RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?





user5652
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 22:17

E pensare che io a sentimento ero sicuro che lo "stiramento" (giusto per aggiungere un altro termine) fosse in relazione alla focale effettiva e non a quella equivalente.

Pure io avevo lo stesso dubbio, proprio per questo motivo ho aperto la discussione.
Mi sembrava che 10 mm "stiramentassero" più dei 16 mm, indipendentemente dal sensore APS-C o FF. Verificheremo.

Se tu hai fatto delle prove-comparazioni posta pure qualche link ;-)

user5652
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 22:40

Sono foto come queste che fanno sorgere i dubbi.



avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 23:14

Sono foto come queste che fanno sorgere i dubbi.


In questa foto non c'è alcuna distorsione anamorfica perchè la distanza di ripresa è notevole e i bordi del fotogramma sono paralleli al resto della scena ripresa. Se ti avvicini invece modifichi la prospettiva e tiltando la macchina inclineresti il soggetto generando una distorsione anamorfica visibile ai bordi del fotogramma.

Il fatto è che la distorsione anamorfica come la prospettiva non hanno niente a che vedere con l'ottica in uso ma sono semplicemente una funzione del punto di ripresa, il fatto che sui tele non si riesce a vedere è per il fatto che l'angolo di campo è talmente ristretto da eliminare i bordi che presentavano questa deformazione.

user46920
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 23:17

Photogero:
L'occhiodelcigno, forse ti si perso qualcosa, di risposte ne sono arrivate tante e mi pare di capire che alcune non avessero nulla a che fare con l'argomento trattato.

Come ben sai, le etichette che vengono attribuite agli utenti sui forum, tipo junior, senior ecc. non sono attestati che certificano le competenze dei partecipanti. A volte, come in questo caso, arrivano risposte che vanno in diverse direzioni e, per chi non ha competenze specifiche, può non essere immediato capire quali siano i post più o meno attendibili.

D'altra parte se io fossi già competente in materia, non mi sarei rivolto ad un forum per chiedere lumi sull'argomento. ;-)



E' vero, qualche risposta non aveva nulla a che fare con l'argomento, che comunque è complesso e che giustamente non dipende dalle etichette.
Purtroppo
A volte, come in questo caso, arrivano risposte che vanno in diverse direzioni e, per chi non ha competenze specifiche, può non essere immediato capire quali siano i post più o meno attendibili.

e se tu
fossi già competente in materia, non
ti saresti
rivolto ad un forum per chiedere lumi sull'argomento. ;-)


io però intendevo dire che se hai qualcosa di non chiaro, dovresti chiedere, ancora ed ancora, finché non salta fuori la risposta.
Provo a ripostare la mia:
teoricamente l'effetto è lo stesso e non dovrebbe differire, ma poi praticamente dipende molto dal disegno ottico e dalle scelte del progettista. Quindi la riposta corretta è: "dipende dalle lenti che stai confrontando!"

questo vuol dire che in teoria lo "stiramento" dipende dal fatto di dover proiettare una ripresa con angolatura molto più ampia del Normale su di una superficie piana e rettangolare, ma noi vediamo una prospettiva sferica (la retina è sferica) e quindi ci accorgiamo subito dellì'inghippo geometrico.
Per cui nella pratica, questo effetto dipende molto dallo schema ottico della lente.

Dovresti poi insistere con chi ha affermato che
con un click
risolve, almeno arrivi in fondo a qualcosa (nella comprensione dell'argomento), oppure se non ti è chiaro qualcosa delle risposte date, insistere a chiedere spiegazioni direttamente.
Io mi sono permesso di correggere una piega inutile che stava prendendo il thread con l'intervento sui crop, ma invece Ironluke mi pare che qualche cosa l'abbia detta di interessante, ma anche altri ...

Tu prova a rileggere con calma tutto e vedi dove ci potrebbero essere dei buchi, quindi reagisci di conseguenza.
Io non credo di aver letto mai le tre pagine di google né quindi tutti i topic cui Perbo fa riferimento, ma magari qualcosa qua e là leggitelo, poi ritorni qui con alcune argomentanzioni in più.

Ti assicuro che l'argomento è interessante, ma un po' complesso, per il resto vale tutto quello che hai detto qui sopra.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 23:38

Scusate. Ma se ho capito la domanda e la ripeto a paole mie:
La prospettiva (e relative deformazioni) di un 10mm su 7d é uguale alla prospettiva di un 16mm su 6d?
Ho capito bene?

user46920
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 23:52

Scusate. Ma se ho capito la domanda e la ripeto a paole mie:
La prospettiva (e relative deformazioni) di un 10mm su 7d é uguale alla prospettiva di un 16mm su 6d?
Ho capito bene?

Allora: la prospettiva non cambia con la focale, ma solo spostandosi nello spazio, ovvero cambiando PdR ad esempio. Quindi in questo caso non c'entra nulla nemmeno la prospettiva. Però le deformazioni sono le stesse, sia col 10 su 7d che col 16 su 6d, a livello teorico, senza se e senza ma.
A livello pratico possono esserci delle differenze dovute alle lenti e agli schemi ottici usati ... nello stesso modo in cui un obiettivo di 50mm abbia una maggiore resa tridimensionale ripetto ad un altro 50mm.

Lo provo a ripetere per la 3a volta ;-)

In linea teorica lo stiramento corrisponde alla focale equivalente, ma in linea pratica dipende dagli schemi ottici adottati dal costruttore.

user5652
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 0:52

Seguo il tuo consiglio e chiedo una precisazione.

In linea teorica lo stiramento corrisponde alla focale equivalente

Cosa c'entra ora l'equivalenza della focale?
Volevi forse dire che lo "stiramento" dei 10mm su APS-C Canon è lo stesso dei 16mm su formato 26x36?

Aggiungo:

Quindi la riposta corretta è: "dipende dalle lenti che stai confrontando!"

Non sto confrontando nessuna lente, mi interessava avere una risposta CERTA alla mia domanda.
Poi, ben vengano anche gli approfondimenti.

questo vuol dire che in teoria lo "stiramento" dipende dal fatto di dover proiettare una ripresa con angolatura molto più ampia del "Normale" su di una superficie piana e rettangolare, ma noi vediamo una prospettiva sferica (la retina è sferica) e quindi ci accorgiamo subito dellì'inghippo geometrico.

Cosa intendi per angolatura "Normale" i 45° dei 50mm sul 24x36?

Per cui nella pratica, questo effetto dipende molto dallo schema ottico della lente.

Per capire quanto siano rilevanti le differenze di "stiramento" di uno schema ottico rispetto ad un altro, sarebbe utile poter consultare qualche comparazione.
Qualcuno saprebbe postare qualche link? ;-)

user5652
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 1:26

Se ti avvicini invece modifichi la prospettiva e tiltando la macchina inclineresti il soggetto generando una distorsione anamorfica visibile ai bordi del fotogramma.

Stiamo parlando di "stiramento ai bordi" e non di linee convergenti, conseguenti alla mancanza di parallelismo fra il sensore della fotocamera ed il soggetto.
Ovviamente non stiamo consideranto gli obiettivi TS.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 7:13

Ok.
Grazie dei chiarimenti.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 8:24

Grazie occhio!

user5652
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 10:57

Sì, non cambia.
È un normale effetto geometrico dovuto alla proiezione su due dimensioni, chiamato talvolta "distorsione geometrica" o "distorsione anamorfica" (vedi per esempio la descrizione in fondo a questa pagina: toothwalker.org/optics/distortion.html );

Risposta precisa e categorica che si sta rivelando pure veritiera.
Non sempre c'è il tempo di andarsi a leggere subito i vari articoli.
Mentre le affermazioni categoriche, in generale, non sono sempre acompagnate dalle necessarie competenze, per cui all'inizio sono accettate con beneficio di inventario. ;-)


se si osservasse l'immagine da un punto di vista "corretto" , più vicino del normale , non la si noterebbe.

Cosa intendi esattamente per "corretto" e "normale"?


Via software si può sicuramente alterare la geometria dell'immagine in vari modi, però non saprei indicarti strumenti specifici.

Immagino che con gli strumenti "classici" di PS ci si possa riuscire, dipenderà anche dall'abilità dell'operatore.

Speriamo che prima o poi qualcuno indichi un plug-in apposito per risolvere questo tipo di distorsione.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 11:18

oggesu' dove siamo finiti....!
Mi tengo i miei dubbi . passo e chiudo.
Eeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 12:18

" In linea teorica lo stiramento corrisponde alla focale equivalente"
Cosa c'entra ora l'equivalenza della focale?

C'entra perché c'entra l'angolo di campo ripreso sul sensore.
L'effetto è proporzionale all'angolo di campo ripreso (sempre in linea teorica)

Volevi forse dire che lo "stiramento" dei 10mm su APS-C Canon è lo stesso dei 16mm su formato 26x36?

è appunto quello che ho detto!

Cosa intendi per angolatura "Normale" i 45° dei 50mm sul 24x36?

No, intendo i 53° diagonali del 43mm che poi sono 45° orizzontali sul formato 24x36 (il 50mm è solo la focale Standard per il sistema reflex e non la focale Normale, la quale invece corrisponde alla lunghezza della diagonale di qualsiasi formato).
Da oggi puoi idealmente e più correttamente pensare alla focale Normale come ad un 40mm eq (dove eq= equivalente).



ps:
Immagino che con gli strumenti "classici" di PS ci si possa riuscire, dipenderà anche dall'abilità dell'operatore.

al di là delle abilità dell'operatore, la deformazione ripresa dalla lente ottica, non può essere più corretta, se non graficamente ri-disegnando l'immagine in modo arbitrario, ma perdendo appunto, come succede anche nella correzione delle distorsioni, la coerenza ripresa otticamente o meglio, fotograficamente.




Lucio:
Mi tengo i miei dubbi

se intendi questi
ho visto che su LR il tutto viene corretto con un semplice clik ....ma, chiedo ....
Se importo una foto scattata con il 50 mm e la correggo, noto subito la differenza hai lati.
Quello che mi piacerebbe sapere è, se croppo centralmente ( o ai lati ) una foto fatta con il 50 mm, come fa il programma a correggere il tutto in proporzione?
OK, verrà riconosciuta la lente ma come fa a sapere la proporzione di ritaglio?
( se sono ai lati, se è un riteglio centrale, ... ecc.. )Confuso

credo proprio che la correzione di cui parli sia calcolata sull'immagine originale, ma comunque stai parlando di distorsione (a barile o a cuscino) che non c'entra nulla con lo "stiramento" del campo ripreso.
Io credo che il tuo dubbio lo potresti risolvere aprendo un topic ad hoc, perché qui è OT ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 12:24

Cosa intendi esattamente per "corretto" e "normale"?


In teoria, se si osservasse la foto sotto un angolo uguale a quello con cui è stata ripresa, quindi nel caso di obiettivi ultragrandangolari da un punto di osservazione molto più vicino di quanto si faccia abitualmente, lo "stiramento" che altrimenti si nota ai bordi dell'immagine (ma anche le "anomalie" prospettiche) sparirebbe. Un po' come certi striscioni pubblicitari allo stadio, che sono appositamente deformati in modo da apparire con la geometria corretta una volta ripresi con la telecamera da un punto specifico.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:02

Interessante....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me