JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Fede Le teste servono per ottenere più facilmente dei tipi di foto: la testa a tre vie è quella un po' più precisa ed è molto generale per l'utilizzo che si muove su tre assi La testa a sfera è la più veloce per l'utilizzo ma è meno precisa e funziona tramite una sfera che può muoversi nella sua base e la possibilità di ruotare questa base di 360 gradi La testa micrometrica è specifica per foto Macro e si muove Con delle rotelle per fare dei movimenti appunto micrometrici La testa panoramica serve per fare foto panoramiche e funziona tramite la rotazione del punto nodale dell'obiettivo (se non ricordo male ) La testa a bilanciere serve per utilizzare più agilmente i supertele come il 500 f4 is, il 600 f4 is ecc ecc…, e ce ne sono molti tipi, però la base è la stessa: puoi muovere l'obiettivo verso l'alto e di lato con movimenti più morbidi e precisi La testa video serve per muovere la camera in avanti e indietro in rotazione e ruotare la base della testa, con movimenti super fluidi Mi sembra di avere elencato le principali in caso aggiornerò il post Da Juza: Le teste a cremagliera sono la scelta migliore quando serve la massima precisione: sono ampiamente utilizzate nella fotografia macro. Sono piuttosto lente da utilizzare e sono adatte solo per soggetti statici.
A poco prezzo hai una copia del gorillapod (alcuni dicono migliore) molto portatile e resistente. Io ci ho abbinato una testa da 20 euro della Andoer e mi regge K-3 + 50-135 2.8 tranquillamente anche attaccato ad un palo
Domanda forse stupida e banale. Le teste dei treppiedi hanno tutte una specie di sgancio rapido per usare la macchina velocemente anche senza treppiede?
Diciamo che sono arrivato alla quadratura del cerchio. Vedendo un pò caratteristiche e quant'altro sarei orientato o sul Sirui T-025X o sul Manfrotto Befree, tutti e due in carbonio. Chiaramente se trovo qualcosa di usato, dato il budget!
Ciao, hai valutato i triopo? Recentemente ho messo in vendita il mio caro vecchio 190 xprob e intanto sono passato al triopo gt-3228x8c. Ritengo che come rapporto qualità prezzo sia imbattibile, se vai sulla mia pagina trovi anche una minirecensione.
Paradossalmente sembra che io abbia acquistato l'ultimo modello in italia, in quanto non trovo più dei venditori che lo posseggano.
Ciao, scusa se rispondo adesso io ho un triopo al carbonio simile a quello proposto da Micheleguerz, la testa a sfera è molto versatile anche se non precisa,infatti ne ho comprata una a 3 movimenti per impieghi dove è richiesta precisione. Il Triopo per me è un ottimo cavalletto
Onestamente non sembra male! PIU' CHE ALTRO PER IL PREZZO! La ditta è polacca ed ha qualche venditore in Italia! Più che altro su ebay... Ora la scelta è su 3 treppiedi! Ho letto la tua recensione di qualche giorno fa... hai fatto qualche altra prova nel frattempo? E del peso cosa mi dici? Siamo davvero sul 1,5 kg? E richiuso siamo a 50 cm?
il Manfrotto befree ha una rapporto qualità prezzo eccellente. lo uso sempre con 7DII e Tamron 70-200 f2.8 e non fa' una piega.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.