RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:19

"Il punto del discorso poi voleva essere anche un altro, che poi ho visto di non aver centrato.

Il punto è: serve la qualità di Reflex Pro o semi Pro quando con frazioni di peso ormai fai tutto? Servono (agli amatori ovviamente) flash esterni e RAW quando i "clienti" delle proprie foto se le aspettano in tempo reale su FB? Quando un cellulare fa cose buone se non ottime? Quando stampare è diventato un di più?

E in questa situazione, ML non è un ottimo "

A chi non ci lavora con la fotografia non SERVE nessuna fotocamera.

Più che "serve" direi piuttosto "piace". Per gli amatori è solo una questione di piacere, di appagamento personale.
La passione passa anche per il fatto di possedere un oggetto con il quale ha più o meno piacere di comporre, scattare, ecc...e che meglio si addice a quello che ci fa.
Quello del "serve" é un discorso che cade inesorabilmente per un amatore.
É tutto un compromesso con tanti fattori a cui ciascuno attribuisce un peso (dimensione, peso, qualità, ergonomia, prestazioni ISO, video, jpeg/row, genere fotografico più praticato, blah blah blah).

Se parlassimo di professionisti, il discorso sarebbe invece legato al risultato finale: probabilmente ad un matrimonialista potrebbe essere quasi equivalente un sistema piuttosto che un altro. A chi va in guerra o in manifestazioni caotiche a fare foto (deve correre e non farsi notare...e gli serve un jpeg pronto da inviare alla redazione in tempo zero), magari "rubando" potrebbe essere più utile avere qualcosa di leggero ed invisibile che sforna jpeg pronti, ma a chi si apposta a scattare foto ad un leone o a una moto, serve un carrarmato fulmineo con tele da qualche kg da montare su cavalletto/monopiede e sa che lavorerà al pc i raw.
Ancora, ad un matrimonialista che parte da "zero" probabilmente non fa molta differenza oggi.




avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:22

Ho una reflex FF ed una OMD em1 Olympus. Per diversi mesi mi sono quasi pentita dell'acquisto della ML ed ogni volta che scattavo con quella rimpiagevo di non avere dietro la reflex. Poi ho iniziato a fotografarci sempre più e poi a portare in giro sempre meno la reflex. Ad oggi utilizzo con soddisfazione la FF per lavoro (quasi mai la ML) e praticamente mai quando vado in giro. Insomma, per me sono complementari e nessuna delle due è sostituibile. Poi dipende anche da quello che ho voglia di fotografare...per esempio, se faccio un ritratto per il piacere di fotografare (per lavoro fotografo solo cibo) comunque uso la FF. Poi dipende da che corpi macchina paragonaniamo e quali obiettivi abbiamo in dotazione. Insomma, il confronto per me ha poco senso:) Di fatto, da quello che scrivi, sai già quello che fa per te!:)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:23

Non è bello ciò che serve ma è bello ciò che piace, ma in gergo si dice "mi serve" quando in realtà vogliamo intendere mi piace, detto questo al nostro amico "piace" la em10 e devo dire anche a me, e per il prezzo a cui l'ha trovata penso sia un ottimo acquisto.


No qui si parla di semplici amatori, vogliamo un solo copro e una sola anima per piacere, non iniziate a dire ho due tre copri pro, uno per fare la spesa, uno per le cresime e uno per i funerali.

Certo se al m4/3 abbiniamo ottime lenti il livello di QI sale, ma considerate che lo stesso accade anche con una apsc e via discorrendo, quindi dipende da te che sviluppo vuoi fare delle potenzialità del sistema che scegli in base al budget e della Qi massima possibile a cui puoi arrivare con quel sistema

user44306
avatar
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:27

Pooooooop corn please!

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:09

Quanto mi piacerebbe una mirrorless con un mirino elettronico decente. Ce ne sono?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:20

Adesso un po' tutte hanno il mirino grande con ottimo refresh, da 2,4 milioni di pixel, doppia ghiera, af da buono a ottimo, per intenderci simile alle reflex semipro, i migliori af su reflex ci sono sulle top gamma. É chiaro se si paragona una ep1 ad una d300 o d500 c'è tanta differenza, ma già em1 e d300, preferirei la olympus

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:21

Una cosa su cui riflettevo è che le reflex offrono due tipi di af, uno di fase con l'occhio al mirino ottico, a detta degli esperti ancora il più veloce, da usare per seguire le scene dinamiche, e uno a contrasto col live view per le scene statiche, in sostanza in un solo corpo la reflex ti permette di usare due tipi di maf e di inquadratura, che sia utile o meno avere due modalità non saprei. Nelle mirrorless invece o scatti col mirino o col live view hai lo stesso sistema di maf (attualmente o a contrasto o ibrido) con tutti i pregi e i difetti che ne derivano. Col mirino ottico è facile tenere il soggetto nell'inquadratura perchè vedi esattamente come ad occhio nudo, non ho ancora sentito nessuno parlare della propria esperienza coi mirini elettronici nel seguire scene veloci con cambi rapidi di inquadratura , che a me capitano spesso e col solo live view scatto spesso alla cieca praticamente

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:26

Veloci si gestiscono tranquillamente, velocissime bisogna orientarsi su a6300 fuji xt2 xpro2 e fra un po' la nuova oly, é chiaro che d5, d500 sono superiori ma d7200, d600,d610, Canon 6d, e tante altre Canon non offrono niente in più, anzi la noia del f/b focus sulle ml non c'è

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:37

non conosco bene la materia ma il f/b focus si ha anche sulle lenti proprietarie (kit ad esempio) o solo sulle lenti adattate? e su lenti con attacco dedicato tipo Tamron Sigma?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:40

Anche proprietarie

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:42

interessante, quindi se compro una reflex col kit potrei trovare problemi di miopia delle lenti? e come lo gestisco? e perchè le mirorlress non dovrebbero risentirne, mi pare che il problema sia dell'obiettivo non del corpo o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:47

Se c'e la microregolazione si può tarare in macchina, se non c'è e si presenta il problema, bisogna mandarle in laboratorio, spesso su obiettivi luminosi da f2 in giù é sempre conveniente fare la taratura macchina/obiettivo dai vari laboratori di assistenza

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:51

e perchè le mirorlress non dovrebbero risentirne, mi pare che il problema sia dell'obiettivo non del corpo o sbaglio?

e si presenta sia su obiettivi AF che su quelli privi di motore AF?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:54

No le mirrorless ne sono esenti

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:59

buono a sapersi, ma capita spesso questo problema? perchè io vedo sempre splendide immagini fatte con le refelx e non penso che tutti abbiano dovuto fare prima la microregolazione su ogni obiettivo che comprano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me