| inviato il 29 Maggio 2018 ore 19:51
sulla mia a6000 e il 24-70 f4 non funziona benissimo....è molto lento nel mettere a fuoco e sull'adattatore non esce ill led verde ne quello arancio...il firmware è il piu recente...non saprei cosa fare |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 20:12
Su A7II ho fatto uno shooting domenica utilizzando 85/1.8 e 135/2. Qualche incertezza l'ho avuta ma in pochissimi casi e praticamente al buio. Per il resto ottimi risultati (DPAF attivo). Molto importante la scelta del punto AF e della sua grandezza, con la taratura giusta è un cecchino altrimenti, a grandi aperture, potrebbe focheggiare sul capello davanti all'occhio più che sull'occhio stesso. Comunque un problema simile si riscontra, a volte, anche utilizzando tutto il sistema proprietario |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 9:15
Coppom con l'85 ed il 135 riesci ad usare l'Eye Af? |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 21:41
La A6000 non supporta il PDAF per le ottiche non native, per cui qualunque adattatore AF va molto lento e fa fatica. Prestazioni scadenti anche per la A7 liscia, per la A7R e per A7S I e II. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 8:26
Chi lo usa su a73 o r3 ? Poi funziona meglio con ottiche sigma per Canon o ottiche Canon |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:14
Il Sigma funziona benissimo sulle ottiche Sigma, in particolar modo quelle già certificate, su Canon ho preferito il Metabones. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:15
Sulla r3, funziona bene. Pure con lenti contemporary. Non come le native, però. Ho solo lenti sigma sa. |
user65671 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:48
Con A7Riii e ottiche Canon 135 e 40-200 funziona bene per foto. Eye af, stabilizzazione, afc tutto ok. Con poca luce , tipo stanza con poca luce, le prestazioni calano e diventano peggiori di quelle di ottiche native. Aggiornate il fw a 1.15. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 14:17
Con la A7III mi pare che funzioni tutto piuttosto bene, sia con ottiche Sigma che Canon. Come ti hanno già scritto, le ottiche Sigma SA o in versione Canon ufficialmente supportate si comportano come le ottiche native, ovviamente più cala la luce e più il divario aumenta. Per ora con la mia macchina l'unico vero problema che ho riscontrato è con il Sigma 150-600 Contemporary: l'AF-C a me funziona solo in una "fascia" verticale al centro del diaframma, non c'è verso che metta a fuoco non appena sposto (anche di poco) l'inquadratura. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:16
Si ma afc non funziona in modalitá Lock con ottiche Canon. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 17:51
Ho una A6000 e ho appena preso un sigma 24-105 art al posto del sel 18-105, non so se mi arriverà aggiornato all'ultimo firmware, l'mc-11 funziona come dock? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:40
A me non risulta che possa funzionare anche come dici, cmq se ne trovano parecchi usati a poco prezzo per fortuna. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 16:08
Posso chiedere una cosa a chi lo ha? Con il Canon EF 28-70 3.5-4.5 prima versione funziona? |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 15:15
Ho acquistato da poco l'adattatore sigma mc-11 per sfruttare le ottiche Canon sulla mia sony a6000. Con ottiche Canon serie L, l'autofocus funziona bene, mentre con il Canon EF 50 f/1.4 USM non riesce a mettere a fuoco. Però grazie mirino digitale si lavora bene anche in manuale. Per me che ho tutte ottiche Canon è stato un buon acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |