| inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:13
ZENTROPA: Sono uomo tranquillo, non chiedermi le prove però, non siamo abbastanza in confidenza FRANCAREN: Certo che si possono fare, io i miei cani li bombardo di foto, ci riesco anche senza funzioni amatoriali che dovrebbero essere presenti su fotocamere amatoriali e comunque non dovrebbero essere parametro di giudizio nel giudicare una reflex indirizzata ai professionisti. Se poi il senso del mio discorso è così difficile da comprendere non so che dirvi. Ogni volta che deve uscire una nuova fotocamera uno entra nel post per leggere info e possibilmente riflessioni od osservazioni interessanti.... ...e invece trova una marea di megalitiche cazzat3. Quando uscì la mark3 stessa cosa. Quindi se a gente che giudica una macchina di cui non si sa niente non viene detto nulla, se a gente che parla di flop o reflex per paesaggisti non viene detto nulla, se a gente che giudica un sensore e gli iso (avranno la sfera di vetro) non viene detto nulla... ...perchè io non posso dire che stanno sparando cazzat3? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:16
Comunque il prezzo di lancio è sempre molto relativo, a meno che uno non la voglia prendere subito. Io pagai la 5d3 2600 euro dopo pochi mesi dall'uscita. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:01
Cmq il prezzo di lancio ipotizzato di 3500$ mi fa pensare che non ci sarà nessun riposizionamento verso il basso con un corpo stile d750 |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:09
“ Ogni volta che deve uscire una nuova fotocamera uno entra nel post per leggere info e possibilmente riflessioni od osservazioni interessanti.... ...e invece trova una marea di megalitiche cazzat3. „ Evviva il rispetto per l'altrui idea “ Quindi se a gente che giudica una macchina di cui non si sa niente non viene detto nulla, se a gente che parla di flop o reflex per paesaggisti non viene detto nulla, se a gente che giudica un sensore e gli iso (avranno la sfera di vetro) non viene detto nulla... ...perchè io non posso dire che stanno sparando cazzat3? „ Mai sentito parlare di intuizionismo? Oppure pour parler.. sotto le giurnè du cald :-) |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:14
funzioni amatoriali e funzioni professionali. siamo ancora a questo livello? molti professionisti usano il rilevamento volti nei matrimoni,che facciamo,non li paghiamo? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:02
|
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:23
Ormai queste fotocamere le comprano massicciamente anche fotoamatori che ne hanno le possibilità, e questo le case lo sanno perfettamente. Quindi evitiamo di prenderci in giro affermando ogni tre per due che sono riservate ai professionisti. Sono quelle che sceglie chi ci lavora, ma non sono destinate sicuramente solo a loro, sennò sarebbe una tragedia per chi le produce... |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:59
Vista l'evoluzione dei sensori , prima di prendere una canon 5 dm4 io aspetterei l'autunno e le concorrenti che annunciano 50 mpx su vari fronti e punte di 70 mpx ...... oggi comunque la corsa ai sensori sta lasciando un mercato alla deriva in cui il costo per la produzione dei sensori non giustifica piu i prezzi per la qualita che si ottiene ........e meditare è sempre meglio che comprare |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:02
Fabrizio Zompi: Di quali idee stai parlando? Quelle basate sull'intuizionismo? Se sono valide quelle basate sul nulla, perchè nulla si è visto, perchè sarei io a sbagliare dicendo che non si possono esprimere idee sulle qualità di una macchina di cui nessuno ha visto niente? Cioè quali idee sono state espresse e soprattutto in base a cosa? Otto: Ok, ma usare come discriminante il face detection... Ovvio che le può comprare anche un amatore che ci fa le foto in vacanza, ma usare il giudizio di un amatore per giudicare una macchina, a me che la uso per lavoro, e nell'ottica del target della macchina stessa, non ha senso. Cioè se c'è bene, se non c'è va bene uguale. O meglio va bene su una 5D Con tutte le incognite e le aspettative legate al sensore ed eventuali migliorie AF, vedere la gente che frigna perchè non c'è il riconoscimento automatico dei volti fa ridere, e se vale l'opinione dell'amatore non vedo perchè non dovrebbe valere la mia. Poi ripeto, cerchiamo di ricordare le cazzat3 sparate al lancio della 5d3, dove c'era gente che diceva che non valeva il cambio con la 2... dai su... Filtro: Se qualcuno usa al face detection nei matrimoni sono contento per lui, un po meno contento per gli sposi, visto che oggettivamente se faccio un ritratto faccio cadere il fuoco dove dico io. Al limite se devo fare una foto a qualche invitato... ma è talmente facile spostare il punto di messa a fuoco che nel flusso di lavoro di un matrimonio non mi metto a cambiare metodo af per qualche foto agli invitati. Poi ripeto, se durante le foto in esterni o in chiesa, o quelle agli sposi in generale, che sono le foto che devono essere perfette, qualcuno si affida ad un automatismo... in bocca al lupo ragazzi. Ma il lavoro è un altra cosa. Se poi vogliamo scherzare scherziamo eh... ma qui davvero secondo me non si sa neanche di cosa si parla. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:05
“ Otto: Ok, ma usare come discriminante il face detection... „ Non mi riferivo minimamente al face detection, che pure quando funziona talvolta fa comodo davvero... |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:08
A me pare che quello che gioca qua sei solo tu. Poi oh,sei uno che non usa aiuti validi,bravo,ma non star a rompere e dare giudizi su chi con quegli aiuti si avvantaggia nel proprio lavoro. E funzionano sai? Ricordo ancora quelli che parlando come te,denigravano il touch,poi tornati indietro con le proprie idee vista l' utilità in alcuni ambiti,ma potrei andare avanti all' infinito,se una tecnologia funziona ed é funzionale all' obiettivo che si cerca,trovò ottuso non sfruttarlo,peggio ancora dire male di chi lo fa. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:11
Filtro io non gioco, è che non volete capire quello che dico, e si parla comunque di una macchina di cui non si sa nulla... quindi davvero mi domando chi sia a giocare. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:17
Si otto quando funziona, ma tu per portare a casa un lavoro ti ci affideresti? io no, perchè se canni le foto di un matrimonio ti ritrovi le raccomandate degli avvocati. E sono cazz1. Ma io sto parlando di altro, del giudicare una reflex in base al nulla e ad esigenze secondarie, almeno su una serie 5. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:19
Ma per favore...davvero non ti si può sentire. Ma che macchina hai? Quale sistema hai provato per spararle cosí grosse? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:42
“ Se sono valide quelle basate sul nulla, perchè nulla si è visto, perchè sarei io a sbagliare dicendo che non si possono esprimere idee sulle qualità di una macchina di cui nessuno ha visto niente? Cioè quali idee sono state espresse e soprattutto in base a cosa? „ Beh chiamale come vuoi; congetture, intuito.. ma sono idee, vere o false non è importante, si stanno facendo due chiacchiere al bar e nessuno ha la presunzione di avere la sfera di cristallo. Ma si sa.. di solito fra i discorsi da bar c'è sempre chi ad un certo momento esordisce dicendo: state tutti a dì un mare di caz.zate.. niente di nuovo dai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |