RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampate, stampate, stampate!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampate, stampate, stampate!!!





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:29

Stampo o meglio faccio stampare un libretto o massimo 2 all'anno in formato 20x30 tramite photobox contenente le immagini migliori di vacanza o week end (viaggiamo troppo pocoTristeTriste) le più belle di tutte queste le stampo 30x45 con digitalpix su carta o metal o pearl.
Tirando le somme stampo poco,molto pocoTriste

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:30

pensavo anch'io all'opaco...vorrei stampare le foto che ho fatto a mio figlio...primi 6 mesi:-P

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:36

Sampe, io per le foto a tuo figlio consiglio un album, io ho utilizzato blurb. Per stampe singole, Saal


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:44

Da ragazzo in casa si facevano diapositive. Ancora adesso fa mia madre ci sono decine di caricatori.
Diventato padre di famiglia mi sembrava giusto continuare in quella direzione, sostituendo lo schermo col televisore, tanto che croppavo tutto a 16:9. In pochissimo tempo però mi sono reso conto che in quel modo le foto di famiglia non si condividevano e sono passato a stampare.
Stampo dalle 600 alle 2000 foto all'anno, in formato 12x18, tutte scene di vita della famiglia: figli che crescono, incontri tra parenti, viaggi, feste, eventi. Tutte foto normali o perfino banali e addirittura malfatte, tagliate, mosse, raramente anche sfocate. Foto che non possono dire nulla se non a noi che le guardiamo.
Sono raccolte il grossi portalistini (blu fino al 2009 e bianchi dal 2010), ordinati occupano un'intera libreria in salotto.
Stanno lì e ogni tanto io e mia moglie guardismo il nostro passato. Ogni tanto i miei figli guardano il loro passato e magari lo mostrano ai nonni o agli amici.
Un giorno accanto ai nostri ci saranno gli album di mia madre, dei miei nonni, dei miei suoceri e dei loro genitori.
E spero che tutti questi momenti del passato, in un futuro ancora lontano, si aggiungeranno agli album dei miei figli.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:08


Sampe, io per le foto a tuo figlio consiglio un album, io ho utilizzato blurb. Per stampe singole, Saal


Provato 3 volte Blurb. la prima volta stampa fotolibro pessima, l'assistenza mi ha rigirato la frittata dicendomi che era colpa del campionamento delle mie foto. Seconda volta idem. Dopo casinacci telefonici, mi regalano la possibilità di stampare gratuitamente un terzo libro. Ricevuto su carta schifosissima. Non comprerò più da loro.

per foto libri consiglio Saal.
Per foto quadri il migliore a mio avviso è la tedesca whitewall.com
hanno delle soluzioni pronte da appendere !!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:12

Io su blurb con carta premium nessun problema. Proverò saal ma i tempi del fotolibro sono più lunghi...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:14

devo dire che da quando è nata mia figlia, stampo più di prima, di solito 13x18 o 20x30
in più mi ha dato molta soddisfazione la stampa su tela 80x60 di un paesaggio a cui sono particolarmente affezionato ; questa www.juzaphoto.com/me.php?pg=93779&l=it#fot1002125

e credetemi che su tela rende molto ma molto meglio

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:19

Saal usano e sanno stampare benissimo su carta fuji DP II sia matta, lucida che Pearl
Blurb ho scelto la loro premium che di premium aveva solo la digitura sul loro sito.
whitewall.com stampa su carta ilford in modo superlativo,
mai visto delle stampe digitali in b&w di questo calibro. (lasciando il discorso di stampe analogiche ovviamente)
provare per credere

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:28

come ho già scritto varie volte in altre sedi su Juza, stampo sempre le mie foto migliori (quelle presenti qui sul forum hanno tutte un corrispettivo stampato). E' una mia opinione personale, ma per me la foto è solo quella che si può tenere tra le mani, rigirarsela, notare consistenza e finitura (lucida, opaca, perla, semilucida): tutte sensazioni che non esistono per le foto proiettate. Inoltre, le tecniche di stampa in proprio, le difficoltà, le nozioni necessarie da imparare e mettere a punto per stampare con una propria stampante fino ad ottenere esattamente quello che abbiamo in testa, costituiscono un'altra parte interessante del "gioco", un prolungamento del piacere di "far fotografia", ottenendo su carta l' esemplare unico, l'unico originale, in quanto sui vari monitor la stessa foto appare inevitabilmente diversa. Spesso è difficile capire come ottenere una stampa ben fatta: personalmente riesco a mettere a punto una foto da pubblicare su Juza in pochi minuti con Photoshop e Lightroom, ma, se voglio stamparla al meglio, mi occorre molta più attenzione, molto più lavoro, prove e provini che, invece di infastidirmi, mi divertono e, come dicevo, prolungano il piacere di occuparmi di fotografia. Stampo normalmente in formato A4, divertendomi ad utilizzare finiture di carte diverse e adatte alle singole foto :ho usato molto per il passato la Ilford pearl, una semilucida che mi soddisfaceva molto e, più recentemente, carte professionali della Canson: bellissime le Baryta che hanno grossa consistenza uguale a quella delle stampe in carta baritata, ma ottima anche la meno costosa Photosatin, satinata appunto. Le stampe in A4 le tengo in album a fogli neri da 120 facciate, tipo cerimonia, che sono dedicati a singoli argomenti (mi piace, infatti, fotografare per argomenti quasi si trattasse di un libro fotografico). E li sfoglio spesso. Poi, a volte, stampo in A3+ che tengo in scatole o, talvolta, incornicio per casa, per il mio studio, per amici e parenti che me ne fanno richiesta. Ovviamente non stampo qualunque cosa e , anche i ricordi, li seleziono senza pietà, cestinando le foto insulse.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:34

Io mi sono preso uno schermo LCD a lastre, così quando visualizzo una foto che mi piace, tiro via una lastra, la metto nel cassetto, e procedo con le altre Cool

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:44

scusate ma come si usa il profilo icc del loro sito su ps??

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:08

Claudio, io non cestino, (solo le foto veramente pessime) e mi sono imposto di essere molto severo sulla scelta delle 2 foto da stampare. Ovviamente le foto dei figli le stampo in modo diverso, sempre in formato 20x30 ma li il numero aumenta in modo considerevole ed in questi casi interviene molto spesso mia moglie che aumenta il numero di stampe. La stampa casalinga la faccio con un collega che ha un canon inkjet A3 9 colori (non posso spendere tutti quei soldi per una stampante) ma quando voglio qualcosa di particolare allora mi affido a lui che ha anche un considerevole numero di carte differenti. Abbiamo poi lo stesso monitor calibrato in modo da avere un output identico.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:10

Io mi sono preso uno schermo LCD a lastre, così quando visualizzo una foto che mi piace, tiro via una lastra, la metto nel cassetto, e procedo con le altre


quelli della samsung fanno schifo sopratutto i BW che tendono al magenta ma le lastre eizo sono molto molto belle ma costano un botto ;-)

ciao
rob

user36220
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:56

Mi fa piacere che sia nato un sano confronto tra chi stampa e chi preferisce vedersi le foto sullo schermo.

Ho provato a fare lo stesso tempo fa, ma la sensazione non è stata la stessa.

Facendo un paragone, è come leggere un libro di carta, oppure leggerlo su pc, oppure tramite e-book, kindle, etc...

Il piacere che provo a sfogliare le pagine di un libro di carta, nulla può pareggiarlo. Stessa cosa la fotografia. Avere per le mani un album di fotografie, ma anche una singola fotografia, mi soddisfa maggiormente che vedere la stessa su un monitor o schermo che sia.

Concordo con chi dice che è una questione di approccio, sarò io che ho gusti vintage, ma per me, come dicevo nell'intervento di apertura del topic, la fotografia è tale solo quando viene stampata. ;-)

Ps: a chi chiedeva come conservare le foto 20x30, rispondo che prendo album 30x30, così facendo posso mettere le foto sia in orizzontale sia in verticale, senza problemi. ;-)

user36220
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:27

Tanto per rimanere in tema, messo in ordine un fotolibro di foto di famiglia, proprio ieri. Cool Per creare il fotolibro, ho dovuto cercare nell'hard disk per più di un'ora. Per trovare e sfogliare il fotolibro, ci metterò solo qualche minuto. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me