| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:30
Lens Tip.Com Nikon Nikkor AF-S 14-24 mm f/2.8G ED Print Share Szymon Starczewski 11. Summary Pros: very solid barrel and high build quality, simply sensational image quality at all focal lengths and apertures in the frame centre and on the edge alike, well-corrected chromatic aberration, low astigmatism, excellent work of autofocus. Cons: noticeable vignetting at the maximum relative aperture, slight flares with the work against bright light. This lens is a perfect example of a situation in which engineers and designers had more to say than accountants. If we start from an assumption that we don't have to worry about the price and dimensions too much because a professional will understand that good optics must be expensive and must weigh a bit, we get a device in the style of the Nikkor 14-24 mm. It is perhaps the best wideangle lens we have dealt with so far. Excellent parameters, simply outstanding image sharpness, perfect build quality, efficient and accurate autofocus and only two minor flaws ? it is probably the best way to summarize what you get if you buy the Nikkor. In fact this instrument is a must-have for every owner of professional, high-end Nikon reflex cameras who also needs a really wide angle instrument for his/her work. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:31
11. Sommario Professionisti: barile molto solido e di alta qualità costruttiva, semplicemente sensazionale qualità d'immagine a tutte le lunghezze focali e aperture al centro telaio e sul bordo allo stesso modo, ben corretti aberrazione cromatica, bassa l'astigmatismo, ottimo lavoro di messa a fuoco automatica. Contro: vignettatura evidente a massima apertura relativa, lievi razzi con il lavoro contro la luce. Questo obiettivo è un perfetto esempio di una situazione in cui ingegneri e progettisti hanno altro da dire che i ragionieri. Se si parte da un presupposto che non ci si deve preoccupare di prezzi e dimensioni troppo perché un professionista sarà capire che una buona ottica devono essere costoso e deve pesare un po ', si ottiene un dispositivo nello stile del Nikkor 14- 24 mm. E 'forse il miglior obiettivo grandangolare che abbiamo affrontato finora. Ottimi parametri, semplicemente eccezionale dettaglio dell'immagine, perfetta qualità costruttiva, autofocus efficiente e accurato e solo due piccoli difetti - è probabilmente il modo migliore per riassumere quello che si ottiene se si acquista il Nikkor. In realtà questo strumento è un must-have per ogni proprietario di professionisti, di fascia alta le fotocamere Nikon reflex che ha bisogno anche di uno strumento davvero ampia angolazione per il suo / la sua opera. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:34
Qualcuno lo definisce un vetro, su Lens Tip.Com,leggo :"il miglior obiettivo grandangolare che abbiamo affrontato finora". |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 18:36
@Roberto Meli credo che nessuno si sia permesso di definirlo qui un culo di bottiglia o piu' semplicemente vetro, e' un ottica meravigliosa, flare apparte. Quando il Signor Lens Tip dice:lievi razzi con il lavoro contro la luce, io rispondo un par de palle razzi lievi!...certo come zoom wide ho posseduto di molto peggio, ma dire del Nikkor 14- 24 mm. che produce lievi razzi con il lavoro contro la luce e una balla megagalattica. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 19:27
Lens Tip,è affidabile o è di parte? Io mi fido poco di quello che leggo nei forum. Ti posso dire che ho una NIkon D300,D700,D810+il nikon 24/70.2.8m il 70/200.2,8 e 80/400 e non ho mai avuto problemi e sono soddisfatto della qualità delle foto. Il resto sono chiacchiere |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 19:56
Bravo, ora si che posso dormire tranquillo, visto che solo tu e Lens Tip usate il Nikkor 14-24 ,a gia', tu non lo possiedi....tutti noi quei "problemi" probabilmente li abbiamo notati dopo esserci fumati una canna!!! |
user58635 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 21:29
“ Ti linko un articolo sull'argomento che a suo tempo trovai molto utile „ ">www.nadir.it/tecnica/RIFLESSI/riflessi.htm „ Ho letto l'articolo, è interessante ma non mi aiuta molto in questo caso :) avrei probabilmente dovuto leggerlo prima di comprare le mie lenti (anche se credo che ricomprerei le stesse!) grazie, Luca |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 8:09
Ti ho suggerito di leggere l'articolo , pur sapendo che non contesse "segreti" per evitare il problema, per indurti a considerare il flare come un "non problema", ma una caratteristica insita nello schema ottico e nella tipologia di alcune lenti. Come avrai letto , anche il famoso trattamento antiriflesso non pone un definitivo rimedio, e chi più chi meno, con i grandangolari, zoom in particolare, non si sfugge. Hai giustamente scritto che ricompreresti le stesse lenti, e sono pienamente d'accordo con te, quindi il "trucchetto" è conviverci serenamente e, quando ti si presentano luci e aloni tra le lenti, provare il doppio scatto o, in ultima analisi, clonare. Alla fine...considera anche che ci sonno filtri di post produzione che addirittura cercano di riprodurre il flare |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 8:45
".....che il 14-24 è un pezzo di vetro trovato nelle patatine... " Quel trabiccolo lì ce l'ho anche io, dato che Nikon non ne fa di meglio, e lo comprai nel 2009. Oltretutto, le serie fatte nel 2009 e prima, NON soffrono di curvatura di campo come le ultime fatte ed oggi in produzione (= alla zitta hanno cambiato qualcosa in schema). Il mio come risoluzione è alta, microcontrasto buono, ed è allineato perfetto, ho nitidezza alta e costante su tutto il fotogramma. Alla domanda: è un'ottica buona? Io rispondo NO, senza indugi, buono NON lo è, e per nulla. Ed il motivo è proprio il trattamento antiriflesso: su un grandangolo spinto, a grande angolo di campo, avere alte luci in campo è situazione normale, normalissima, sia di notte che di giorno, ed un trattamento antiriflessi fatto male, vile, come quello, crea problemi con frequenza molto elevata, ci sono foto che NON porti a casa per problemi dell'ottica, che con altre ottiche simili (Zeiss e Canon certamente e con elevata probabilità anche Tamron) porteresti a casa. La Zeiss ha sempre fatto ottiche buone, dal 2009 ad oggi Canon si è messa a fare ottiche da capolavoro, che quando comprai Nikon non faceva, incluso l'11 - 24, poi la Sigma ha fatto lo stesso, con la serie ART ed adesso ci si è messa anche la Tamron a fare ottiche migliori delle Nikon. Nikon non ha più investito nulla sull'ottica, da decenni assolutamente nulla, ed oggi le ottiche Nikon mostrano chiaramente che non sono più all'altezza dei tempi, è tutta roba fatta con vetri vecchi e trattamenti vecchi, sono rimasti a 20 anni fa e ci sono ottiche appena presentate ( 300 PF F 4, 24 - 70 F 2,8 VR etc) che vanno PEGGIO di quelle omologhe fatte sempre da Nikon nel passato Per quella roba vile che fa, oltretutto moltissima in plastica, Nikon chiede cifre il più delle volte più alte di Zeiss, Canon, sempre di Tamron a Sigma. Uno che legge qui, è bene che questo lo legga e che si muova nei link messi, vede di persona la pessima qualità e l'obsolescenza dei trabiccoli che oggi Nikon mette in vendita, è tecnologia degli anni '80 a prezzi ridicoli. |
user58635 | inviato il 06 Agosto 2016 ore 10:28
Non preoccuparti Alessandro, sei libero di pensarla come vuoi. Un saluto! |
user58635 | inviato il 06 Agosto 2016 ore 14:19
Si Beth, hai ragione, infatti visto cosi è stato molto utile. Un saluto! |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 14:24
“ Nikon le fotocamere le fa bene, qualcuna ottimamente, mentre sulle ottiche, semplicemente, è andata a zoccole ormai da diversi anni, „ Pollastrini ing.Alessandro, da bigliettaio di un casello autostradale qualsiasi a Sir accreditato presso la Casa Reale britannica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |