RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivo per interni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivo per interni





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:49

Per avere un ricordo dei propri piccoli penso vale sempre la pena provare, male che vada qualche scatto si conserva sempre tra tanti.

riguardo alla lente diffile scelta mi sa.

85 1.8 e 105 2.8 in TA mi sa tanto che non sono facili da gestire in una situazione simile, anche avendo una lente stabilizzata rischi d'avere il ragazzo che non sta fermo e viene mosso per cui meglio tenere tempi di scatto un pò più sicuri.

Mi sa che il vero dubbio è se salire di ISO (e su APS-C ha i suoi limiti) oppure prendere un buon flash con un buon numero guida.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:58

oppure prendere un buon flash con un buon numero guida


E un buon rischio di insulti MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 15:14

Nessuno ha detto che sia facile trovare il giusto compromesso MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 15:34

Nessuno ha detto che sia facile trovare il giusto compromesso

L'alternativa potrebbe essere dar dentro la 1Ds2 e 100D (con obiettivi aps-c) e prendere la 6D ed abbinarla ad un 70-200 f/2.8, anche non IS. Forse come prezzi ci starebbe.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:49

Un banale 18-55 o 18-70 va benissimo per ricordo dei bimbi.
E poi un flash puntandolo verso il soffitto.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:28

Se ti accontenti...
usare il flash alle recite dei bambini, di rimbalzo, spesso é impossibile.
55mm sono davvero pochi a meno che tu non sia a meno di 4-5m

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:26

@GIULIANO,

dipende.

Dipende soprattutto dal locale della recita.

Se è in un'aula scolastica Ti do ragione, se è in un auditorium od un teatro ti puoi scordare la lampata di rimbalzo ...

Le distanze sono notevoli, il soffitto a 6 metri almeno e neppure con un FLASH GN 60 ce la fai.
A meno che non vai di luce diretta, con tutte le conseguenze del caso ...

A prescindere poi dal fatto che (personalmente) mi rifiuto di usare il FLASH in situazioni come questa.
A mio parere i FLASH, anzi il parco FLASH, va usato solo per ritratti ambientati ed in numero di almeno 3, con i TRIGGER, ecc. ecc.
Oppure per schiarire nei controluce.
Mai per illuminare con una sola torcia.
Questo è il io parere personale, per carità, e so bene che un PRO come Te ha spesso ben altre esigenze.

Però, concludendo, solo un'ottica luminosa ti salva in un teatro.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:29

70-200 f/2,8 IS o, meglio 135 f/2

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:48

Concordo Tony.Pensavo a foto in aula scolastica o in casa.Negli altri casi la vedo più o meno come te.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 20:08

Fpl1966, almeno leggi prima di sparare a caso ;-)
A chi dice che ha un budget da 300€ tu consigli lenti da 1000-2000€ e passa???

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 21:02

Ti presenti col flash ed un diffusore ben visibile, come questo che sto prendendo: https://www.amazon.it/dp/B00ENSKUUK/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding (ne ho già uno simile gonfiabile e garantisco che sono efficaci).
Tutti ti chiederanno che cos'é, tu dirai che è un diffusore per diffondere meglio la luce del flash. Essi penseranno che sei uno scafato e ti chideranno di fare le foto anche ai loro bimbi, quindi non ti disturberanno e ti lasceranno scattare tranquillo. MrGreenMrGreen

E' una ipotesi. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 21:42

@Giobol
Hahahaha, poi magari mi faccio anche pagare e mi ripago il 100 f2 preso per l'occasione! :)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 22:06

Giobol non male a quel prezzo poi...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 8:30

@Giobol

Certamente è una soluzione migliore della luce diretta puntiforme (e probabilmente la più economica), e quindi una buona idea, ma:

- ha sempre il problema del FLASH che, oltre a disturbare la recita e gli spettatori, ha solo i soggetti ben esposti, con sfondo scuro e primi piani (se ci sono) bruciati; per questo si usa la lampata riflessa sul soffitto se a distanza accettabile e di colore chiaro (come ben sa GLOBOL vista la sua grande esperienza);

- necessita di un FLASH con GN 50-60, perché il diffusore fa calare di uno EV abbondante la luce, con iil risultato che un 50-60 diventa GN 20-25 o giù di li.

Quindi bisogna scordarsi di poter utilizzare il lampetto spesso presente nella camera, ma acquistare una torcia esterna dedicata.

Purtroppo le foto al buio oggi sono ancora una cosa molto costosa.
Forse la più costosa, assieme a sport ed avifauna.

Serve una camera che tenga bene gli alti ISO ed un'ottica luminosa.

Oppure un vero e proprio amplificatore di luce" come la SONY A7S o SONY A7S.2 (o la NIKON D5).

Allora si che si può scattare a luce ambiente a F5,6 o F8, ma siamo a 40.000 - 80.000 ISO ...

Poi ripeto, dipende dall'ambiente:

- nell'aula scolastica va bene anche lo smartphone e con una qualsiasi fotocamera prosumer con l'ottica KIT ed una lampata (con una torcia supplementare) sul soffitto si fanno gran foto;
- nei teatri, dove solo il palco è illuminato, e le distanze sono diverse è tutt'altra storia.

Solo in quest'ultimo caso (voglio precisare) valgono le mie considerazioni.

Nell'aula scolastica va bene tutto.

Ogni anno faccio circa un paio di migliaia di scatti in teatri al chiuso ed all'aperto di notte (4-5 eventi) e le uniche soluzioni tecniche valide sono quelle da me descritte.

Di solito in queste occasioni uso 3 corpi:

- SONY A99 + 70/200-2,8 SSM II°;
- A7R.2 + ZEISS BATIS 86/1,8;
- A7S.2 + ZEISS 24/70-4;

e mi porto dietro anche il ZEISS 135/1,8, il ZEISS 55/1,8, ed il ZEISS BATIS 18/2,8.

Le ottiche più luminose le utilizzo solo in caso di condizioni di luce disperate (come mi è capitato quest'anno in una rappresentazione teatrale della TEMPESTA di SHAKESPEAR, dove era proprio buio), se no faccio praticamente tutto con il 70/200 + il 24/70 e qualche foto d'insieme con il 18.

Il FLASH non è mai nel mio trolley da servizio.

Insomma, per farla breve, un 100 o 135/2 o giù di li, credo sia la scelta migliore senza voler spendere cifre importanti.

Se no il flash con il diffusore (ma io mi sono sempre rifiutato di usarlo in occasioni simili, sia per la luce, che per il disturbo che arreca).

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 8:47

Però fatemi fare una riflessione su come è cambiato il mondo.

Quanto ho iniziato, a metà degli anni 60, in queste condizioni (teatro) il flash si usava necessariamente.

Le foto erano tutte in BN in simili condizioni e con ottiche molto luminose (gli 85, 100 e 135 intorno a F2 c'erano anche allora) ci si poteva arrischiare a farle a mano libera (con il monopiede) a TA e 1/30 - 1/60 senza flash.
Gli ISO non li avevano ancora inventati, cerano i DIN ed i meno usati ASA (che corrispondono ai ns. ISO) e solo in BN si poteva andare al massimo a 400 ASA (27 DIN), tirando in fase di sviluppo, 800 facendo i salti mortali ed ottenendo fotogrammi con una grana paurosa e contrasti elevatissimi.
Solo 10 anni dopo circa si riusciva (sempre facendo salti mortali) a tirare 800-1600 ASA ed anche qualcosa di più.
Il colore? DIA max 50 ASA, il negativo, appena nato, anche meno.
Ebbene allora in una sessione teatrale non facevi 5-600 scatti, non essendodi il motore e la raffica, ma al massimo 4 rulli da 36.
Di questo centinaio abbondante di foto ne rimanevano buone 3 o 4, se fatte a mano libera, forse meno (parlo sotto il profilo tecnico).
Perché mosso del soggetto, micromosso e messa a fuoco manuale ed a TA erano sempre in agguato.

Oggi il 90% delle foto scattate nelle stesse condizioni sono tecnicamente ineccepibili e la scelta la si fa sulla luce (la direzione e la durezza della luce, che in parte si può aggiustare in PP) e soprattutto sull'espressione degli attori.

Questo è il progresso, e non è poco...

SorrisoSorrisoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me