| inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:48
Io non ho fatto nessuna modifica. Il mio, fortunatamente, si ferma oltre l'infinito, proprio a fine corsa, ma arriva a focheggiare correttamente. Ho messo il link per far capire meglio di che si tratta. Magari il problema sta proprio lì. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:53
Sciorty, ti consiglio di fare qualche prova in manuale focus e live view (se disponibile) per valutare se la corsa della ghiera di messa a fuoco è sufficiente o se, pur andando oltre l'infinito, l'obiettivo non riesce comunque a raggiungere la messa a fuoco correttamente. Su un obiettivo normale, la messa a fuoco corretta dovrebbe essere su infinito o giu di li e, oltrepassando il segno di infinito, l'immagine dovrebbe tornare fuori fuoco. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:08
Credo che il problema sia stato risolto. O almeno, credo di averlo migliorato. Ho provato l'operazione suggerita e a cui molti pare facciano affidamento essendosi rivelato un problema comune, ho quindi dato qualche grado di "offset" in più alla messa a fuoco. L'immagine con lo zoom in live view è sicuramente migliorata, infatti ho notato che: -a lunghezza focale 16mm, girando la ghiera della messa a fuoco e puntando ad un oggetto molto lontano, riesco a prendere "l'infinito" che risulta però essere poco prima del blocco di fine corsa. Dico di riuscire a prenderlo perchè appunto girando troppo torna sfocato, quindi il punto esatto deve esserci per forza. -a 11mm mettendo la ghiera a fine corsa l'immagine è a fuoco, infatti risulta nitida come lo è per i 16mm nel suo punto di infinito. Magari stasera farò qualche prova dal balcone anche se il cielo fa un po' schifo |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:20
Facci sapere. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:33
È stato semplice? Avrei voluto provare, ma a smontare la gommina ho avuto un po' di timore, visto che comunque il mio a pelo funziona... Facci sapere. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 0:06
Allora.. magari è solo un effetto placebo, ma mi pare che il risultato sia migliore. La foto è ignorantissima e le stelle si contano sul palmo di una mano, però mi sembrano più puntiformi anche se non lo sono perfettamente! Ho scattato con il live view e autoscatto, quindi le vibrazioni dovrebbero essere ridotte al minimo. Per quanto riguarda la calibrazione no, non è stato affatto difficile, bastava leggere la guida. L'unica cosa a cui fare attenzione è il fatto che in base a come si è posizionata la ghiera non compariranno tutte e 3 le viti da svitare: posizionandola ad infinito (metto in MF per girarlo e poi in AF per operare sulle viti) se ne vedono due, una volta svitate bisogna posizionarla al minimo cioè 0.3m e compare anche la terza vite da svitare. Almeno, questo nel caso Canon. Una volta tolte le viti si riesce a far slittare bene la lente e basta rimettere le viti per controllare il risultato In ogni caso non sono ancora del tutto convinto e proverò al più presto qualche foto decente, anche se vorrei sapere se secondo voi la situazione è migliorata. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 13:00
Beh dai.. magari sono anche gli ISO bassi perchè c'era la luna piena, però mi pare che indipendentemente dall'assenza di rumore le stelle siano mooolto più nitide www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1961035 |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 12:27
Sì, direi decisamente di sì! Quindi, a parte il tuo "difettoso" (che comunque hai facilmente sistemato), mi sembra di capire che il Tokina 11-16 abbia la MAF all'infinito coincidente con il fondocorsa. Qualcuno sa se anche l'11-20 ha questa caratteristica? |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 21:23
Proprio quello che stavo cercando, sono andato a fare delle notturne ieri e tutte fuori fuoco, anche se era messo su infinito... l'ho preso quasi un anno fa, ho ancora un altro anno di garanzia, me lo faccio cambiare allora.. non vorrei rovinarlo facendo questa procedura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |