| inviato il 24 Agosto 2016 ore 19:39
Dai anche un occhio al Sigma 85mm 1.4 Ex Dg Hsm,secondo me regala uno sfocato e dei colori fantastici...... |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 22:09
Ciao Mario conosco il Sigma e spesso ho la tentazione di sostituire l'85 1.8 Canon ma poi mi dico sempre che alla fine la differenza non è poi tanta e che il Canon e' più leggero ed equilibrato sulla mia 6D. Anche se poi ci utilizzo con immenso piacere il Biancone forse sarà anche per questo che non mi decido nella sostituzione. Il biancone come ho letto da qualche parte e ripeto sempre e' un fisso che zoomma. Poi certo che ce ne sono di fissi migliori e con questa discussione volevo capire se almeno ognuno di noi ha il suo preferito in assoluto a parte tutto il resto perché il migliore in assoluto credo sia impossibile da decidere. Forse un giorno ci sarà un obiettivo talmente eccezionale da mettere tutti d'accordo. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:24
forse è già stato segnalato, ma giusto stasera in treno mi sono imbattuto in questo gran lavoro: www.verybiglobo.com/portrait-lens-which-one-1-10/ io tra tutti questi ho l'elmarit r 90 2.8, ma mi deve ancora arrivare l' adattatore...non vedo l'ora!! |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:50
Grazie per il post interessantissimo. Il Takumar e' uno dei classici esempi che non serve spendere cifre folli per ottimi obiettivi. Come il tuo elmarit. Anche se non sbaglio ce ne sono due versioni una che stava intorno ai 400 e l'altra ai 900. Ma posso anche sbagliarmi. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:57
sinceramente non ho ben capito come se la gioca (otticamente, ovviamente) il takumar 85 1.8 col il canon 85 1.8. no ho trovato comparazioni, ma sarei curioso. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 0:07
Sono lenti che hanno almeno 30 anni di differenza una Classica Manual Focus è moderna Autofocus quindi credo che di comparazione non ne abbiamo fatte. Penso che ognuno ai loro tempi era considerato allo stesso modo, un ottimo obiettivo dal costo contenuto. Però se rimedi un Takumar io ho il Canon possiamo fare un confronto.... |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 0:24
beh ma se non ho capito male la takumar ai tempi se la giocava con zeiss come qualità |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:31
Avendo già tu citato tre ottiche di grande qualità anzi scarto il canon ( mia opinione personale), se non ai problemi di prezzo ci sarebbe anche il ZEISS 85 1.4 OTUS che rende qualcosa di impensabile come ritratto, poi ci sono gli standard delle varie case ma sempre 85 o 105/135/150 altrimenti detto dai molti forum sembra attualmente che il TAMRON 85 1.8 faccia cose mai viste prima da un'ottica di questa apertura. Comunque personalmente come ottica da ritratto mi sento di consigliarti l'85 come focale oppure 135. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:37
Non perché ne sia possessore, ma anche il Canon e' considerato un L mancato per le sua qualità ottica ovviamente non considerando la solidità costruttiva. Spesso viene paragonato ed in certe situazioni preferito, al fratello maggiore che comunque a 1.2 da un'atmosfera fiabesca alle foto; anche se le grandi aperture non sono facili da gestire basta un nulla e vai fuori fuoco specialmente nei ritratti. Ecco perché dove la situazione lo permette sarebbe meglio usare la messa a fuoco manuale ed ecco anche uno dei perché molte ottime ottiche passate sono ancora di moda oggi specialmente nel ritratto. Da quel poco che so del Takumar credo che a livello ottico sia simile al Canon 1.8 forse il Canon e' leggermente più nitido quello che li differenzia credo sia il bokeh che nel Takumar e' più particolare e dovrebbe rendere la foto diversa dalla massa. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:47
Gli assoluti non esistono. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:50
“ A me fanno impazzire quelli che faccio con l'85 1.2 II „ Oggi per la prima volta lo proverò, l'ho comprato ieri sacrificando il mio 16-35-f/4 L is usm II e rimettendoci la differenza, ma erano 2 anni che cercavo di prenderlo, e le sue foto mi fanno davvero impazzire. Ho fatto anche ritratti con il 35 art il 50 1.2 ed il 70-200 f/2.8, effettivamente ognuno vuole la sua ambientazione, ed oggi vedro se come dicono in molti, una volta attaccato non lo stacco più. Sui vari siti e forum, 500px in particolare ogni foto che aprivo per vedere i dati al 90% erano tutti 85 f/1.2, quindi sono quelle che più mi attirano. Speriamo di esserne all'altezza |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:56
Ciao Pippo io non lo ho mai avuto da quello che sento si deve imparare a "domare", ma un pò in tutte le cose e lenti ed in particolare situazioni. Anche a me piace moltissimo la sua resa a 1.2, fiabesca, però a parte il prezzo, bisogna vedere in che contesti si utilizza, io ad esempio che sono il classico fotoamatore da foto ai bambini o quando si esce per qualche occasione e per qualche volta che mi diverto ad affiancare qualche fotografo professionista durante matrimoni e cerimonie varie, ho sempre preferito rimanere sul piccolino Canon che ha un AF fulmineo accoppiato con il centrale della 6D. Poi magari le storie che l'1.2 abbia un AF lento anche se migliore della prima serie magari sono esagerazioni e andrebbe bene anche quello in queste situazioni, io non posso che leggere le sensazioni di chi lo ha o ha avuto la fortuna di usarlo. Poi magari potresti dirmi le tue di sensazioni. Grazie. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:53
Ciao andrea 1974, come potrai vedere dalle mie gallerie prediligo i ritratti e oggi ho finalmente coronato il desiderio di metterlo in campo. Ho usato quasi esclusivamente lui e ne sono pienamente soddisfatto. Sull'af sapevo che è un po lemto ma x quel che faccio va bene. Chi me lo ha venduto mi ha detto che sulla 5d3 se associato a un qualcosa che spiega il manuale è piu veloce. Poi ho evuto modo di affiancare qualche volta dei fotografi professionisti ed 1 tra questi fa matrimoni esclusivamente con l'85mm f.1.2 ed il 35 sigma art. Uso per ritratti anche il 100 L is usm macro e non è piu velice dell'85mm. L'altro must che uso è il 70 200 f.2.8 L is usm II ma è tutto un'altra storia. Con quest'ultimo oltre a schiacciare molto i piani se vuoi un buon sfocato devi andare dal mezzobusto al primo piano. Questi gg posto qualche foto con l'85mm, ma su 500px ce ne sono a iosa |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 3:20
Ciao Pippo. Io adoro il 70-200 f2.8 II come dico sempre da quando ho letto una definizione da qualche forum e ripetuto più volte, e' un fisso che Zoomma. Ma prima o poi credo che arriverò al 85 1.2. Se non altro per provare un'apertura così estrema. Deve essere una bella sensazione saperla domare. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 10:15
... Ecco Andrea... le mie ultime 3 foto postate oggi sono state fatte ieri a due ragazze eseguite per la prima volta con l'85mm a f/1.2. Le trovi nelle mie gallerie nella sessione "Portrait 3" foto 7-8-9. sono le uniche con i dati exif. Premetto che con diaframmi cosi spinti ho lavorato poco e fin'ora con il 50 f/1.2 L che è un pò diverso dall'85 f/1.2 qui il link su juza www.juzaphoto.com/me.php?pg=168400&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |