| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:15
“ In linea di massima sì, basta che non mi fucili se mi sbaglio MrGreen „ no tranquillo sono qui solo per capire e approfondire le cose , sentendo anche gli altri.... ma anche perchè non trovo su internet materiale informativo by sony su questa funzione che sia degno... cioè si parla sempre di raw , con tutta la sua mole di dati , gd ecc.... ma perchè le case non informano invece su come le loro macchine tramite gli algoritmi , ottengo dei jpg di così buona fattura? Magari il processore sfrutta letture varie ecc e agisce in modo già preconfezionato su zone diverse come sembra con questo dro... cioè questo è il mio dubbio , che la faccenda sia molto più complicata di come viene presentata nel solito diverbio raw vs jpg “ Sull'esposizione settoriale invece dell'aumento di quello schifo delle ombre sono intervenuto più volte con esempi pratici su più discussioni ma la pigrizia sullo slider ombre regna sovrana. „ ovvio ma infatti non sto dicendo che col raw non si tiri fuori il risultato ottimale... dico che ci vanno numerose e discrete operazioni .. parlo della mia esperienza, come detto magari dopo ore di bilancino e post, confronto col jpg e dico: " ma cacchio la macchinetta faceva già bene così col dro? " |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:41
Guarda vala, che al di là delle caz.zate che sparano i canonari, i jpg della sony sono ottimi. A volte, anche senza dro, ho provato per gioco a replicare l'effetto del jpg, partendo dal raw. E ti assicuro che non è affatto facile... |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:58
“ Guarda vala, che al di là delle caz.zate che sparano i canonari, i jpg della sony sono ottimi. „ ma infatti ci sono tante cose che sony può ancora migliorare... ad esempio le striscine in controluce per via dell'autofocus sul sensore, la tropicalizzazione , ottiche più riparabili di adesso ... ottiche di qualità crescente rispetto alle prime FE ( copy to copy variation, ecc)... e invece si fossilizzano sulle leggende metropolitane vabbè comunque tutta sta discussione sul dro mi veniva perchè stamane stavo elaborando questa foto.. e alla fine la tengo così , partendo dal jpeg invece che dal raw. Non c'è storia la base di partenza era ottima.. e per web va benissimo partire dal jpg 8bit. 500px.com/photo/306183873/sara-in-the-courtyard-by-claudio-verga l'arcobaleno è fake |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:07
Fa pendant con gli stivali... |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:30
“ Fa pendant con gli stivali...MrGreen „ esatto non potevo esimermi.... |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 9:41
meglio il jpg... |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 9:44
Assolutamente si, mi trovi pienamente d'accordo. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 9:45
Come hanno già detto il DRO ha effetto solo sul JPEG. Per quanto riguarda l'HDR io avevo scaricato una app che ti permetteva di scattare l'hdr in raw ed è veramente ottima questa per esempio la feci con la app e nonostante la differenza di illuminazione tra le zone venne fuori così scusate i watermark ma dal sito me li mette in automatico
 |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 9:46
bella firma... |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 10:57
“ meglio il jpg...MrGreen „ “ Assolutamente si, mi trovi pienamente d'accordo. „ eh ragazzi nella foto DRO lo sfondo ha una brillantezza disarmante e la pianta ha un bell'equilibrio di ombre e luce pur non risultando innaturale, a parte forse un po il fiore in alto... Se partiamo dalla mia domanda ovvero: riuscite a fare meglio del dro in post? per ora non mi pare... ma sta cosa mi manda fuori POi seriamente provatelo su un ritratto ben fatto.....adesso sui fiori uno non si accorge secondo me perchè il nostro cervello non analizza una pianta con la stessa sensibilità di un volto.... provate su un ritratto ambientato all'aperto con un po' di giochi di luce, non uno sfondo nero... la pienezza dei toni sulla pelle è disarmante rispetto al jpg.... L' ISTOGRAMMA... a me pare si compatti e uniformi come se si togliesse contrasto e si "riempia"... ma alla vista non sembra affatto un'immagine priva di contrasto... è una sorta di contrasto dinamico ottimizzato molto bene.. bah “ er quanto riguarda l'HDR io avevo scaricato una app che ti permetteva di scattare l'hdr in raw ed è veramente ottima „ HDR raw in macchina mi pare ci sia già.... non oso farci una prova perchè se poi va meglio anche quello del raw classico in ritratto mi devo sparare |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 11:58
“ HDR raw in macchina mi pare ci sia già.... non oso farci una prova perchè se poi va meglio anche quello del raw classico in ritratto mi devo sparare „ per i paesaggi funziona molto bene....... per i ritratti non penso sia molto adatto |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 3:45
Scusate ma si è detto tutto e il contrario di tutto! Comunque: • Che col DRO compaia rumore nelle ombre c'è scritto anche sul manuale della mia Sony A7R4, però il problema sussiste anche operando in post... Non saprei valutare la differenza. • Il DRO non agisce sulle luci ma schiarisce solo le ombre. • Sempre sul manuale c'è scritto che impostato in AUTO il DRO agisce a livello a volte impercettibile, e questo posso dire d'averlo constatato. Mi chiedo perché. Certo fa perdere fiducia sull'algoritmo utilizzato. • Il fatto che fotografando ad alti ISO il DRO faccia "pastrocchi" è dovuto alla somma del rumore prodotto dagli alti ISO con quello prodotto dallo schiarimento delle ombre operato dal DRO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |