| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:45
Su Canonrumors della M5 dicono che a livello di design è quasi identica NO GRIP NO PARTY Almeno facessero uscire una serie di accessori dignitosi ma cmq non ci ricasco mi è bastata la prima per sfiorare la fregatura (venduta quando ho sentito puzza) |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:55
Mamma mia quante ×te in questo post... La canon Eos M ha lo stesso sensore della 70D ma "ulteriormente raffinato"? Ma quando mai. Se la 70D ha un 20.2 e la Eos M un 18 come può essere lo stesso? È lo stesso bidone di sensore della 650D e compagnia bella (ho una Eos M e mi trovo molto bene per quel che mi serve ma per favore non mettetevi a dare informazioni da gente informata se non sapete di cosa state parlando) |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:58
“ Scusate la mia grossa ignoranza, ma non trovo un utente che sia in grado di rispondermi. Per quale motivo non si ritiene valida la M3? Sinceramente sembra che le persone ne parlino più per sentito dire che per prove sul campo. „ OT ho avuto fino allo scorso anno ML 4/3 Oly, tutte, a cominciare dalla prima uscita EPL-1, fino ad arrivare alla M10, sostituita con la EOS M3 perchè non appagato dalla QI finale delle foto e impossibilitato nel poter usare le lenti aps-c e/o ff che già ho. Avevo già usato la M1 per un mese ma l' AF era abbastanza deludente, per cui sono rimasto su Oly, ma su questa M3 si sono migliorati molto e la velocità di MAF è paragonabile a quella della M10, che è di pochissimo migliore solo in condizioni di scarsa luce, la Oly inoltre, ha dalla sua, il mirino elettronico che non mi piace ma è utile e alcune opzioni SW molto utili (time laps, live bulb, liv time etc.). Di contro la M3 ha una QI migliore in tutti i sensi e a tutte le sensibilità, inoltre, con l' adattatore si possono usare tranquillamente tutte le lenti EF-s ed EF, è chiaro che il corpo della M3 non è "buono" da usare con il 70-200 f2.8 is II ma in caso di necessità, funziona perfettamente. Il sistema "M" come varietà di scelta, a livello di lenti, non può competere con il sistema m4/3, ma a guardare bene si può considerare completo, si parte da un eccellente 11-22 fino ad arrivare ad un ottimo 55-200 passando per un molto buono 18-55, impareggiabile invece come rapporto Q/I il fisso 22 f2.0, è presente anche un 15-45 e un macro. Io ho il 18-55, il 55-200 e il 22 f2.0, in caso di necessità con l' adattatore la uso su un 8-16 Sigma, oppure oltre al 22 ho comprato il 50 f1.8 STM, il cui ingombro con l' adattatore non è maggiore dello zoom 18-55, ho in previsione l' acquisto del fish Samy, dell' 11-22 e del nuovo macro. Nella borsa occupa pochissimo spazio e in emergenza l'ho anche usata con l' 85 f1.8 e con il 135 f2.0 funziona perfettamente. Il sensore è stata una bella sorpresa, ottimi colori, grande pulizia e tenuta al rumore, tenendo conto che è sempre un 24 Mpixel, credo sia lo stesso della serie 7x0D. Piccola, compatta e robusta è sempre con me nello zainetto da serbatoio della moto esteticamente non è paragonabile alla M10, ma io non guardo molto a queste cose..... Consigliatissima, sul mio profilo alcune modeste foto in full res fine OT |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:33
@Iw7bzn Grazie, finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa. Quando ho scelto di comprare una mirrorless, leggendo le varie recensioni, sembrava che l'unica scelta sensata fosse la sony a6000. Per fortuna sono come San Tommaso quindi, oltre le recensioni, ho scaricato i file delle fotocamere che mi interessavano e dopo averli visionati mi sono recato in diversi negozi per testare con mano le fotocamere. Bene, la mia scelta è caduta sulla Canon M3 in kit con il mirino esterno (che oltre ad essere ottimo consente inquadrature insolite e discrete) e sono rimasto molto soddisfatto. Sicuramente non sono un professionista e non faccio foto sportive, altrimenti la mia scelta non sarebbe ricaduta su di una mirrorless, canon o chi che sia. Con l'uscita del 28mm f/3.5 macro con illuminatore incorporato ho avuto conferma che Canon continuerà a supportare tale sistema, pertanto guardo con molto interesse alle prossime uscite, sempre che non arrivi il parere di qualche sommo utente illuminato che sentenzierà il fallimento del sistema senza averlo mai neanche provato. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:33
Magari fosse anche per altre macchine ... |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:36
“ Magari fosse anche per altre macchine ... „ Il DC1 è per M3, G1X II e G3X, quindi potrebbe essere solo un aggiornamento dell'accessorio. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:40
“ @Iw7bzn Grazie, finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa. Quando ho scelto di comprare una mirrorless, leggendo le varie recensioni, sembrava che l'unica scelta sensata fosse la sony a6000. Per fortuna sono come San Tommaso quindi, oltre le recensioni, ho scaricato i file delle fotocamere che mi interessavano e dopo averli visionati mi sono recato in diversi negozi per testare con mano le fotocamere. Bene, la mia scelta è caduta sulla Canon M3 in kit con il mirino esterno (che oltre ad essere ottimo consente inquadrature insolite e discrete) e sono rimasto molto soddisfatto. Sicuramente non sono un professionista e non faccio foto sportive, altrimenti la mia scelta non sarebbe ricaduta su di una mirrorless, canon o chi che sia. Con l'uscita del 28mm f/3.5 macro con illuminatore incorporato ho avuto conferma che Canon continuerà a supportare tale sistema, pertanto guardo con molto interesse alle prossime uscite, sempre che non arrivi il parere di qualche sommo utente illuminato che sentenzierà il fallimento del sistema senza averlo mai neanche provato. „ Io ho provato sia la m3 che la a6000 per mesi, e non c'è assolutamente alcun dubbio che i file della a6000 siano di tutt'altro livello. Lo confermano i test sui sensori,lo confermano le recensioni e l'ho confermato anche io personalmente. La gamma dinamica è completamente diversa,i dettagli sono ovviamente a favore della a6000 e anche l'intero sistema E di sony è attualmente immensamente più supportato del canon m. Non c'è assolutamente nessun motivo pratico per preferire una m3. Questi sono ovviamente discorsi oggettivi,se le hai provate e i file della m3 li preferisci,ovviamente hai fatto bene a prendere la m3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |