| inviato il 15 Maggio 2017 ore 19:27
Pochi, ma ne trovi qualcuno nella mia galleria Liguria (quelle fatte col polarizzatore ce scritto nella didascalia), sono scatti fatti tutti nella stessa giornata, e c'era un po di foschia, non era limpidissima pur non essendoci nuvole. Poi ne ho altri fatti a casa dove ho confrontato foto uguali con e senza filtro, anche su superfici come vetro per vedere i riflessi, dove si è comportato bene. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 20:01
Ok, grazie butto un occhio :). Disponibilissomo ;) |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:55
Io ho il filtro ND1000 della Gobe ed è uno spettacolo. Te lo consiglio. Se confronti la sua qualità al prezzo che costa non ci sono paragoni |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:30
Ciao buh, io prenderei quello slim, inoltre avevo letto che i polarizzatori della Gobe ma con vetro tedesco (i due linkati hanno il vetro giapponese) fossero di qualità superiore, infatti per non rischiare ne ho preso uno "made in Germany" |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:59
grazie.. si ho preso quello slim da 16euro, anche perché rapportato al valore della macchina è inutile spenderci troppo.. se lo troverò utile (mai utilizzato) valuterò un upgrade.. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:40
Solitamente i vantaggi degli slim si notano maggiormente nei grandangoli. Ad ogni modo andrei su quello da 3 montagnette, io ce l'ho e mi ci trovo bene |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:48
io uso i filtri della gobe su 24-105 f4 sigma ART e su 18/35 g nikon e mi trovo benissimo . unica cosa che ho notato di questi filtri e' che arrivano tutti con dei piccoli puntini sulla lente , ma basta un panno e uno spray per renderli nuovi non mi spiego come mai un azienda non possa prevedere una pulizia accurata preconfezionamento non e' uno , 3 su 3 avevano quei piccoli puntini , detto questo ho fatto prove con e senza e non ho notato perdite di nitidezza o altri problemi io ho sempre preso la versione japan con 16 strati , forse la versione con vetro schoth (tedesca) va meglio ma costa qualcosina in piu |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:49
Ottimi i top di gamma cioè 3 montagnette, un po' meno gli nd, virano u po... Ma costano anche meno... uso sia hoya che gobe, resa ottima sia uv che cpl... Infatti cambiando misure degli obiettivi, i vecchi 58 mi sono rimasti sullo stomaco, ma ho ricomprato gli stessi della misura adatta ai nuovi obiettivi... |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:59
Io adesso devo ordinare un 82 mm uv e non so quale prendere Visto la qualità della lente 85 F1.4 art mi butterei sull hoya hd .. ma costa un botto .. ? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:29
prendi il Gobe che non sbagli |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:16
preso sia il gobe versione tedesca con vetro schott con 3 montagnette che l hoya hd tramite amazon , faccio un po di test e uno dei 2 lo restituisco ad amazon vi sapro dire |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:47
se hai preso solo l uv non deve aggiungere nulla e non togliere nulla se non proteggere la lente e limitare i raggi uv Cmq il modello della gobe interessante secondo me e quello con le 3 montagnette , ossia quello prodotto con vetro tedeswco schott e 16 trattamenti alla lente una via di mezzo ce quello con le 2 montagnette , vetro e assemblaggio made in japan , e sempre 16 trattamenti |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:09
ho preso il polarizzato..! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |