| inviato il 11 Agosto 2016 ore 13:08
Il senso delle cose a volte ci sfugge e non tutti hanno la stessa percezione, per esempio io non spenderei mai 7000 0 10000 € per un Rolex , cavolo serve solo a farti leggere l'ora , l'altro mi dirà io non spenderei mai 6500 € per un corpo macchina o un obiettivo, serve solo a fare foto è mi basta la compatta che fa foto stupende e costa 200€. Ovviamente lo stesso vale per altre cose, le chitarre e le biciclette da corsa...etc Quindi è personale l'importanza che tu puoi dare o meno ad una cosa, penso che altri ti hanno gia dato risposte simili, Ciao |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 13:21
beh un tele da 1500e per i piccioni sotto casa ci vuole coraggio in effeti Io presi il 70-300 USD tamron che uso poco in quanto preferisco molto più paesaggi e in generale mi son reso conto subito che provare a fare avifauna senza conoscere quanto meno i soggetti che si vanno a fotografare ha poco senso e non è facile. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:50
“ beh un tele da 1500e per i piccioni sotto casa ci vuole coraggio in effeti „ Ho visto di peggio, gente che prende fotocamera e ottiche fa qualche scatto al divano e le ripone con cura ripulendole nell'armadio , parliamo anche di medio formato Digitale o Leica ehh. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 15:29
Anche io ho conosciuto alcuni chitarristi con Martin serie limitata che al massimo fanno il giro di do! Una cosa è certamente vera, la fotografia come hobby richiede tempo e molto denaro probabilmente più della chitarra, non solo per l'attrezzatura ma soprattutto per cercare i soggetti preferiti. Quasi mi viene da proporre un grande corredo collettivo dove ognuno lascia una lente e può utilizzarla a piacimento seguendo certe regole, quasi una comune di ottiche. L'idea potrebbe sembrare un po' fricchettone, magari pagando una assicurazione annuale, chissà |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 15:54
gli hobby almeno per me sono tanti e la cosa più difficile da fare e dividere bene i soldi che ogni uno di noi può spendere per assecondare le nostre passioni. Non serve assolutamente l'ultimo modello di macchina fotografica per fare belle foto ma serve un viaggio che ci riempie la mente e genera creatività nei nostri scatti. i compromessi sono l'unica strada su molti aspetti della vita e le cose che abbiamo devono per prima cosa essere utilizzate quindi ben venga il tele da 1500 euro se abbiamo la possibilità di utilizzarlo per scattare la foto che sogniamo, ma se i 1500 euro sono un investimento troppo oneroso e significano la rinunciare tanto vale scattare la nostra foto con un tele da 300 euro. |
user81826 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:13
Per me, e sottolineo per me, è come chiedersi se ha senso comprare un'auto che abbia più di 60 cavalli e non vada a metano se non si è piloti. Thread che esce fuori una volta al mese almeno. Al solito, se uno i soldi non ce li ha secondo me la domanda non se la pone e compra quello che può, mentre i professionisti cercano perlopiù di ottimizzare le spese e comprano il necessario per svolgere il proprio lavoro. Questo per quanto riguarda la parte professionale del proprio lavoro perché poi molti professionisti ricadono anche nell'ambito degli appassionati. Riguardo a questi ultimi: per chi ha la passione per il collezionismo avrà senso comprare la roba per tenerla nella mensola, per chi ha la passione per la nitidezza avrà senso comprare l'ottica più nitida in commercio, per chi ha la passione per il recupero ed il risparmio avrà senso comprare l'ottica più scrausa che trova alle fiere e poi restaurarla e dopo 6 mesi farci una foto, per chi ha la passione per le cinesate avrà senso trovare l'ottica copiata all'ottica che è stata copiata dall'ottica di una casa nippo-tedesca e che proviene da Honk Kong ma è stata prodotta in Vietnam, a 1/100 del prezzo dell'originale. Dunque... Ha senso spendere mille euro in ottica per un appassionato in relazione a quale scopo? In relazione ad ottenere un coefficiente più alto possibile di" resa fotografica/costo dell'attrezzatura" probabilmente no, per molti altri scopi invece ha perfettamente senso. Un ultima cosa visto che si parlava di chitarre. A volte chi è furbo o chi per caso riesce a fare investimenti con la propria passione. Mio fratello nel 2008 lavorando negli Stati Uniti comprò una PRS, rivenduta poi anno scorso, dopo 7 anni, a 250€ in meno di quanto pagata e sono sicuro che anche nell'ambito delle ottiche c'è chi è riuscito a fare affari del genere. C'è gente che negli anni '90 andava in giro a comprare Vespe da rottamare e ora le rivende restaurate a prezzi esorbitanti ad appassionati. Per dire. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:13
Queste donne possibile che devono essere loro a riportarci sulla retta via? oppure anche noi non facciamo la stessa cosa per loro? Quindi dovremmo essere pazienti negli acquisti e pensare di comprare soprattutto le cose di cui abbiamo bisogno perché altrimenti resta solo un acquisto affrettato e il piacere resta solo nel possedere qualcosa e non ne suo reale utilizzo. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:47
“ Queste donne possibile che devono essere loro a riportarci sulla retta via? „ “ Va bene solo se hai una moglie attenta e scrupolosa che ti bacchetta dalla mattina alla sera, spesso il vero freno sono le donne MrGreen „ “ In relazione ad ottenere un coefficiente più alto possibile di" resa fotografica/costo dell'attrezzatura" „ se per qualità fotografica intendiamo, non solo le caratteristiche tecniche, ma la foto in tutti i suoi aspetti questo coefficiente mi sa che per molti rasenta lo zero. “ Thread che esce fuori una volta al mese almeno. „ Immaginavo non fosse nuovo, mi scuso per la poca originalità. La questione nasce ovviamente dalla mancanza del vil denaro, e se è vero che questo thread è così frequente vuol dire che in parecchi non abbiamo molti soldi, e nonostante ciò continuiamo a sognare e a coltivare degli hobby che sono totalmente futili e che inevitabilmente portano a questioni altrettanto futili. Ma il denaro quello è concreto, anzi concretissimo, quello che inevitabilmente tutti spendiamo per acquistare corpi macchina, obiettivi, filtri, cavalleti al carbonio schermi 24k, memorie ultra flash e via dicendo. Chi come me ha un lavoro precario ci pensa mille volte prima di fare un acquisto importante e la domanda è la stessa che rimbomba nella testa di tutti i meno abbienti, ma ne varrà la pena???? Probabilmente no, forse è meglio lasciar perdere. Poi però guardi un tramonto e vorresti farlo tuo, oppure il sorriso di un bambino, le rughe di un vecchio boscaiolo, un cielo stellato o qualsiasi composizione geometrica assolutamente insensata che oggi va parecchio di moda e pensi come vorrei quel grandangolo così luminoso e nitido per riprendere tutto questo o un obiettivo macro per ottenere tutte le sfumature di un orchidea e chi più ne ha più ne metta. Quindi inizi a cercare quale lente, quanto costa, mercato usato, relative recensioni.... Costo?? 1300 euro!! ne vale la pena?? assolutamente no! che faccio??? Ovviamente la compro Credo che ormai questo post debbà terminare qui, quello che ho percepito è che se hai i soldi va bene spendere anche solo per collezionismo, se sei povero puoi ancora spendere a patto di sfruttare al massimo tutto il tuo corredo altrimenti sei un ×, alla fine i sono sempre i soldi, più delle donne a governarci. Ultimo commento e chiudo, vorrei aprire una nuova discussione chiedendo a tutti quelli che non sono abbienti, cosa li spinge a fotografare, mi piacerebbe sapere come vivete la fotografia. |
user81826 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:04
Kristoforo, così è posta già molto meglio. Spesso dà comunque più soddisfazione usare al massimo l'attrezzatura che si possiede e questo è più facile quando non si ha attrezzatura ultra professionale. Dunque non è sempre un male avere le finanze che permettono di togliersi sfizi ma non tanto da poter buttare via i soldi. Di certo se li hai i soldi credo abbia più senso utilizzarli per una passione che tenerli in banca dicendo perché non si è professionisti. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:43
Il senso c'è anche senza essere un manico: è il senso di divertircisi. Forse tutti quelli che comprano una bici da costa (da molte migliaia di Euro) disputano il Tour? (io no) Forse tutti quelli che comprano un fuoristrada fanno il Camel Trophy? (o più prosaicamente ci portano i figli a scuola?) Forse tutti quelli che fanno qualcosa per il piacere di farlo, qualunque cosa sia, sono professionisti? Quanti di quelli che corricchiano la sera con scarpe da 200 Euro partecipano ai mondiali di maratona? Tutti quelli che (come me) spendono 50 Euro per un paio di occhialini da piscina con lenti graduate dispuitano la finale olimpica dei 1500 (sono un fondista)? Il senso c'è eccome. Il piacere di usare un oggetto, e piano piano, iniziare a "comprenderlo" e poi a dominarlo e fargli fare quello che si vuole. (come è capitato a me con i miei obiettivi di ottimo livello, e, purtroppo, costosissimi) |
user14286 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 20:41
“ Il piacere di usare un oggetto, e piano piano, iniziare a "comprenderlo" e poi a dominarlo e fargli fare quello che si vuole. „ cosa che appunto, richiede manico...altrimenti col c.azzo che lo domini e gli fai fare quello che vuoi... |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 22:05
Allora si vede che ho il manico, ma sei tu a sostenerlo, non io. Io mi considero tenace, mi impegno per arrivare ai risultati cui aspiro, e a volte, con grande fatica, li raggiungo. |
user14286 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 22:47
“ Allora si vede che ho il manico, ma sei tu a sostenerlo, non io.MrGreen „ sei tu a sostenere che sai usare i tuoi obiettivi, non io ! ...per me quello che hai detto corrisponde esattamente alla definizione di "manico" che ho in mente. Infatti il divertimento, quindi la soddisfazione, arrivano soltanto quando c'è la suddetta condizione; diversamente sarebbe solo capriccio, esercizio di possesso, e condurrebbe alla noia in breve tempo. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:25
A me viene in mente solo il manico della scopa, se spendo 1500€ per un "pezzo di vetro" sai quante legnate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |