RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7II vs Sony a7r







avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 20:59

Ho avuto la A7R ed ho la A7.2, ovvero le Tue alternative.

Direi A7.2 semplicemente perché se devi utilizzarla con lenti di altre marche puoi mantenere l'AF con l'adattatore giusto.

Con la A7R invece vai sempre di manuale, con ottiche di altre marche.
Questo perché la A7.2 ha la messa a fuoco con il sensore di fase e di contrasto, mentre la R solo di contrasto.

Inoltre la A7.2 (come la A7R.2) consente di utilizzare lo straordinario TECHART PRO che rende AF qualsiasi ottica VINTAGE (e non), mentre la A7R no.

Però anche io Ti consiglio di non usarla con lenti APS-C e di prendere almeno un'ottica (quella che usi di più) SONY e perché no, magari proprio il 24/70-4 ZEISS che è un ottimo tutto fare.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 21:03

A7II per I motivi Gia elencati da Panzeo,come lui ho a7II 28 e 55 e ne confermo l'elevatissima qualita',aggiungo,parere personale (ho avuto a7 per un anno e mezzo ora da quasi un anno a7II) se pensi di adattarci ottiche moderne e adattatori af di altre case, lascia perdere degli zoom poi... Piuttosto delle ottiche vintage mf sopratutto per telemetro come Leica o voigt ma anche alcune per reflex ci trovi tantissime perle che vanno a nozze con lo stabilizzatore integrato della 7II inoltre con queste macchine la mf e' facile e piacevole,tra le lenti manuali che ho avuto ti posso consigliare sicuramente il contax Zeiss 50 1.7 (100/150 euro) voigtlander 40 1.4 (350/400) nikon serie E 100 2.8 che ho ancora,piccolo leggero gran qualità per ritratto(80/120) takumar 50 1.4 (100/120)ma ce ne sono tantissimi altri

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 21:17

Se la rx100 IV fosse f1, 8 costante allora davvero non ci sarebbe differenza di pdc tra a7 e 24-70 f4, ma così non è, poi la pdc non è tutto, anzi, quello che conta principalmente è la qualità della parte fuori fuoco, bisogna vedere quale delle due lenti offre il bokeh migliore..

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 0:30

...con la A7RMK2 e il 24-70 f4 porti a casa foto che hanno lo stesso aspetto di una rx100 mk4. ..

Eeeek!!!
...sentito Tony ..?!!MrGreen
ma siamo OT Triste

user3736
avatar
inviato il 14 Agosto 2016 ore 1:51

SE c'è da andare su con gli iso a f1.8 stai quasi 3 stop più basso (digli niente) e hai pure la stessa pdc...ci sono molte foto poi che anche se avessi f1.4 su ff il bokeh non centra nulla...se metti a fuoco oltre i 10 metri vai in iperfocale ...
La prerogativa unica del formato pieno è, con ottiche grandangolari luminose,restituire una tridimensionalità che i formati più piccoli non possono replicare....perché non esiste una focale dimezzata e dal diaframma doppiamente luminoso...ma se sul formato pieno ci metti un f4 già vanifichi il formato. .se in più è quel 24-70 che distorce,e non è nitido...beh...puoi scommetterci che una rx100 mk4 fa anche meglio grazie a quell'obiettivo che gli han cacciato davanti.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 3:36

Guarda melody ho una rx100 mk3, stesso sensore e stessa ottica della mk4 e la.trovo eccezionale per l'uso che ne faccio. Ho anche un una 6d con zoom f4. Beh con luce normale (ma anche con meno luce) la differenza con la sony la vedo, a favore della canon.. non so sarò ignorante io ma non vedo pregiudicato il ff con un obiettivo f4. Ti dirò di più; riesco a fare foto a 100 iso pure con f4MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 4:01

Melody io ho avuto la rx100m4 ed e fantastica. Ma come iq non arriva a livello di una a6000! Quindi possiamo parlarne bene ma da qua a paragonarla ad una a7r2 ce ne vuole... Guarda che a questo punto vengo sul forum del m43 e incomincio a scrivere che alla fine con il samsung s7 e il giusto sw faccio le stesse foto della tua oly e ho pure meno peso da portarmi dietro... Diamoci un limite con in paragoni...

user3736
avatar
inviato il 14 Agosto 2016 ore 4:50

Fai pure come preferisci. ..la figura barbina la faresti tu..penso che non serva a molto...tantomeno mischiare quanto ho detto...
Una A7 con QUEL 24-70 (sony) restituisce in sostanza foto che hanno L'ASPETTO di cosa sforna una rx100 mk4...se volete negarlo non so che dirvi...
Per qualsiasi sensore. .l'unico compito di un sensore é di amplificare la luce quando ne passa poca...di li ,a seconda del diaframma che ci sta davanti si rende necessario Aumentare in proporzione gli iso...
MEDIAMENTE lo zoom luminoso della rx100 ,,soprattutto in grandangolo, permette di esporre a iso molto più bassi e la pdc delle foto MEDIAMENTE è paragonabile...
Una A6000 non ha nessun benedetto" livello di IQ" se davanti non ci sta un ottica strepitosa! La qualità d'immagine viene al 100% dalla bontà dell'obiettivo!
Quel 24-70 ci sarà un motivo se costa 4 volte meno del 24-70 G .
Vi state accanendo a farmi le pulci ma l'equivalenza tra formati è questa.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 9:17

Non so chi ha scritto, che ho copiato ed incollato dall'intervento scherzoso di Midlight69:


" ...[I ] con la A7RMK2 e il 24-70 f4 porti a casa foto che hanno lo stesso aspetto di una rx100 mk4. .."

Però - senza voler fare polemica - credo che, prima di scrivere, occorrerebbe provare di persona.

Il FORUM serve - IMHO - a condividere impressioni su esperienza diretta, per facilitare il lavoro e le scelte degli altri, non su questioni accademiche imparate od approfondite "a tavolino".

Io ho (tra le altre) tanto la A7R.2 con lo ZEISS 24/70-4 e la RX100.4 e, credetemi, i files sono "leggermente" diversi ...

MrGreenMrGreenMrGreen


Scrive bene invece chi dice che se la RX100.4 fosse 1,8 a tutte le focali, potrebbe avere quella poca PDC che serve per avere un bel BOKEH.
Solo che è un fatto fisico: uno zoom 3X con il 25 come tele sarebbe un padellone gigantesco (chi ha lo ZEISS BATIS 25/2? avete presente le dimensioni?).
Quindi addio compattezza.

La RX100.4 è a mio parere una delle migliori compatte di alto livello in circolazione, con una tenuta agli alti ISO impressionante per le dimensioni del sensore (3200 ISO anche senza o con poca PP) che deriva alla lunga proprio da quello della A7R.2, però non è neppure paragonabile con l'ammiraglia A7R.2, ovviamente ...

E' come confrontare la migliore evoluzione della FIAT 500 ABARTH con la migliore FERRARI in produzione.
Fanno parte entrambe dello stesso gruppo automobilistico, però c'è qualche differenza di prestazioni ...

SorrisoSorrisoSorriso

P.S.
Poi le foto ricordo si fanno egualmente bene con l'A7R.2, con la RX100.4 e con ...l'iPhone ...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:08

tony,ma qualcosa oltre la foto ricordo,visto che citi sempre questo termine,puoi mostrarcelo?
qualcosa di incredibile,che solo la tua attrezzatura può fotografare?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:17

Alla fin fine, come ho detto, le foto si fanno con tutto.

Oggi probabilmente le farò con una LEICA III°b del 34, nata prima di me, ed il suo TESSAR 50/3,5 collassabile.

Questo (dicono loro) sono fatte con iPhone:

www.apple.com/it/iphone-6s/cameras/photos/


avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 12:20

E' come confrontare la migliore evoluzione della FIAT 500 ABARTH con la migliore FERRARI in produzione.
Fanno parte entrambe dello stesso gruppo automobilistico, però c'è qualche differenza di prestazioni ...


esattamente... il punto però è che al Ferrari hai messo le stesse gomme strette da 17" (24/70) che monta l'Abarth.. MrGreen
Io posseggo la A7 da "soli" 24 mpx e ho avuto modo di testare lo zoom 24/70... non mi ha fatto un ottima impressione.. non è di certo il massimo.. anzi stando a DXO risolve solamente 15mpx della A7R.. Confuso
Posseggo anche la rx100iv e su scatti ben esposti senza bisogno di molto recupero la differenza con questo zoom non è cosi marcata...
Il succo della questione Luigi è che è inutile spendere molto per avere il corpo FF se poi davanti ci mettici ottiche "mediocri".. meglio risparmiare acquistando un corpo APSC tipo a6000 e metterci davanti ottiche buone
;-)

user3736
avatar
inviato il 14 Agosto 2016 ore 15:25

ohhh grazie....Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:39

Concordo anche io con Melody. Prendere una a7 per montarci ottiche mediocri in più per il formato apsc tanto vale prendere una a6000.

A proposito quali sarebbero le ottiche buone da mettere davanti ad una a6000 ? (Intendo ottiche Sony non altri vintage con adattatori vari) . I vari sigma 19 - 30 - 60 come vanno ? Qualcuno li usa su a6000 ?

Ciao

user3736
avatar
inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:51

quella terna di sigma è incredibile otticamente...pesano poco costano poco...oh...sono f2.8 ...buoni ma non rendono quel formato particolarmente inattaccabile...se non per nitidezza contrasto..
manaca la stabilizzazione e touchscreen...per assurdo qualsiasi m4/3 con 3 fissi 1.7 e le funzionalita'/ergonomia dei corpi le rendono preferibili alla A6000 A 6300 a meno che si sia disposti a montarci le grosse/costosissime ottiche per formato pieno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me