RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:14

Una dp1 quattro a circa 600 euro, é un buon prezzo?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:25

Nuova o usata sé nuova ottimo prezzo

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:26

Ho provato a scaricare Sigma Photo Pro 6.4
Si, il programma è lento, ma pensavo molto peggio, dopo aver letto alcune impressioni. Il pc che utilizzo è prossimo ad esser sostituito (un amd phenom X6 con 8 giga di ram, disco no SSD), per cui mi attendevo tempi biblici. Direi siamo sulla stessa lunghezza d'onda di Photoninja o RawTherapee con i RAF fuji. Certo, le funzioni effettivamente sono proprio ridotte all'osso.
Scaricati alcuni file raw (dp0 quattro), ho provato a giochicchiare con le opzioni. Che dire: la resa mi piace, a volte si nota un filino di granella anche a 100 iso, ma non mi crea fastidi, anzi.

Ecco alcune elaborazioni, a risoluzione ridotta:








E uno a risoluzione piena (non metto l'anteprima, sennò rallenta tutto!):
c5.staticflickr.com/9/8006/29237724252_c6e825e371_o.jpg

Un paio di considerazioni:
1. dettagli a mani basse... e non ho nemmeno esagerato con il cursore dei dettagli
2. resa molto piacevole ed equilibrata
3. la gamma dinamica restituita mi sembra buona. Se l'autore avesse sottoesposto un filino non avrei perso le nuvole, ma la zona in ombra sarebbe stata recuperabilissima

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:31

Ricondizionata, sono indeciso se prendere il 18mm fujinon o provare un 28mm foveon

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:39

Gianluca, la tua prova mi sembra molto interessante.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:50

Un altro paio di elaborazioni (toccato pochissimo rispetto al file aperto as is. Basta spostare un minimo i valori per notare subito un certo cambiamento):





E relativo crop al centro. Non so... ha una definizione a cui non sono abituato. C'è qualcosa che mi fa capire che è un crop, ma riesce a tenere alcune peculiarità, tra cui una strana definizione delle linee oblique.








E crop:



avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:21

Sti gran casi

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:43

The power of the Foveon MrGreen
Le immagini foveon hanno lo zoom incorporato, puoi vederle al 100% senza trovare sbavature nelle linee. Sono nette e perfette. Fotografare i capelli è una gioia per gli occhi.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:54

Ultime elaborazioni:





...e crop:




... in b/w




Secondo me, con una buona lente, può dire la sua anche in ambito architettonico. Non so se esista un adattatore... o se sigma abbia previsto un qualche obiettivo tilt/shift... non mi sembra ed è un peccato con sto sensore.

Come già sottolineato da molti, il sensore è abbastanza esigente sulle alte luci: sono indicate bruciate nel programma, ma anche sottoesponendo... rimangono bruciate, sparisce solo l'indicazione. Sarebbe interessante vedere e sviluppare un file esposto correttamente per le alte luci, cercando di capire quanto si possono recuperare le ombre. I sample che ho trovato non sono stati scattati con questo proposito.

Il programma si è piantato una volta con messaggio d'errore, ma sostanzialmente non mi sembra sia così tragico da usare.

Ps: cliccando sulle foto si apre il file a dimensioni corrette (più che altro per i crop)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:55

Le immagini foveon hanno lo zoom incorporato, puoi vederle al 100% senza trovare sbavature nelle linee. Sono nette e perfette.


Già... ti vien la tentazione di zoomare ancora! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:13

Allora ragazzi, mi sono scaricato SPP ed un pacchetto di RAW della DP1s... RAW scattati nel 2008... la fotocamera in questione ha 4,7MP.... una risoluzione ridicola, inferiore alla mia prima Nikon D70....

Effettivamente qualcosa di "strano" balza all'occhio.

Ora vi presento dei jpg ottenuti da SPP con correzioni basiche perchè non conosco il programma.

Cmq, guardate questa foto, è a 800iso, quindi cmq presenta rumore ma c'è una cosa che mi ha stupito molto.... prima a pritela....





Cosa mi stupisce di questa foto? Semplice, questa foto è fatta con la sua ottica nativa che è un 16mm (28equiv perchè vi ricordo che questa versione arcaica del foveon era più piccola, aveva un crop factor di 1,6x) ad F5.

Si... ad F5 con un 16mm con una qualsiasi altra fotocamera sarebbe risultato tutto piatto, tutto a fuoco, sullo stesso piano.... sapete anche voi quando sia necessario aprire il diaframma per staccare i soggetti.... soprattutto a 16mm.....

Ebbene, questa foto invece risulta pazzescamente tridimensionale!!! Non lo notate?

Ok la via di fuga del muro ma sembra che il manubgio si "stacchi" letteralmente dal piano ed esca...... fateci caso....

In quesa versione non ho toccato la nitidezza, quindi è tutto a zero..... crop sulla parte del manubrio







Questa invece è a 100iso





Guardate i dettagli delle case e delle gocce sulle macchine.... ed in basso a dx si vedono le gocce di pioggia che scendono.....

questo è un crop





Quindi... sicuramente non ho mai visto un file da 4,7MP con quel livello di dettaglio in vita mia ma sicuramente non ho mai visto una foto scattata a 16mm ad F5 così tridimensionale....

Quindi.... effettivamente, qualcosa c'è.... Eeeek!!!

Sul discorso colori.... non riesco a trovarmi con le regolazioni.... inoltre, non si può regolare il WB a proprio piacimento ma solo con impostazioni standard.... almeno, io non ci sono riuscito, voi si?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:16

Effettivamente la prima foto è davvero tridimensionale. Il manubrio e la bici sembrano uscire dalla foto. E tutto questo con un sensore aps-c. Notevole!
Sul dettaglio concordo: ne mantiene tantissimo.

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:22

Ecco, finalmente che avete scaricato il file, cominciamo a parlare di cose concrete MrGreen
Vedo che Paco ha capito perfettamente gli aspetti salienti, ma ce ne sarebbero molti altri.

Qui il diaframma non serve a niente, queste fotocamere hanno talmente tanto micro-contrasto che lo stacco viene dato da quello, non dal diaframma, ed è un effetto veramente incredibile per gli occhi.
Si può mantenere tutto perfettamente a fuoco ed avere degli stacchi tridimensionali pazzeschi.

Ora paco sta provando con file brutti ed una fotocamera vecchissima, ma se già utilizzasse quella di Gianluca con files che hanno buone luci etc etc si renderebbe conto dell'incrediibile.
Tra l'altro proverebbe anche il BW.

Inoltre ricordiamoci che oltre i 400 ISO questa fotocamera a colori non è più utilizzabile, subentra invece la modalità bianco e nero. Per questo Paco ti consiglio/avo la Dp Merrill in avanti, perchè con il bianco e nero, con un singolo click, si rimuove TUTTO il rumore fino a 6400 ISO.

Fate inoltre attenzione a vedere che quando aumentano gli ISO la riduzione rumore sia disabilitata, altrimenti la foto esce impastata, all'apertura applica sulle foto una riduzione rumore già di base e che va disattivata foto per foto.

Fino a 100 ISO consiglio di mantenerla, è minima e toglie quella granella fastidiosa del sensore, oltre invece spappola un pò, quindi consiglio di disattivarla.

Paco il bianco e nero è una peculiarità troppo grande a cui rinunciare, sia perchè è fantastico, penso Gianluca che sta provando te lo possa confermare, sia perchè ti permette di scattare a quanti ISO vuoi senza problemi, anche di notte.
A quel punto la fotocamera non è più vincolante come si dice.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:29

Lo sapevo...s'è sparsa la voce. Le dp merrill su ebay a prezzi assurdi.
Master è tutta colpa tua!MrGreen

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:34

Quelle che vi posto sono le funzionalità per sfruttare la fotocamera fino a 6400 ISO con il bianco e nero.
Non vi spaventate quando aprite il file, sarà stracolmo di grana, è normale.
Però è possibile rimuoverla sfruttando il canale del blu.
Disabilitate la riduzione del rumore che vi fa lui automaticamente --> parametro zero.
Andate sui canali ed utilizzate il blu, come ho fatto io.
E walla, files sfruttabilissimi anche a 6400 ISO.











Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me