RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa scegliere: Sony a6300 vs Nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Cosa scegliere: Sony a6300 vs Nikon d7200





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 13:44

Estratto della recensione della Sony A 6300 del sito fotografidigitali.it intitolata: "Sony A6300, la mirrorless APS-C sfida le ammiraglie"

Per questo, siamo portati a classificare questa fotocamera come amatoriale, e a consigliarla soprattutto a quanti desiderano un prodotto sofisticato e capace di restituire ottimi risultati, ma da usare senza grosso impegno.


www.fotografidigitali.it/articoli/4702/sony-a6300-la-mirrorless-aps-c-

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:00

Per questo é riferito alla mancanza di tele, la stessa recensione la definisce sportiva di razza, quindi l'af della d7200 é inferiore.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:04

Ma se mancano i tele come si fa a verificare le prestazioni dell'af?
Con un grandangolo sono capaci tutti....

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:06

Il 70-200G Master è un buon banco di prova...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:07

Nikon solo se Sony non produce gli obiettivi di cui hai bisogno.
Altrimenti con Sony hai qualità elevatissima (come Nikon) ma anche trasportabilità, compattezza e le caratteristiche sia in af che in mf che le reflex non hanno, occhio solo alle dimensioni del mirino che non è enorme ed un po' scomodo in notturne.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:07

la stessa recensione la definisce sportiva di razza, quindi l'af della d7200 é inferiore


Conclusioni

La Sony A6300 è una fotocamera complessivamente molto interessante, con una doppia anima. Da un lato offre prestazioni insospettabili per una mirrorless in questa fascia di prezzo: velocità e capacità di inseguimento del sistema AF, così come cadenza di scatto e durata della raffica sono da sportiva di razza. La reattività complessiva della fotocamera però non è eccezionale, e una certa carenza di comandi diretti va in direzione di un utilizzo più automatico e "spensierato", in quanto l'ergonomia non permette di sfruttare a pieno le potenzialità offerte dal corpo macchina.



Le potenzialità da professionale ci sono tutte, ma purtroppo bisogna decidere su quale set di funzionalità concentrarsi e mettere a rapida portata di mano tra le scorciatoie. A questo si deve aggiungere la scarsa disponibilità di lunghe focali con baionetta E: tra le APS-C, possiamo citare solo il 55-210mm f/4.5-6.3 OSS (circa 376 Euro); espandendo la ricerca alle ottiche Full Frame, è possibile aggiungere il 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS (1500 Euro). In ogni caso, non siamo di fronte a un sistema focalizzato su sport e natura.
Per questo, siamo portati a classificare questa fotocamera come amatoriale, e a consigliarla soprattutto a quanti desiderano un prodotto sofisticato e capace di ottimi restituire ottimi risultati, ma da usare senza grosso impegno.
Il comportamento ad alti ISO è un punto di riferimento tra le APS-C, e anche questo contribuisce a garantire buoni risultati senza troppe complicazioni. Il Vario-Tessar 16-70mm f/4 (1100 Euro) utilizzato per questa prova è un eccellente completamento al corpo macchina, così come, per i più tradizionalisti, i 35mm e 50mm f/1.8 OSS (470 e 350 Euro, rispettivamente).

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:08

Anche l'af della fuji xt2 é ad altissimi livelli e sicuramente anche quello delle future gh5 e omd em2, adesso le reflex migliori delle ml in af sono pochine

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:16

Non so come sarà l'af delle prossime em-2 e gh-5, e quanto sia performante davvero quello della xt-2, ma per ora direi che le ML che si avvicinano all'af delle reflex di livello (su soggetti dinamici) sono meno delle dita della mano di un falegname bravo (che a fine carriera spesso non le ha tutte...).
Però la a6300 dovrebbe essere una di queste, in teoria! MrGreen

user44306
avatar
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:22

Io consiglio alla vecchia maniera di provarle in mano entrambe e decidere quale macchina "sceglie te" e non il contrario!
Le mirroless sono belle, l'EVF utile e probabilmente l'AF della A6300 è migliore di quella della D7200. Però se poi ti sta scomoda in mano non la userai mai!!!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:44

Otto é ormai consuetudine dire che l'af delle reflex é superiore alle ml, da quest'anno le uniche reflex con af superiore sono le ammiraglie reflex, d500, d5, e la controparte Canon, quindi macchine che costicchiano.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:01


Stessa fascia di prezzo, stesso periodo di commercializzazione

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:03

Ogni volta sembra che non esistano altri soggetti per le foto che non siano falchi pellegrini in picchiata.... Io ho una 7d con il 70-200 f4 Is che come attrezzatura mi sembra onesta in termini di reattività, ho comprato la a6000 con il suo bravo 55-210 (che é ovviamente indietro sotto tutti i punti di vista rispetto al Canon L) e facendo foto a soggetti in movimento (ripeto,non incontro falchi pellegrini tutti i giorni) e non ho avuto tutti questi problemi,poi é ovvio,se siamo dopo le 8 di sera, se si tratta di soggetti velocissimi con traiettorie sfavorevoli,allora si ci vuole il top di gamma! Ma non crediate che la d7200 faccia miracoli...e non credo neanche che le ammiraglie top non sbaglino mai un colpo... Ogni tanto uno scatto sbagliato lo faranno anche loro... Io con la 7d non ho il 100% neanche in one shot... Mentre con la a6000 ho il 100% in one shot e un'ottima percentuale in continuo,non il 100% ma sicuramente sopra il 50! Se uno non va a caccia solo di pellegrini ma incontra anche qualche piccione direi che non ci sono grossi problemi! In più se si parla di panorami... Le montagne non scappano... La qi Sony fa paura,io adesso non avrei alcun dubbio e sconsiglio a tutti di pensare subito a reflex senza prendere in considerazione le nuove ML! Tra una o due generazioni credo che il gap sarà inesistente anche in continuo!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:11

La pecca di Sony aps é la mancanza di tele buoni a prezzi umani,il 70-300G costa uno sproposito

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:01

Magari anziché il falco pellegrino devi fotografare Riccardo Muti e allora non avere lo specchio e poter fare a meno dell'otturatore meccanico diventa indispensabile.
E forse, ripeto: forse, in quella situazione aiuta anche un AF a contrasto.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:24

Quindi possiamo dire che alla fine le due macchine si equivalgono su diversi fronti, grazie delle preziose info!
In effetti la velocità di un falco pellegrino dubito fortemente mi servirà, al massimo la "velocità" del mio golden retriver di 12 anni quindi penso basti e avanzino entrambe (:

Un'ultima domanda però: la questione del mirino ottico ed elettronico .
Non ho mai avuto modo di usare nè l'uno nè l'altro e quindi non so quale sia il più usabile e preciso dei due.

@Lethdhashyish: alla fine oltre alla razionalità credo proprio userò il tuo metodo

@Lore71: grazie per il link, l'ho letto tutto con interesse....in pratica viene vista come una macchina di transizione verso qualcosa di professionale dove per professionale non si specifica cosa però (DX? FF?) Certo, avessi soldi da spendere mi fare direttamente una D810 così non avrei il minimo dubbio di cosa voglia dire salto di qualità ma francamente non posso (anche perchè per il mio livello sarebbero soldi buttati)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me