| inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:41
I prezzi sono 499 per il 20mm f1.8 e 549 per il 20mm f1.9 uscito sempre oggi... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 17:40
“ Più che la mancanza di autofocus, penso che nel 2016 la mancanza di un chip che regoli il diaframma e restituisca gli exif sia molto più grave... Con questo "coso" (così come con il 14mm) una volta chiuso il diaframma dovete inquadrare a quell'apertura, con il controllo elettronico lo fareste a tutta apertura con tutti i vantaggi del caso. Il bip di conferma dell'AF in questo caso sarebbe soltanto un gradito effetto collaterale. „ Visto che su Pentax i Samyang hanno tutta l'elettronica (Af escluso, ovviamente), direi che è un problema esclusivo di Canon, e non di Samyang. Exif, diaframmi comandati da corpo macchina, conferma di messa a fuoco e pure stabilizzazione... è un piacere usarli sti Sammy, su Pentax |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 18:01
anche nikon ha tutto, dati exif, conferma e gestione diaframmi da macchina... il problema di canon è che la gestione del diaframma è elettronica e non meccanica come in nikon, quindi dovrebbero cambiare meccanismo per la movimentazione delle lamelle... però un chip di conferma messa a fuoco sarebbe utile e a loro non costerebbe molto.. la mia morosa utilizza i miei samyang attacco nikon su canon, in questo modo l'adattatore ha il chip e riesce ad avere la conferma di fuoco anche sulla 100d, cosa infattibile con i samyang attacco canon |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:13
Una bella seccatura per chi ha Canon, ma sono sicuro che qualcosa Samyang poteva anche farla... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:39
Bhe vorrà dire che compreremo altre lenti per canon o il chip da incollare che costa 6€... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:42
Ricordo che esistono i chip da incollare ad OK, in alternativa si staccano dagli anelli adattatori , ci sono su YouTube video per tarare il chip in modo semplicissimo. È comunque Samyang perde per questo una grande occasione di business. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 23:49
“ Visto che su Pentax i Samyang hanno tutta l'elettronica (Af escluso, ovviamente), direi che è un problema esclusivo di Canon, e non di Samyang. Exif, diaframmi comandati da corpo macchina, conferma di messa a fuoco e pure stabilizzazione... è un piacere usarli sti Sammy, su Pentax „ Intanto è samyang che si ostina a vendere obiettivi per canon senza automatismi (messa a fuoco a parte ovviamente), non credo sia un problema di canon in quanto canon a listino ha praticamente tutto quello che vende samyang, ovviamente con tutt'altro genere di prezzi. E' probabile che dietro ci sia il solito problema legato alle licenze o ai brevetti e che quindi samyang non pagandoli non è autorizzata ad utilizzare chip su corpi canon. La questione legata ai chippettini da 6€ da incollare, lasciamo perdere, intanto i chippettini da 6 euro non vengono "digeriti" dai nuovi corpi macchina, infatti sulla 5d3 ho dovuto coprire i contatti con il nastro adesivo di un vecchio adattatore m42-eos che avevo (10 euro di adattatore compreso di chippettino). Acquistando i nuovi chip, quelli programmabili nei quali puoi impostare focale, diaframma etc etc etc, volevo provarlo proprio sul samyang 14, la messa a fuoco è sballata di qualche chilometro rispetto al reale, tra il bip e la reale posizione di messa a fuoco c'è almeno mezzo giro... Provati anche già tutti gli step di regolazione dal 01 al 17 e non c'è niente da fare, non esiste nessuna regolazione utile per individuare la messa a fuoco. Ho provato anche a compensare con la regolazione sul corpo macchina. Forse ho sbagliato qualche cosa e riproverò, ma ho i miei dubbi che sia di qualche utilità questo chip... ergo... 22euro (non 6) buttati |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 10:01
Probabilmente sei stato sfortunato, o c'era qualcosa che non funzionava nel modo giusto... Il mio adattatore sbaglia solo con l'85, a 1.4 ho un front focus di circa 1 cm che si riduce a f 2, poi un fuoco perfetto a 2.8.. Andando oltre un leggero back focus |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 10:06
Oggi sto a casa, senza bambini, provo a ritararlo.... |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 10:09
Ad ogni modo 500 eurozzi mi sembrano decisamente troppi. Specialmente per la versione Nikon che se la dovrà vedere con l'ottimo 20 afs che costa di più certo ma non in maniera eccessiva (secondo il mio punto di vista ovviamente). |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:10
Concordo, l'unico vantaggio dei samyang è il loro basso costo, di fronte a quello si possono chiudere tutti e due gli occhi, ma se viene a mancare questo vantaggio che senso ha acquistare samyang ? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:17
“ Visto che su Pentax i Samyang hanno tutta l'elettronica (Af escluso, ovviamente), direi che è un problema esclusivo di Canon, e non di Samyang. „ Beh insomma... è Samyang che vuole vendere a chi ha Canon.. non certo Canon che vuole che i propri utenti acquistino Samyang ;) concordo con Nico-eos, l'unico aspetto positivo è il costo... se sperano di iniziare a vendere lenti così a 500-600€ secondo me fanno una brutta fine... aspettando sempre che escano i nuovi Irix che promettono molto bene! |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:33
Per quanto mi riguarda pensare di spendere 400 500 € su in obiettivo totalmente manuale, ma soprattutto pensare di dover montare a mano un chip dopo aver speso tutti quei soldi............ No grazie. Viva gli originali! Ma chi me lo fa fare di rischiare di fare dei danni alla fotocamera o all obiettivo? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:49
Lo acquisterei solo se avesse un prezzo simile al 14, altrimenti penso mi orienterò sul già collaudato 14mm. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:52
“ l'unico vantaggio dei samyang è il loro basso costo „ “ Ad ogni modo 500 eurozzi mi sembrano decisamente troppi. Specialmente per la versione Nikon che se la dovrà vedere con l'ottimo 20 afs „ Apparte che quello è il prezzo di lancio, lo street price sarà sicuramente inferiore e comunque no, il vantaggio dei Samynag non è il basso prezzo ma l'alto rapporto qualità/prezzo, che è diverso. Se questo Samyang fosse migliore del Nikon? Quali sarebbero i motivi per preferire quest'ultimo visto il costo maggiore? L'autofocus? Seriamente? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |