| inviato il 13 Agosto 2016 ore 13:09
io se dovessi consigliare una mirrorless mi baserei sulla mia esperienza con le m4/3.. ho una panasonic g1 da quando è uscita ed una g5..e francamente di 38 fotocamere possedute non ho visto fotocamera più veloce in af ...parlando della sola messa a fuoco a contrasto... non fase o sensore ibrido...solo contrasto... ho avuto anche olympus pen..da quando sono uscite.. ma loro hanno iniziato ad andare bene solo dalla epl3 in poi..ho avuto anche le nex.. ma sono rimasto alla 5 , c3 , 5n e a3000 e francamente a parte la a3000 che faceva schifo.. letteralmente, le altre come velocità af erano molto inferiori a panasonic.. tranne per il discorso sensore..li per una questione di dimensione vinceva di brutto su tutte le m4/3 comprese quelle di oggi ma per andare bene in af hanno i sensori pieni di moduli af a fase perdendo nitidezza... Il touch per la mia esperienza se vai di fretta fa solo danni ..con la g5 spesso le Madonne volavano perchè il naso guardando nel mirino toccava il touch cambiando la messa a fuoco nella parte esterna del fotogramma.. Le panasonic dalla g5 in poi hanno tuttora il vantaggio dell'otturatore elettronico..credetemi una volta provato in chiesa o in altri luoghi dove anche respirare è fastidioso.. non lo cambiate più.. la gente ti chiede se fai finta che scatti foto o meno.. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 15:06
mi spiace che Panasonic sia presa molto meno in considerazione di Olympus eppure ......... www.dropbox.com/sh/5iu4uoctw7kz1kt/AAAmHjB63FlIqNvgvzK8oTKWa?dl=0 le foto ai cani sono fatte con la gx8 e il 40-150 f2.8 , le gx8 gx80/85 g7 e gh4 sono convinto che in autofocus continuo vadano meglio di qualsiasi Olympus poi possiamo metterci a discutere di estetica ergonomia ecc. , la configurabilità dei punti autofocus sulle Panasonic citate è meglio delle scelte un po' limitate di Olympus , intendiamoci la e-m1 che avevo andava comunque benissimo e anche della em5/2 sono contento ma in CAF Panasonic ha una marcia in più p.s le foto del link sono i jpg della gx8 senza correzioni , sono bruttine come inquadratura ma passavo di li per caso e ho scattato un po' alla .azzo senza convinzione solo per provare l'autofocus , foto simili si fanno anche con Olympus ma la percentuale di foto da buttare per errore di messa a fuoco è decisamente maggiore che con Panasonic saluti Alessio |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 15:18
Rivista cartacea? Altrimenti qualunque bridge o compatta |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 15:33
Ciao, Mi sembra che Rena Werz fotografa spesso il suo bel black dog con la em-1. Se guardi su fb trovi qualcosa |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:01
Sui manti non omogenei pelo lungo, nessun problema, ma sui manti pelo raso, fitti e lucenti, tinta unita, in pratica manca il contrasto, la em1 é inutilizzabile, mi chiamano per fare foto a mastini napoletani, oltre che fotografare i miei, l'af a contrasto in questi casi é un disastro. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:02
Gx8 e gx80 si dovrebbero comportare meglio |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:06
“ Sui manti non omogenei pelo lungo, nessun problema, ma sui manti pelo raso, fitti e lucenti, tinta unita, in pratica manca il contrasto, la em1 é inutilizzabile, mi chiamano per fare foto a mastini napoletani, oltre che fotografare i miei, l'af a contrasto in questi casi é un disastro. „ Ma la em-1 non ha l'af ibrido? |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:09
Solo in af-c, ma non va, nel senso che non aggancia, non me lo vedeva per niente il cane, si può rimediare mettendo a fuoco sul collare, ma quando c'è |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:17
Paradossalmente, forse e dico forse, perché non ho mai provato, poteva andar meglio con gli obiettivi 4/3 adattati, in questo caso la em1 usa solo l'af a rilevamento di fase. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:26
Ho capito per il cane continuo con la 1DX2 (ma proverò comunque), spero che per il volley sia utilizzabile, da quanto ho potuto provare sui figli, credo di sì. In tutta sincerità, l'af continuo è meglio di quanto mi aspettassi. Un altro mondo dalla em-5 (il primo tipo che ho avuto io). |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:28
Su questo sono d'accordo, dove c'è contrasto, anche di sera aggancia che é una bellezza, dove manca contrasto iniziano i problemi anche di giorno. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:32
Non a caso sta per essere presentata la m2, un pesierino lo farò sicuramente |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:36
Quello che invece non ho capito, è perché va in crisi su soggetti piccoli e lontani anche se contrastatissimi, tipo un aereo che si staglia nel cielo azzurro. La reflex l'aggancia in tempo zero. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 20:37
a tal proposito come fatto già altrove allego il link della recensione della "vecchia" gx7 su saggiamente da parte di un calabrese come me.. dove riporta testuali parole AF / Metering / Drive Un aspetto della GX7 pubblicizzato da Panasonic è quello di possedere l'AF migliore di tutta la famiglia, con una sensibilità fino a -4EV. Effettivamente le prove sul campo sono a dir poco sbalorditive perché mette a fuoco tranquillamente dove altre mirrorless o anche la Canon 5D Mark III non riescono. L'ho provato in una stanza completamente buia, illuminata lievemente solo dal monitor del computer in lontananza, ed è riuscito a mettere a fuoco un cartoncino grigio su nero senza battere ciglio, in un istante. A mio avviso siamo di fronte ad uno degli AF più performanti in assoluto con basse luci, non solo il migliore tra le Panasonic ma anche un punto di riferimento per il resto della categoria. In quanto alle modalità abbiamo il face detection, il tracking af, automatico su 23 aree, 1 area a selezione dell'utente, messa a fuoco precisa (che agisce su una manciata di punti con precisione millimetrica e zoom a video). L'anello debole è sempre l'inseguimento, non avendo pixel per il rilevamento di fase i soggetti in movimento non si riesce a mantenerli facilmente a fuoco nelle raffiche quando cambiano rapidamente posizione e distanza. Un po' lento nei passaggi ma mediamente efficace è il fuoco continuo per il video, anche se consiglio vivamente di lavorare in manuale aiutandosi con l'ottimo focus peaking (che mostra i contorni degli oggetti a fuoco in sovraimpressione). Da sottolineare che il selettore posteriore AF/MF è molto utile per tutti quegli obiettivi che non lo possiedono sul barilotto, ovvero molti di quelli Panasonic, e che il tasto centrale di blocco esposizione può anche essere usato come AF-ON dedicato. il link della recensione è qui: www.saggiamente.com/2013/10/17/recensione-panasonic-lumix-gx7-la-mirro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |