| inviato il 26 Agosto 2016 ore 11:53
Si, ok, anche il 50/1.4 Canon fa le fotografie, alcune anche buone, non mi sembra sia questo il punto |
user36220 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 12:37
Rcris, i gusti sono gusti e non li discuto, lo sfocato può piacere o no, ma nella foto che hai messo, più che lo sfocato, è proprio lo sfondo, che fa caxxre, su! Non so quanto avresti fatto meglio con un altro 50mm, con uno sfondo del genere. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 13:11
Non c'è paragone ... il Sigma è superiore in maniera netta. E' anche vero che il Canon EF 50/1.4 è un obiettivo uguale a sé stesso da quando fu presentato (in montatura FD) nel 1966, quindi diciamo che dopo quarant'anni è abbastanza normale che anche un obiettivo di costruttori terzi lo possa superare dal punto di vista qualitativo, ma in ogni caso la differenza c'è ed è netta ... e questo è fuori discussione. Come peraltro è fuori discussione anche il fatto che l'ART costi più del Canon! Quello invece che è davvero insopportabile, a mio modesto avviso, è il fatto che un altro obiettivo Canon, peraltro anche molto più costoso e blasonato del Sigma in questione (come peraltro anche del Canon 1.4), e qui mi riferisco al tanto vantato (anche se in realtà indecente) Canon EF 50/1.2 L, risulti inferiore all'ART in una maniera che volendosi limitare a definire semplicemente indecorosa è davvero eufemistico. A mio modesto avviso, ripeto, è questa la cosa davvero inammissibile anche perché alla fine il Canon 50/1.4 non è solo vecchio ... è pure ecomonico! |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 13:51
Tornando in topic il 50 1.4 l'ho avuto e usato con soddisfazione per svariati anni. Confermo che migliora tantissimo se tarato sul corpo e se usato su ff. Trovatemi un 50mm con autofocus che apre a 1.4 e con motore micro usm che vi portate a casa con 250 euro con questa QI e costruito così. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 14:23
Provato a lungo sulla MK III, quindi con un autofocus preciso ed accurato e la mia copia era veramente una ciofeca, nessuno problema di back/front, era solo.....una ciofeca, morbidissimo, inutilizzabile fino a 2.2. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:11
Se intendi 5D III, stesso corpo tutt'altro risultato. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:53
“ una ciofeca, morbidissimo, inutilizzabile fino a 2.2. „ Ecco, questa è una cosa che non sono mai riuscito ad approfondire.....e cioè se c'è davvero questa variabilità enorme da una lente all'altra (cosa che in ambito canon ci potrebbe anche stare, ma che trovo un po' strana....anche perchè non parliamo di un obiettivo costruito in pochi esemplari ma di quello standard per eccellenza e quindi sicuramente ingegnerizzato a dovere) o se il problema risiede da qualche altra parte.....dall'esempio sopra è chiaro che già a 1.4 è buono...certamente non come un Art, ma buono di sicuro. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:04
Io credo che ce ne siano in giro venduti usati che avendo preso qualche bottarella abbiano qualche lente disallineata o con qualche altro "problema tecnico". Ci potrebbe anche stare essendo molto diffuso e non essendo costruito come un serie L. Ovviamente il paragone con l'Art non ha alcun senso, ne per prezzo ne per prestazioni ne per peso ne per ingombro e nemmeno per anno di progettazzione. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:18
“ Io credo che ce ne siano in giro venduti usati che avendo preso qualche bottarella abbiano qualche lente disallineata o con qualche altro "problema tecnico". „ Tempo fa a causa di una bottarella l'af del mio 50 1.4 canon funzionava male, l'ho portato da un fotoriparatore di bologna che mi ha consigliato zen e quando è tornato, oltre che ovviamente funzionare bene l'af, la qualità ottica è decisamente migliorata. Pensandoci su anche io sono giunto ad una conclusione analoga alla tua... Ora è letteralmente rinato e molto più nitido di prima. Prima volevo venderlo ora ci ho ripensato e lo tengo. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:51
Il 50 art va paragonato al 50 1.2 semmai :) e ci resta perdente solo per gusti non per altro |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:12
@Rcris: “ Canon 50mm f/1.4 tarato (da Camera Service) su 6d. A me lo sfocato fa caga... piace poco. „ Il mio 50 1.4 non ha minimamente quello sfocato. E' molto più morbido e cremoso. Se non avessi scritto tu che era del 50ino canon avrei scommesso su un helios 44-2 con tutti quei cerchi |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 21:01
“ e ci resta perdente solo per gusti non per altro „ ...ah!.......si chiamano gusti adesso?...............................pensavo "roba buona"............   |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:00
“ Il mio 50 1.4 non ha minimamente quello sfocato. E' molto più morbido e cremoso. Se non avessi scritto tu che era del 50ino canon avrei scommesso su un helios 44-2 con tutti quei cerchi ;-) „ Lo sfocato è uguale su tutti gli obiettivi dello stesso modello, lo sfocato del 50 f/1.4 Canon è un'ibridazione, è una via di mezzo tra uno sfocato vintage, con i cerchi fuori fuoco netti e visibili e un moderno con uno sfocato morbido, nell'insieme delle due cose il risultato non piace, ovviamente dipende molto dalla distanza di lavoro, conoscendolo si tiene lo sfondo ad una distanza medio alta il che consente di rendere poco visibile il pessimo sfocato di cui è capace l'ottica amalgamando i soggetti fuori fuoco, quando questi iniziano ad essere vicini al soggetto o poco sfocati i pallini si vedono e sono nervosi e creano un forte disturbo, il 50 f/1.8 ha uno sfocato che sulla carta è peggiore, più duro e nervoso con highlights fuori fuoco ancora più visibili, ma nell'insieme questo lo rende più caratteristico e finisco per preferirlo allo sfocato del 50 1.4, per lo meno ha una caratteristica interessante invece che non essere nè carne nè pesce. “ Ecco, questa è una cosa che non sono mai riuscito ad approfondire.....e cioè se c'è davvero questa variabilità enorme da una lente all'altra o se il problema risiede da qualche altra parte. „ Io ho avuto 3 copie dello stesso obiettivo, la prima di produzione molto più vecchia era la peggiore delle tre, l'ottica era perfettamente funzionante, centrata e senza segni di problemi ottici tipici del disassamento o della lentezza di un gruppo ottico eppure al centro aveva un'aberrazione sferica che non era presente negli altri 2. Cosa di poco magari, non ho avuto modo di provarli allo stesso tempo ovviamente ma la sensazione era quella di aver trovato l'esemplare perfetto col 3°, eppure nonostante questo a f/1.4 non mi fidavo ad usarlo, questo perchè tutto ciò che va fuori asse inizia a degradarsi fortemente e anche al centro manca quell'incisione e contrasto che invece inizia a vedersi a f/2.2, l'altro problema di questa ottica è che ai bordi soffre pesantemente di coma sagittale, tutto ciò che è puntiforme e si trova ai bordi alle ampie aperture viene spazzato via seguendo una mezzaluna e formando la tipica forma a rondine. Per lo stesso motivo forte fonti di luce generano flare di coma andando ad abbassare il contrasto generale. “ dall'esempio sopra è chiaro che già a 1.4 è buono...certamente non come un Art, ma buono di sicuro. „ Dall'esempio sopra come da molti altri esempi sembra sempre tutto rose e fiori in quanto vengono postati i soliti francobolli, con le giuste condizioni di luce, la giusta distanza di messa a fuoco (quest'ottica cambia decisamente resa in base alla distanza) il giusto corpo macchina e la giusta post produzione si ottengono immagini molto buone a dimensioni medio-piccole, ingrandendo al 100% le pecche ci sono anche nei casi migliori, se poi inizi a mettere alla frusta l'ottica in condizioni di forte illuminazione, magari in controluce pure, con oggetti fuori fuori ai bordi fotogramma e uno sfondo posizionato male, allora li sono dolori e le immagini che produce l'ottica sono delle vere ciofeghe ai diaframmi più aperti, ma non è tutta colpa dell'ottica appunto, è una concomitanza di fatti, è accertato che in condizioni di luce facile tra due ottiche si possa vedere una minore differenza di quanto poi appare in condizioni estreme. Inoltre il Canon poverino come qualcuno ha già detto è un progetto vintage, che regge bene ancora oggi la concorrenza, sia dei moderni che degli ammodernizzati (come lo zeiss ZE o il Nikkor AF-D altrettanto vintage) specie in considerazione del fatto di essere più economico di questi ultimi due citati e altresì in considerazione che a diaframmi chiusi il canon è veramente fenomenale essendo appunto ottimizzato per essi e non a TA come succede con i moderni come il Sigma EX DG. Aggiungi a tutte queste considerazioni che molte delle opinioni si riferiscono a: sensori di diversa densità, analisi di scene diverse, variabilità tra esemplari (seppur poca c'è), ma soprattutto differente approccio del fotografo, un paesaggista che prova un cielo stellato a f/1.4 ti dirà che è una ciofega, un ritrattista che lo usa a medie distanze con la luce perfetta ti mostrerà che tutto sommato è accettabile, se poi il fotografo in questione analizza i file al 100% per il suo giudizio avrà un'opinione diversa dal collega che le guarda nel suo insieme. Penso ora si capisca il perchè delle opinioni contrastanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |