RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La leggenda degli obiettivi che non risolvono i 50mp


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La leggenda degli obiettivi che non risolvono i 50mp





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 8:40

"Raccolta Super×le Tognazzi"

.......questa è ottica vera!


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 9:42

Qualcuno che abbia buone competenze dovrebbe spiegare cosa si intende quando si dice guardare una foto al 100%, io non ho ancora capito se serve solo a trovare "difetti" che altrimenti non si vedrebbero, o se ha una reale utilità, tipo avere un'idea di come verrebbe una stampa molto grande. Grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 9:43

Dopo aver ben letto anch'io mi converto all'idea della super×la.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:12

Tra l'altro ho letto tempo fa la ricostruzione storica e tecnica di quel Leitz APO Telyt sul sito di Marco Cavina ed è una roba di suo fuori dal mondo.. anni di studi per ottenerlo ed oltretutto scaturito da una commessa militare emanata dagli Stati Uniti..insomma non esattamente un oggetto che trovi in qualsiasi negozio online..

Qui il link per chi volesse approfondire:

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Apo-Telyt_180mm_glass/0


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:17

[OT] Sono il Dott Bottazzini ho avuto in prova prima di passarlo a Stanley e darne L'ok una delle OTTICHE ZEISS F/0.7 le ho testate nel mio personale laboratorio e risolvono nella a7RII 40,97 MP
Il regista (e fotografo) Stanley Kubrick negli anni Sessanta ricevette dalla NASA tre speciali ottiche ad apertura f/0.7 che l'agenzia spaziale americana aveva commissionato all'azienda tedesca per le missioni sulla Luna, in particolare per fotografarne “the dark side”, cioè la faccia non illuminata dal Sole. Ancora oggi sono tra gli obiettivi più luminosi della storia della fotografia. Ne furono prodotti dieci esemplari: 3 andarono a Kubrick, 6 alla NASA e uno lo tenne la Zeiss.
Nel '75 Kubrick montò due di questi obiettivi, un 35mm f/0.7 e un 50mm f/0.7, modificate per uso cinematografico, sulla sua videocamera Mitchell NBC, anche questa adattata per usarle, e le usò per filmare alcune scene del film Barry Lyndon al solo lume di candela.
Nessuno sa che quel vetro super luminoso e superRisolvente fu usato anche nella scena della SUPER CAxxOLA!

buon colpo di sole a tutti ;-)
ciao
rob

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:25

Bellissimo l'articolo del grande CAVINA !!!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:04

@Albi

"I ritagli al 100% sono molto utili per valutare la qualità d'immagine di un obiettivo o una fotocamera, perchè permettono di vedere il dettaglio a dimensioni reali, come se osservaste un'immagine da 8, 10 o 12 megapixel, ma senza la necessità di scaricare files di grandi dimensioni. "

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=9

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:07

Bello l'articolo di Cavina che comunque conferma ciò che dicevo.
E si è vero che quello è un obiettivo particolare, che arriva a 300lpm. Ma non è di certo il solo.
200lpm è la norma di un buon obiettivo.
Ringrazio anche i soliti mentecatti...col contraltare del vostro essere perfino una mentalmente normodotata come me si sente speciale... : )

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:21

Cara Claudia. Non re la prendere. Puo' capitare che nel confronto di opinioni e conoscenze molto diverse, basate su fonti opposte, qualcuno consideri la diversita' come un affronto o un pericolo e non una ricchezza come in realta' e'. Trovo utilissima questa discussione. Grazie per averla aperta. Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:32


"Bello l'articolo di Cavina che comunque conferma ciò che dicevo.
E si è vero che quello è un obiettivo particolare, che arriva a 300lpm. Ma non è di certo il solo.
200lpm è la norma di un buon obiettivo.
Ringrazio anche i soliti mentecatti...col contraltare del vostro essere perfino una mentalmente normodotata come me si sente speciale... : )"

Argomentazioni scientificamente ineccepibili...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:59

Donoterase guarda che Cavina è una fonte autorevole.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:10

Giusto per informazione: l'obiettivo più risolvente della Leitz, il 280 apo-Telyt 4.0, era accreditato di oltre 400 linee per millimetro oltre ad un contrasto eccezionale.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:23

Claudia, se ci fossero più uomini come te !

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:28

Claudia2, potresti citare le fonti su cui si basano le tesi che hai esposto nel topic iniziale?
Di Cavina a suo tempo ho letto tutto il sito, ma non ho mai letto (scritto da cavina o da autori ivi citati) frasi come quelle con cui hai aperto il post, ossia che vi sono "obiettivi che non hanno sufficiente risolvenza per essere adeguati ai sensori da 50mp. ... Ci sono obiettivi anche con 60 anni sul groppone che i sensori moderni se li mangerebbero a colazione. Obiettivi che risolvono 400lpm su tutto il fotogramma(140MP o poco meno)"

è sicuramente vero che ci sono obiettivi vecchi che risolvono molte linee (comunque il 180 3,4 leica era una ottima lente quando è uscita; poi è stata superata dal 180 2,8 apo della stessa Leica, ed oggi da molti altri obiettivi), ma questo non significa nè che essi siano omogenei su tutto il fotogramma, nè che non siano un "collo di bottiglia" su un sensore di 50 mpx, nè che vi siano tanti obiettivi (moderni e non) che non raggiungono la risolvenza (oltre ad altre caratteristiche) del (pur superato sotto alcuni aspetti) 180 3,4 che citi.
Per essere più precisi, bisognerebbe avere dati precisi tratti da test scientifici (e possibilmente non da tabelle MTF che misurano caratteristiche teoriche-solo alcune tabelle sono fatte sulla base dei dati misurati, e non dei dati stimati)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:42


Giusto per informazione: l'obiettivo più risolvente della Leitz, il 280 apo-Telyt 4.0, era accreditato di oltre 400 linee per millimetro oltre ad un contrasto eccezionale.

Questa è la scheda tecnica ufficiale: i grafici mtf presentati hanno le curve a 10, 20 e 40 lp/mm. Nessuna menzione alla resa a 400 lp/mm.

www.overgaard.dk/pdf/Apo-Telyt-R_280_mm_Technical_Data_en.pdf

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me