| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:26
@bemder caro, la foto di verona mi ha veramente lasciato a bocca aperta per la tridimensionalità, in particolar modo degli elementi verticali quali torri e campanili che si stagliano sullo strato urbano più basso complimenti |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:27
"Scatto mio, Random DP2 Merrill - BW Monochrome Nativo - No Correzioni " Perché non provi a croppare a destra. Tieni solo il primo gruppo di pini, ovviamente tutta l'ombra del soggetto con la palla. Cos'è quello che si intravede in primo piano? |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:33
@paco se la focale è 19mm, è molto probabile che sia uno zoom, tipo il 17-70 |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:33
ho scaricato prophoto 6.4 per mac ma c'è un errore nel FILE-CONVERTER. Ho csaricato e installato più volte ma l'errore persiste. sapete dove posso scaricare una versione precedente, sperando che vada bene? ho risolto cambiando le impostazioni dei permessi di installazione (sicurezza e privacy) spuntando la casella "dovunque" |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:41
Uhm... comincio a pensare che il programma Sigma abbia qualche falla relativamente al mondo OSX. Fin'ora tutte le lamentele sono arrivate da lì, dalla lentezza operativa, al programma che si pianta e dà errore. Lo sto usando su PC, e anche con i file della DP0 Quattro non ha dato alcun problema. Si, non è fulmineo, ma nemmeno così lento. Il pc ha 6 anni di vita... |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 11:04
@gianluca ho MAC e PC, al momento su entrambi lavora con stabilità, su MAC la lentezza è disarmante, ma è proporzionale alla configurazione dello stesso, però di blocchi mai avuti sinceramente, ma se alcuni segnalano anomalie in tal senso è probabile che forse qualche piccolo bug ci sia per mac. SPP è veramente ben ottimizzato, all'inizio era qualcosa di inusabile, poi alla Sigma hanno deciso di tagliare la testa al toro e sono ripartiti da zero col codice, oggi scala quasi perfettamente con le prestazioni del PC. Ho fatto diverse prove e i componenti che lo influenzano di più sono, in ordine di impatto: 1° Processore - fondamentale, a parità di altri componenti, SPP scala quasi linearmente con le prestazioni della CPU 2° RAM - se e solo se la RAM è insufficiente, lo swap rallenta terribilmente 3° SSD - influisce soprattutto sul primo caricamento del programma e l'apertura iniziale del RAW, l'impatto sui tempi di calcolo (quando carica la linietta in alto a dx) è quasi ininfluente. Ciò detto, per la mole di informazioni NON aspettatevi di avere la medesima velocità che avete con le vostre bayer e il "peso" dei raw non è un indicatore preciso di informazione, perchè anche un FF bayer super risoluto avrà sempre il 70% di informazione creata da un algoritmo, quindi questo 70% il software se lo calcola in un attimo, mentre il povero SPP deve smazzarsi perchè ogni singolo pixel ha la sua precisa e fedele informazione di luminanza per ogni canale RGB |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 11:10
Ragazzi, oggi pomeriggio vado a prendere una DP1. Il venditore mi ha detto che ha il problema che la batteria, dopo poche ore si scarica quando la macchina è spenta. Mi spiego: quando è accesa, funziona perfettamente e l'autonomia è buona (mi ha detto che è più lunga delle Merril), però, quando la spegne.... dopo poche ore la riaccende ma la batteria è morta. Ho letto in rete che alcuni hanno avuto questo problema, molti dicono di stare attenti che non sia premuto il tasto di visione del LCD anche quando è spenta perchè lui si accende ugualmente. Altri dicono di installare l'ultimo FW che migliora un po'.... altri ancora hanno messo una batteria Samsung SLB-1237. Voi Foveonisti, ne sapete qualcosa? Vorrei evitare di acquistare una fotocamera fallata. Grazie |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 11:12
Ho lavorato un raw ed esportato sia in jpeg che tiff. In entrambi i casi la risoluzione ottenuta è 180. C'è modo di averla a 360? Ho una stampante epson e sarebbe preferibile quest'ultima risoluzione. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 11:12
Togliere la batteria quando è spenta? E' una rottura, però... |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:19
Sottoscrivo tutto ciò' che ha scritto Masterlight, (condividi altre tue ottime foto please). Un contributo con una foto di paesaggio - Yosemite Park con Dp2 Merrill www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1978685&l=it |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:48
@Master La tua foto con i pini marittimi ed il ragazzo col pallone è....... splendida! soprattutto per composizione! Senza nulla togliere agli alTri aspetti, sia chiaro! L |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:49
Ho sviluppato qualche raw di dp1 quattro e dp0 con un notebook asus i3, 4gb di ram, scheda video 2gb, avevo in esecuzione anche ps, sigma pro, risultava lento ma nessun problema |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |