user3736 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:11
Eh...se glielo mettono è una pen f con sopra gratis il il 12-35 f2.8 lumix ....... |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:15
Per rimanere in tema: se l'idea è quella di restare col solo zoom in kit per un po' di tempo, la combinazione Fuji x-t10 + 18-55 f2.8-4 è in grado di prestazioni molto superiori a quelle della Olympus col kit 14-42. Sia per il sensore più grande che per l'obbiettivo, a detta di tutte le recensioni uno dei migliori zoom in kit della categoria, che consente di fare bene tutti i generi di foto non specialistici (paesaggi, street, ritratti ecc.) e potrebbe dare più soddisfazioni del kit Olympus. Questo vantaggio ha un prezzo in termini di peso e dimensioni: camerasize.com/compact/#521.409,620.359,ha,t Tutte le opzioni successive in caso di acquisto di altri obbiettivi fissi sono da valutare: ma in generale non mancano certo buoni obbiettivi Fuji e, se in casa Olympus compri il 12-40 pro f2.8, il vantaggio della Olympus quanto a portabilità va a farsi benedire... camerasize.com/compact/#521.412,620.359,ha,t Quindi, se l'idea è un solo obbiettivo per un po' di tempo, la Fuji per me sembra imbattibile. La Olympus in ogni caso non penso possa deludere e, se usata in seguito con i suoi ottimi fissi, dovrebbe essere molto divertente e portatile. (il mio non è un parere di parte, sono felice possessore di una sony ma come tanti altri ho letto moltissimo sulle possibili alternative e invidio i possessori di Fuji per il kit 18-55) |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 18:34
No con 300 euro lo compri in kit |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:44
Riccard0, se ho ben capito sarebbe la tua prima digitale o sbaglio? Non ho nessuna delle due fotocamere, ma se non hai in programma di imparare a sviluppare i file raw e se a pellicola usavi fuji, la serie x ti consentirebbe di avere file jpg pronti molto simili alle famose pellicole della casa già con i preset della fotocamera. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 20:11
Da posssessore di fuji xt1 con 18/55, ed altre due ottiche Fuji, e da fotoamatore poco incline alla post produzione, ti posso dire sicuramente due cose che possono interessarti ed attinenti alla tua domanda. 1. I file delle fuji, con poche regolazioni in camera, sono praticamente pronti all'uso e quindi pp ne fai poca o quasi niente per ottenere scatti più che decenti; 2. Il 18/55 va molto, ma molto bene. Ciao mauro. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:23
Un saluto a tutti, confesso che a leggere i post mi ci vuole un po' di tempo in quanto alcuni termini celano dietro uno studio in materia e mi obbligano -in senso positivo- a documentarmi al fine di comprendere il messaggio. Ieri ho potuto prendere in mano le due macchine e vedere lo zoom 12-40 f2.8 costante che è un vero gioiello ma costoso ed un po' grande rispetto al corpo. In merito al post produzione, questo è un argomento che affronterò in un secondo momento in quanto prima ci sarà uno studio sullo scatto, la macchina etc. Detto questo, per iniziare e stare basso con i costi, pensavo alla seguente sequenza temporale spalmata su 6 ? 12 mesi: 1 subito corpo ed un fisso luminoso f1.8 grandangolare tipo 17 (se ci si riferisce ad oly) 2 una focale da ritratto medio tele 3 zoom che sembra anche essere il più costoso della serie. Certo così non “inizio col botto” come detto da Melodycafe81 ma esborso un 150/200 € in meno -sul nuovo- di primo acchito. Che ne dite, pensate che possa funzionare il discorso, per iniziare ? R. |
user3736 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 0:33
17 1.8 e 45 1.8... Sono ottiche nitidissime minuscole e che trovano sempre posto in borsetta... Restituiscono iso bassi e discreto stacco dei piani usate a tutta apertura...ma soprattutto se approfitti del touch screen tiltabile verrà spontaneo cercare composizioni letteralmente impossibili per sistemi pesanti dove la macchina la devi tenere in faccia |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 1:44
Vai da Fratticioli a PG in piazza Italia, parla con Giorgio che sarà felicissimo di farti provare entrambi i sistemi ... |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 20:55
Ciao Goaz65, da fratticioli ci sono stato l'alto ieri e mi ha fatto visionare tutto quello che c'era da vedere, molto esaustivo, l'unico problema era che, non avendo mai usato queste macchine, non ho potuto apprezzare le differenze. Oggi andando a mediaworld per acquisti, ho chiesto di vedere le macchine oly e fuji accese ed ho notato, che con il mirino della fuji vedevo -o almeno così mi sembrava- un immagine diciamo un po' più nitida, è un impressione sbagliata? R. |
user3736 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 22:41
Vabeh ma siamo all'abc.. la correzione della diottria se ci metti le mani sembra di guardare attraverso una damigiana...ti abbiamo scartabellato un sacco di informazioni. ..se neanche davanti a tutto ciò non sei deciso prebdi quello che ti insira e bella finita....col tempo capirai se hai fatto bene o se c'è dell'altro che fa al tuo caso |
user3736 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 22:42
...vai in negozio e con i soldi in tasca dici al titolare....oggi,entro un'ora esco di qua con una delle due. ....vedrai che te le fanno anche assaggiare le macchine. ...sperando che in negozio ci sia uno che conosce a fondo entrambi i sistemi... |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 8:12
Non credo che sia una questione di diottrie, che peraltro ho regolato -forse male- con l'apposita rotellina , è proprio che mi è sembrato di notare una differenza proprio sull'immagine. Come esempio, per capirci, ho puntato su un cartellino di prezzi e la scritta mi sembrava -ripeto sembrava perché potrei avere preso un abbaglio- leggermente meno nitida o meno definita sulla oly. Anche sui colori, per la oly, mi sembravano -non so bene come definire la cosa- un po' più artefatti e quando spostavo la macchina -diciamo in senso orizzontale come per fare una panoramica- mi è parso di vedere un immagine che si costruiva a piccoli (micro)scatti. Fermo restando che tutto questo non sarà un fattore determinante per l'acquisto, chiedevo conferma o smentita su questo aspetto al solo fine di capire se è un problema mio -magari qualche regolazione non fatta o fatta male- o meno. R. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:56
Mi spiegate una cosa? Dite che i files Fuji sono perfetti già da come escono dalla macchina e non necessitano di nessun intervento in pp, ma invece quelli olympus necessitano SEMPRE di un qualche intervento per avere risultati accettabili? Perdonatemi ma anch'io mi sto avvicinando ora a questo mondo e sono molto confuso.. Ps:mi riferisco comunque a foto scattate con una buona ottica tipo 12-40 pro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |