| inviato il 09 Agosto 2016 ore 18:01
Quindi al posto dell obiettivo 16-50 kit avrei dei risultati migliori con 30mm sigma 2,8 ? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 18:45
Tutto sta cosa devi fare con l'obiettivo, dal genere di foto che fai come preferisci realizzarle. In altre parole dipende dal tuo approccio alla fotografia. Certo che a 30mm il 16-50 non apre oltre f/5.0 (a 29mm f/4.5), quindi il Sigma 30/2.8 permette di ridurre di parecchio la profondità di campo e quindi isolare il soggetto della foto dallo sfondo o da quel che c'è davanti. Anche la qualità dello sfocato del Sigma la trovo molto migliore, e questo è un po' scontato, visto che sotto questo punto di vista i fissi sono generalmente in vantaggio rispetto agli zoom. Invece in una foto di paesaggio a f/8 sinceramente farei fatica a distinguere la immagini prodotte dall'uno rispetto all'altro. Probabilmente in caso di ghosting e flare il fisso Sigma sarebbe in vantaggio sullo zoom Sony, ma è un aspetto che non ho mai approfondito. Se devo portarmi una sola ottica sull'A6000 è appunto il 16-50, pur con tutti i suoi limiti e difetti, perché ha le focali che uso di più. Io con una sola focale mi sentirei limitato. Però ci sono altri che usano un solo fisso, tra cui alcuni grandissimi fotografi del presente e del passato. Prova un po' a uscire con il 16-50 e fotografare solo a 30mm e vedi un po' come ti trovi. Oppure prendi il Sigma 30 e tieniti il 16-50: pesa solo 116 g, in una piccola borsa ci sta l'A6000 con tutti e due. A venderlo ci prendi quattro soldi, degli obiettivi kit c'è più offerta che domanda. Oppure tieni il 16-50 e prendi un Sigma 60/2.8. Ti permette ritratti, o anche di fotografare oggetti distinti dallo sfondo, con risultati che il 16-50 si sogna, non fosse altro che per il fatto che a 55mm non può aprire oltre f/5.6. La differenza qualitativa dello sfocato poi è nettissima. Non ho ritratti in galleria, ma questo è quello che più gli si avvicina: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1722380 Anche nei paesaggi non mi sembra che vada male: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1811103 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1872657 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1783531 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1783532&l=it |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:37
Quoto di nuovo Roberto P in tutto il discorso... Il Sigma 60 è veramente qualcosa di incredibile visto il costo, ma non ci fai street!!! Quando si sceglie una lente non si deve ragionare solo in termini dì apertura di diaframma, altrimenti sarebbero tutti uguali a parità di apertura. C'è la resa, la risolvenza della lente, il contrasto, la trasmissione dei colori, lo sfocato, aberrazioni, il comportamento con luce frontale, ecc ecc. Il tutto... in funzione del supporto ricevente (sensore o tipo di pellicola), per cui a parità di obiettivo i risultati saranno diversi su macchine diverse. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:13
Il consiglio più saggio mi pare quello di Roberto P: prendi il sigma 30mm f2.8 e portati dietro il 16-50 powerzoom che pesa niente, occupa poco spazio e arriva dove non può arrivare il sigma. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:29
grazie mille per i consigli , mi sa allora che prenderò il sigma 30mm 2.8 , guardando qualche foto in giro ho visto che ha una bellissima resa, migliore sicuramente di quella del 16-50... che cmq porterò dietro per fare qualche foto al panorama dell'isola :) Ancora grazie. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:42
“ ...mi sa allora che prenderò il sigma 30mm 2.8 , guardando qualche foto in giro ho visto che ha una bellissima resa, migliore sicuramente di quella del 16-50... „ Come ulteriore conferma della resa del Sigma 30/2,8 avrei questa panoramica fatta unendo tre foto scattate con l'obiettivo in questione. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1952418 Per visualizzare la resa dei dettagli scaricare la versione in alta risoluzione. Ho usato un filtro polarizzatore che in teoria potrebbe ridurre la definizione, anche se in realtà non l'ho mai constatato. Questa l'ho fatta un'ora dopo con il 16-50 a 16mm: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1952417 I bordi e soprattutto gli angoli sono, come al solito, il punto debole delle foto con questo obiettivo a 16-18mm. Ma in questo caso non me ne importa più di tanto, visto che in quelle zone ci sono solo sassolini o rami di alberi che hanno un ruolo del tutto marginale nella composizione (oltretutto gli angoli superiori li ho tagliati fuori quando ho impaginato in 16/9). |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:53
Possiedo la a6000 e lo zoom 16-50 da quasi due anni, e secondo me non è affatto una lente da buttare. E' vero, a 16mm deforma e vignetta molto, e la risoluzione ai bordi è un po' debole. Ma è molto nitido al centro, a quanto sembra più di tutti gli zoom della concorrenza mirrorless (olympus 14-42, olympus 12-40 pro, panasonic 12-42, fuji 18-55) almeno stando a leggere le tabelle di photozone (per quello che valgono). Inoltre, nei paesaggi a diaframmi tra f8 e f11, è soddisfacente per nitidezza su tutto il frame. Nelle foto di paesaggio, spesso in lightroom a 16mm limito la correzione di distorsione e vignettatura al 50% o giù di lì, per ottenere un moderato effetto fish-eye. Quanto ad una lente più nitida, sotto i 300 euro vale la pena di prendere il sigma 30mm: focale eclettica e normale, elevata nitidezza, maggior luminosità ti consentono di avere una marcia in più per le foto di interni, con poca luce ecc.. Ed è verissimo, in una piccolissima custodia te le porti appresso entrambe senza problemi... |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 12:46
Ho da pochissimo la a6000, col 16-50, ma non capisco la sua resa al centro, faccio una foto ed è definita, ne faccio un'altra ed è poco definita, parlo del jpeg, può essere la correzione in camera? Ho disattivato anche lo steadyshot. Inoltre non noto una netta definizione dei bordi, non ho lo stesso effetto che otteneva con d3000 da 10mpx e sigma 17-70c, dove a pieno crop vedevo il pixel bianco e di fianco quello nero, qui vedo il bianco, grigino, grigio, canna di fucile e nero... La differenza di mpx è notevole e l'effetto a parità di ingrandimento è simile, ma la sfumatura si nota, ma comunque migliorerebbe con un 18-105 (che su dxo danno come più definito del 16-70 ma meno del 17-70 sigma)? |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 14:32
@Roberto P queste tue parole mi fanno ricredere sul possibile acquisto del sigma 19... diciamo che sono approdato da poco alla ML, prima usavo un bridge per pure divertimento. E la maggior parte delle foto le facevo con focali corti.. avevo pensato al sigma 19 per ottenere risultati migliori con mia sony 6300(nuova per me ma comprata usata), ma se dici che già dopo i 5f è praticaente uguale al sigma, risparmi dei soldi...il sigma 16 costa davvero troppo e non posso permettermelo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |