| inviato il 25 Agosto 2016 ore 13:53
Giuliano V. non ho capito se la domanda sulle ottiche vintage era rivolta a me oppure no. in ogni modo io ho ed uso diversi takumar m42, e ne sono contento. Su Pentax non so che livello di qualita' e compatibilita' c'e' con le vecchie ottiche, diciamo che sono aperto a tutto, sempre tenendo presente che vorrei provare il meglio, proprio per "pesare" il sistema e capire come va. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 13:58
Ovviamente no Mauro! Dato che sei come me all'inizio e non conosci il "sistema" Pentax... Io so che la baionetta è sempre la solita e che quindi con pochi euro puoi montarci ottiche vintage, senza adattatori. Ma sono concepite per pellicola, non per reflex digitali con sensore aps-c, credo che in manuale possano funzionare e che ci sia un modo per lavorarci decentemente, pur mettendo a fuoco magari in iperfocale ma con esposizione corretta! Chiedo quindi a chi le ha e le usa su K5 o altre Pentax... |
user44306 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:04
Allora in live view puoi usare il focus peaking per una messa a fuoco ottimale, nel periodo vintaggisti ero diventato discretamente bravo! Se invece ami usare il mirino, oltre ad alcuni vetrino specifici per la messa a fuoco manuale, Pentax dà la conferma di messa a fuoco sul punto centrale per TUTTE le ottiche, anche le vecchie m42 a vite(quindi senza particolari adattatori diversi da un normale pezzo di ferro per adattare la vite alla baionetta K. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:24
Sicuramente se devi fare un ingrandimento di un metro un obiettivo come ad esempio il 28mm f/2.8 di circa 30anni fa non può competere con le ottiche fisse specifiche per il digitale, però si difende abbastanza bene. La costruzione è solida, il rivestimento di gomma sembra quasi nuovo a differenza di tante ottiche di altri costruttori e il bilanciamento del bianco, come da tradizione Pentax lo puoi regolare direttamente al momento dello scatto e memorizzarlo anche se l'ottica non ha alcun contatto elettrico. La foto sotto è stata scattata con una K-5 e un 28mm f/2.8 SMC di circa trent'anni fa img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/1912892.jpg |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:46
il focus peaking sulla K5 ?? La conferma del centrale con qualsiasi ottica?? |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:49
“ non ascoltare quello che ti dicono sul 15/4: è un ottica straordinaria „ Per quanto mi riguarda una lente che per avere bordi buoni devo chiudere a f8 non è per niente una lente straordinaria.Le lenti straordinarie per me sono quelle che sono usabili a tutta apertura o quasi,soprattuto se sono buie come quella Il 15 e il 21 sono i peggiori tra i Limited Pentax,questo perchè hanno scelto(cosa per me discutibile) di mantenere una costruzione di tipo pancake su dei grandangolari..cosa per la quale bisogna scendere a dei compromessi |
user44306 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:00
La conferma sul centrale c'è l'hanno tutte le Pentax. Il focus peaking dalla K-50 in poi (K-3, ks-1 e 2 ...la K-5II non lo so) |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:19
Con le vecchie ottiche senza autofocus e senza contatti elettrici una volta accesa la reflex viene chiesto di selezionare la lunghezza focale fra quelle presenti nel menù in modo da avere l'ottimizzazione dello stabilizzatore per quella lunghezza focale. Quindi se usiamo il LV e scegliamo l'AF a contrasto dobbiamo ovviamente focheggiare manualmente e l'unico aiuto che abbiamo è l'ingrandimento del dettaglio che abbiamo inquadrato fino a 10x. Se invece scegliamo l'AF a differenza di fase, anche se stiamo operando il LV la messa a fuoco assistita avviene tramite il mirino. Quando premiamo il pulsante di scatto a metà lo specchio si abbassa e viene mostrato nel mirino un LED luminoso che si accende quando la messa a fuoco è quella giusta. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 15:48
Forte! Grazie! Avrò domani la k5 (in prova) |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 17:20
“ Per quanto mi riguarda una lente che per avere bordi buoni devo chiudere a f8 non è per niente una lente straordinaria.Le lenti straordinarie per me sono quelle che sono usabili a tutta apertura o quasi,soprattuto se sono buie come quella „ Un 15 mm grande come un 50/1.7 serie M con quel contrasto, profondità cromatica e colori così naturalmente saturi, e una resistenza al flare che il 24/2.8 tanto per fare un nome se la sogna boh... Non so con quale lente tu abbia scattato allora.. La mia copia soffre un po agli angoli a TA ma già chiuso di uno stop va benissimo... il 14/2.8 certamente fa meglio in termini dì uniformità di risolvenza, ma è grande il triplo e non ha minimamente la stessa resistenza al flare e al ghosting come tutte le lenti dal grande elemento frontale. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 17:56
Peccato non facciano più gli Zeiss ZK, sulla nuova K-1 avrebbero avuto un notevole successo... |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 18:06
“ Un 15 mm grande come un 50/1.7 serie M con quel contrasto, profondità cromatica e colori così naturalmente saturi, e una resistenza al flare che il 24/2.8 tanto per fare un nome se la sogna boh... Non so con quale lente tu abbia scattato allora.. „ Io lo avrei preferito un pochetto più grande ma migliore otticamente. Idem per il 21 Comunque io sto parlando di nitidezza ai bordi..il 15 chiudendo di uno stop migliora sicuramente ma per averli come si deve bisogna chiudere a f8. E non lo dico solo io ma anche le misurazioni che ci sono in giro. Per me una lente così è buona ma non straordinaria |
user44306 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 18:08
Diciamo che se devo consigliare un limited, per capire le qualità di questi obiettivi, di certo non consiglio il 15!!! |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 18:18
Per i ritratti all'epoca della k5 usavo il raro auto takumar 85 1.8, in live view c'era l'ingrandimento fino a 10x e sbagliare era difficile. Oltre all85 takumar usavo il 55 1.8, nato per il digitale, il 50 1.4, il 35 f2, il 135 f3.5 e 2.5, il 200f4. In quel periodo comprai per 25 euro un enna super litagon 35 1.9 m42, rarissimo, feci qualche scatto ma lo rivendetti a500 euro |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:40
@Lethdhashyish In che senso il fiheye può essere "defishato" e come può avere una resa del genere sui volti, immagino ripresi da distanza ravvicinata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |