RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 mark2 vs Fuji Xpro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7 mark2 vs Fuji Xpro2





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:58

Scusa Roberto, ma che lenti erano montate sulle due macchine?

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:06

Ciao Tabris: Sulla A7II il 24-70 Zeiss f/4, sulla Xpro2 il 16-55 f/2.8, verranno pubblicate a breve sul blog alcune impressioni d'uso delle due ottiche. Nel frattempo posso già dirti che il tanto bistrattato 24-70 Zeiss non se la cava tanto male e le differenze con il Fuji 16-55 non sono così marcate come ci si aspettava

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:14

Dalla foto delle due macchine sulla pagina su fuji si vede il 35 f2 e sulla sony il 28 70 kit. Per questo ho chiesto. Fossi in te farei una prova anche con due fissi. tipo su 35 fuji e 55 su sony. Giusto per vedere le differenze anche con i fissi.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:28

Certo Tabris, si farà un test sui 35 mm effettivi f/1.4 di entrambi i sistemi: Fujifilm XF 23mm f/1.4 R e Sony Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:16

sapete che c'è?
che le prove in casa in condizioni di luce controllata, come del resto il test in studio di DPR hanno valenze soltanto indicative.
un po' come quando si testa sigma 85 canon 85 e si ritiene sigma migliore perchè più nitido e con meno aberrazioni..

Tuttavia è apprezzabilissimo lo sforzo ragazzi, compreso il tentare di sintetizzare i vari aspetti testati sulle macchine in numeri...


Dopo anni e anni sono sempre più convinto che le uniche cose che contano sono le prove sul campo e la successiva visione delle foto su monitor o in stampa.
e a sto giro ne ho avuto ulteriore conferma e questo giustifica il fatto che ci siano spesso molte macchine in vendita sul mercatino (a prescindere dal brand) perchè la gente magari compra sull'onda delle "recensioni" e poi non si trova assolutamente...

premesso che ho avuto quasi tutte le fuji e quasi tutte le sony (solo la a7r non ho avuto).

Ero in giappone ed ho scattato con 7S, pro2 e...medio formato (va beh, fuori gara eh! MrGreen)

sono rimasto globalmente più soddisfatto della 7s vs alla pro2.

A parte la delusione generale sulla proX...la pro1 non l'avevo avuto e guarda caso in nessuna recensione letta era mai emerso un aspetto FONDAMENTALE...che il motivo per cui la gente sceglie la proX è sfruttabile solo in parte..come se la gente non avesse mai provato un vero telemetro...infatti la delusione cocente è arrivata scoprendo che il bel mirino ottico non alcuna funzione di telemetro per la maf MANUALE...aspetto che ritengo banalmente fondamentale per cogliere l'essenza stessa del telemetro...in sintesi non posso usare il telemetro con una lente manuale adattata perchè, usando il mirino ottico non godrei di nessun features per la messa a fuoco se non l'ingradimentino in basso a dx (veramente troppo piccolo per esser sfruttato) e cmq non avrei nessuna simulazione del sistema di maf del telemetro è parte integrante della sua "visione ampia"....

dico subito che fuji ha fatto un buon lavoro con il nuovo 24mpx. E la cosa più bella è il formato acros e l'effetto "sabbia" per i jpeg OOC. (il jpeg OOC è una certezza).

A livello di maf manuale scusate ma non ho dubbi a ritenere più efficace il sistema sony...ho usato principalmente un voigtlaneder 40 1.4 che ormai è ancorato alla 7S e la differnza principale (tra l'altro mi ha deluso notare che non ci sono stati miglioramenti tangibili tra T1 e pro2 in questo sneso) è che sull'ingrandimento l'immagine di fuji è più impastata per una maf pulita, soprattutto quando cala la luce. (e questo nonostante la 7S sia quella piu penalizzata, dato che la 7II e ancor di più la R2 hanno un ingrandimento migliore). Infatti la pro2 l'ho "adibita" quasi esclusivamente agli scatti con il fish. (uno splendido samyang 8mm).

operatività app e wifi...che ho usato molto non avendo accesso al pc per condividere qualcosa al volo sui profili social costretto da mia moglie. playmemories+7S definitivamente più efficace, veloce e con meno blocchi rispetto a cameraremote+pro2 anche in termini di workflow di tasti.

scatti serali...a parte che la 7S va MOLTO meglio ad alti iso rispetto alla 7ii (che però va benissimo fino a 6400)...ho seguito la festa religiosa dei "Gion Màtsuri"che si è svolta anche in notturna e gli scatti serali di sony (alcuni anche anche oltre 60k iso) sono stati senza paragoni.

Non mi pronuncio troppo sulla velocità operativa con AF perchè le ho usate entrambe poco. su sony come lenti native avevo il 70200 e su xpro2 il 23 1.4. In entrambi i brand ho trovato difficoltà a mettere a fuoco su soggetti in movimento.
con sony nel seguire le maiko in mezzo alla gente usando il fuoco continuo.
su xpro2 ho avuto difficoltà in condizioni di controluce e situazione di basso contrasto su soggetto più o meno statico.
soliti discorsi: quelle situazioni in cui una buona reflex supera le prove - non necessariamente al 100% di successo - dandoti una certa sicurezza.

come sempre resto sorpreso (ma anche no) di tutti gli amenicoli proposti sugli af, sugli "inseguimenti", sugli "agganci" ma poi nella realtà tutto questo incredibilmente "fallisce"...posso mostrarmi gli inseguimenti delle donne a cavallo o l'aggancio di una formula 1 ma perchè poi negli scatti "reali" di situazioni dove c'è elemento dell'imprevedibilità tutto questo fallisce?!

a sto giro fuji non mi ha nella sostanza soddisfatto perchè sony ha un sacco di pecche di maturità, almeno sulla carta. (e sulla carta la xpro2 l'avrei data stra-vincente!). Eppure sul campo, almeno nelle mie condizioni, ha evidenziato meno limiti il sistema sony...

Un'altra cosa che non mi è piaciuta sono le "complicazioni" arrivate su menu fuji...le aggiunte di cose, di funzioni che però l'hanno reso molto meno navigabile ed efficace vs T1..naturalmente ci si abitua a tutto...però...

ah una cosa che ho notato sull'autonomia...ho avuto l'impressione(più che un'impressione) che la durata della batteria di fuji sia decisamente peggiorata rispetto all'esperienza su T1 e vi garantisco che l'uso di sony ha prevalso. (autonomia tra l'altro dignitosissima che mi portava mediamente sempre a fine giornata senza grandi problemi).

wb: entrambe ho avuto la conferma (ennesima) che si comportano senza dubbio meglio in situazioni critiche di canon (ma non è una novità).

quando alla resa di scatto "più fotografica." Va beh, a parte che il MF sta ancora spanne sopra (ma non era in gara! MrGreen) però la resa "fotografia" della 7S con voigt 40 è migliore della stessa lente montata su fuji.
ma non è che questo mi stupisca molto. la realtà è che alla fine il 40 è fatto per essere usato e "sfruttato" su una 35mm..qua entriamo nei soliti discorsi apsc, ff etc etc ...ma vogliamo parlare di "resa fotografica" di fuji+56 1.2 vs canon/sony+85 1.2?

due anni fa ero già stato in giappone scattando unicamente con fuji (e sono rimasto soddisfattissimo).
Ma quest'anno (lasciando fuori il MF) la "resa fotografica" è stata superiore e questo grazie al FF+lente "vecchia" come il voigt, combinazione più efficace...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:29

io recentemente ho avuto modo di provare la A7SII. Concordo con Gannjunior sul focus peaking Sony: di un altro pianeta rispetto a quello della mia XT1.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:07

Grazie mille Gann del tuo parere estremamente utile e costruttivo. Confermo la fruibilità ed efficacia del Focus Peaking di Sony

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:38

...ma vogliamo parlare di "resa fotografica" di fuji+56 1.2 vs canon/sony+85 1.2? ... ti piace vincere facile;-), senza parlare di un costo nettamente superiore (il doppio) x l'accopiata Sony/Canon

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:55

Beh, mi stupirei se Sony non avesse un sistema per l AF manuale valido, visto che ha puntato più sull uso di lenti esterne e vintage piuttosto che sulle proprie.. ( Fuji in pochi anni ha tirato fuori un sistema intero).
Quindi è comprensibile che sia meglio in quel settore di Fuji che invece ha puntato sulle proprie con AF.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:01

Masti secondo me Fuji però potrebbe migliorare il suo FP. Un solo ingrandimento, in certi casi se non ti affidi al BN non vedi nulla. In Sony siamo riusciti ad usare il FP anche sulle stelle!!! Con fuji? Scatta, ingrandisci, riprova.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:05

...ma vogliamo parlare di "resa fotografica" di fuji+56 1.2 vs canon/sony+85 1.2? ... ti piace vincere facile;-), senza parlare di un costo nettamente superiore (il doppio) x l'accopiata Sony/Canon


Non ho capito secondo voi chi sarebbe superiore a chi (presumo il Canon 85mm, ma non sono sicuro).

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:19

@Andrea Festa l'85L f1.2 su FF e' un bell'oggetto, lo posseduto pure io... ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:07

Non ho capito secondo voi chi sarebbe superiore a chi


Manco io.

Comunque già l'accoppiata A7s e Canon FD 85 1.2L è abbastanza aggressiva...


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:16

Confermo anche io, il fp sony é il migliore in assoluto, con il nokton 1.1 e a7 scattavo senza tanti problemi, sia fuji che olympus sono un po' indietro.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:09

Dal 2012 al 2016 ho avuto tutte le Fuji apsc, dalla pro1 alla pro2. La pro2 con il 23/1,4 ha chiuso la mia esperienza fuji. Adesso sono felice con la mia sony rx1. Altro pianeta ad un peso infinitamente più basso. La fotografia è una cosa, i test di laboratorio un'altra.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me