RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:41

Il 20 sarò a Colonia al Photokina per testare la SD Quattro. Ma già so che la resa non sarà come quella delle DP.....

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:42

Intendevo rispetto alle dp quattro.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:43

Completamente diversi.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:45

Posso chiedere a Photem qual'e la differenza?

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:52

Il sensore della serie DP è composto da tre strati uguali sensibili rispettivamente al blu, verde e rosso. Quindi hai circa 15mp per ogni strato di colore. Quindi non hai, a differenza del sensore Bayer, interpolazione dei dei colori e successiva demosaicizzazione.
Il sensore ddlla serie quattro ha il primo strato blu con il numero maggiore di mp, il verde e il rosso soltanto 4mp. Per il resto non cambia nulla.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:55

Per essere precisi 19,6 lo strato del blu, 4,9 gli altri due.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:58

Quindi, arrotondando, è come se avesse 30Mpx?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:59

Interessante, ho scaricato il software della sigma e scaricato alcuni raw, il dettaglio è incredibile veramente.

@Photem ho visto che utilizzi (con ottimo profitto) la Ricoh Gr, pensi che la qualità del file sia paragonabile alla Sigma dp? Il bianconero mi sembra eccellente anche per la Ricoh..

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 21:05

Anche oggi pomeriggio sono uscito con la dp2, la gr e la rx1, a fare paesaggio al tramonto. Sicuramente la gr è più malleabile nell'uso, mentre la dp è nata per il paesaggio e per foto in studio. Comunque il dettaglio della gr non arriva a quello della dp, proprio per via dei limiti del bayer. Ma la gr ha i dng lavorabili in maniera eccellente e restituiscono una resa che, con opportuna pp, si avvicina tantissimo alla pellicola bn.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 21:06

Ti ringrazio molto, gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 21:07

@ Edgar
Sbalorditiva la resa della Merrill Eeeek!!!
Ma Cuba è più simpatico :-P

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:05

Interessante,

seguo.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:25

@fabio
Si. Pensa che non c'è pp praticamente e stampata è ancora più strabiliante.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 1:46

@ Adolfo Mazzetti le Merrill hanno risoluzione quasi 15, le Quattro quasi 20 Mpx. Accettate queste risoluzioni per i Foveon, allora una D810 ha risoluzione 18 Mpx e una 5DSR 25 Mpx. Per equità conviene riferirsi a Bayer senza anti aliasing. SIGMA all'inizio moltiplicava per tre i Mpx e non si vedeva la corrispondenza con i Bayer (ossia non davano la percezione di una risoluzione tripla rispetto ai Bayer). Un'altra diversità è che il moiré di un Foveon è monocromatico, quello di un Bayer colorato. Tutti i Bayer dai 16 ai 24 Mpx non reggono il confronto con i Foveon perché in realtà risolvono dagli 8 ai 12 Mpx. Con le Merrill si può selezionare solo il primo strato blu per il bianconero e nessun Bayer si avvicina alla loro IQ, per batterlo ci vuole una Leica Monochrom. All'interno degli utenti Foveon divampa la discussione se sia meglio lo schema Merrill o Quattro. Un po' come quando i Leicisti sostenevano che i CCD fossero meglio dei CMOS (l'analogia è sulla querelle, non riguarda la tecnologia).

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:44

@Valgrassi
interessante, grazie per il chiarimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me