RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon 5D Mark IV su Dpreview e IR, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Samples Canon 5D Mark IV su Dpreview e IR, parte III





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:39

Ah mi diaspiace tantissimo che non ci sia il face detection... grave pecca.

















MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:46

probabilmente lo sviluppo + importante di questo sensore è l'integrazione sul chip del convertitore A/D. Da quì meno rumore, disturbi (banding) e molto probabilmente maggiore range dinamico.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:48

Guardando il filmato anche la foto a ISO 20.000 è impressionante.
Soprattutto considerando che la luce era davvero poca (ISO 20.000 f3.2 t1/100) e conserva bene i dettagli della barba.
Sembra un miglioramento concreto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:50

Si, finalmente i miglioramenti si cominciano a vedere Sorriso

I lamentini dove sono?

@Karmal: dopo 4 anni, e con una concorrenza molto agguerrita, questi miglioramenti sono il minimo sindacale.
Con sta cosa del "un poco alla volta", Canon ha riconfermato di avere i braccini in stile T-Rex MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:54

probabilmente lo sviluppo + importante di questo sensore è l'integrazione sul chip del convertitore A/D. Da quì meno rumore, disturbi (banding) e molto probabilmente maggiore range dinamico.


Assolutamente si.
E' da tanto che si aspettava un cambio di tecnologia da parte di Canon, e durante questi giorni moltissime persone hanno praticamente ignorato il sensore che con tutta probabilità, come poi è stato, avrebbe avuto la stessa tecnologia di quello della 1dx2.

Come al solito chiacchiere inutili, io ho fatto più di un backstage durante sessioni di registrazione e sa quanto sia complicata la luce, complicata nel senso che non c'è MrGreen

E a iso 20.000 con la 5d3 non ci ho mai scattato perchè già a 12.800 la qualità decadeva.

Questo è quello che intendo quando parlo di differenze tra test di laboratorio e prove sul campo.

Ovvio che una foto scattata a iso altissimi ha poco senso se poi vedo che il diaframma sta a 5,6 e i tempi su 1/4000, è quando ci lavori in bassa luce che si vede la qualità.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:57

Con sta cosa del "un poco alla volta", Canon ha riconfermato di avere i braccini in stile T-Rex MrGreen


Tra la 5d2 e la 5d3 il salto è stato grandissimo, tra la 5d3 e la 4 c'è un cambio di tecnologia del sensore (quindi gamma dinamica in più e miglioramento ISO) un af migliorato e l'incognita di questo DPRaw che mi interessa poco ma potrebbe essere interessante.

Unico neo il mancato supporto alle sd più veloci.

Vi dico in tranquillità che a me lavorandoci queste novità faranno molto comodo.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:03

Ragazzi....

m.dpreview.com/news/3229755227/canon-5d-mark-iv-brings-dramatic-dynami

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:04

Ad un primo sguardo direi un buon mezzo stop in più rispetto alla 1Dx2....ma con 10 mp in più!Saremo su 13.8/14 di DR...o sbaglio?!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:10

sensibile miglioramento sui recuperi rispetto alla 6D , ad occhio uno stop sotto i sensori finedelmondo

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:12

Tra l'altro ho come l'impressione che tenga benissimo i dettagli sparata a + 5 EV

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:12

Caspita almeno uno stop più della 6D ce l' ha! Direi che se non sono 14 stop (di dxo) poco ci manca. Sempre più gasato

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:15

ad occhio, senza ricampionare, azzardo un 12.5- 13 stop ... ricampionando vattelappesca

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:18

Yaa se ti riferisci alla scala di dxo secondo me sono almeno 13.3-13.4. Vedremo :)

Sulle ombre il rumore fino a +4ev mi pare paragonabile ai migliori sensori Sony Nikon, solo un filino peggio. Dai +5ev torna il distacco. Ma canon tiene decisamente meglio i colori mi pare.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:19

Vi ho letto molto appassionatamente per tutti questi post ed a tratti mi avete anche molto divertito, sembrava quasi di stare a leggere un piccolo racconto giallo con un finale non troppo scontato.
Per quanto riguarda la nuova Eos 5D mark IV ho riflettuto molto e ho dedotto che, sia per il mio modo di fotografare, per il tempo che ci posso dedicare e non ultimo l'aspetto economico, continuerà a seguirmi nella mia passione per la fotografia la mia “cara” ed amata 6D.
L'esborso che avevo previsto per l'acquisto della nuova nata in casa Canon sarà dirottato per una “nuova” ottica (300 f/2.8 IS) in attesa dell'uscita, l'anno prossimo della nuova generazione della 6D.
Continuo a seguirvi molto interessato.

Romano.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:20

Il mezzo stop in più lo avrà a risoluzione normalizzata, comunque è tanta roba, non sono arrivati alle vette dei migliori sensore Sony; e a bassa sensibilità, poi vedremo a quelle più alte, perché se l'esito si inverte, preferisco un sensore che perda un mezzo stop dove ce ne sono 14 ma che ne guadagni altrettanto dove di solito se ne trovano ad andar bene 9-10. Se poi anche il rumore si conferma a livelli molto contenuti alle alte sensibilità, potrebbe davvero rivelarsi il miglior sensore all-around in circolazione, con pochissime limitazioni verso le applicazioni che comunque richiedono un po' più di risoluzione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me