con ingombri ridottissimi e aperture ampie tipo il 22. Il "parco" M avra' a breve 5 corpi (M, M2, M3, M10 e a breve M5) e solamente 7 lenti (11-22, 15-45, 18-55, 22, 55-200, 18-150 e il macro con luce integrata). |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:15
" Il EF-M 18-150/3.5-6.3 è il primo obiettivo Canon che vedo sforare la barriera del f/5.6 alla massima focale." Ti sei scordato il 15-45 ? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:24
...e il 55 200 ef-m |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:13
scusate, ma mantiene ancora il flash incorporato , oltre ad aver aggiunto il mirino ?? Se cosi fosse , sarebbe davvero una macchina all-around davvero appertibile |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:26
La "4" l'hanno saltata perchè in giapponese significa "morte". Mortacci loro... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:37
basterebbe sviluppassero in casa un adattatore per EF tale da mantenere tutti gli automatismi del caso, e gli obbiettivi dedicati potrebbero rimanere per chi necessita della massima compattezza ciao S. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:06
Ma per orintarsi circa sulmprezzo di vendita di questa m5...la m3 quanto costava all uscita in versione kit e non? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:10
@giacopiane l'adattatore già lo fanno e mantiene tutte le funzioni. Infatti quando avevo la eos m avevo solo il 22mm dedicato, le altre ottiche erano tutte EF o EF-s (18-55 stm e poi 18-135 stm, 75-300 usm, 50 1.8 stm, ci ho provato persino un 70-300 sigma di un amico) e funzionavano tutte benissimo, mai un impuntamento o qualche errore di riconoscimento, per giunta è anche molto solido e ben costruito, con anche l'attacco per treppiede. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:29
“ basterebbe sviluppassero in casa un adattatore per EF tale da mantenere tutti gli automatismi del caso, e gli obbiettivi dedicati potrebbero rimanere per chi necessita della massima compattezza ciao S. „ Gli automatismi li mantiene tutti..ci mancherebbe dover lavorare in manual |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:32
con la macchina dovrebbe uscire il nuovo adattatore Ef che risolve i problemi di rallentamento almeno il brevetto la canon lo ha depositato l'anno scorso devo dire che mortacci loro un pochino di interesse me lo crea (riavere il 22f2 ...che bello ) daltronde se vogliono venderla in USA erano costretti a seguire la massa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |