| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:11
Anche secondo me alcuni fissi giusti hanno qualcosa in più rispetto agli zoom, anche se a dire il vero sono rimasto piacevolmente sorpreso dagli zoom pro. A dire il vero non parlo dell'incisività o della qualità ottica in generale, ma parlo proprio della luminosità in più che permette di stare bassi con gli iso e di staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo. Per chi come me proviene dal FF ed è abituato ad ottiche luminose, inevitabilmente si troverà un pochino spiazzato con il micro 4/3 se si parla di stacco dei piani. L'unico fisso luminoso che ho è il 45 f1.8, e devo dire che mi piace molto lo sfocato che offre, anche se l'ho provato ancora poco. Mi piacerebbe in futuro prendere un'ottica fissa tra i 15-17-20mm in modo da avvicinarmi alla resa del 35 su FF.. ma per questo deve essere molto luminosa. Stavo per prendere anche il 17 f1.8, ma su questa focale mi piacerebbe avere qualcosa di più luminoso e che mi permetta di staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo, pensando per esempio ad un ritratto ambientato. “ Con tutta probabilità, mi butterò su una em-1 trovata al miglior prezzo; alla quale sono indeciso che ottica regalare, se un 75 1.8 o un 12-40pro „ Otto, perchè non entrambe le ottiche?  Comunque con la E-M1 mi trovo veramente bene per quello che l'ho potuta usare. Ergonomicamente è veramente ottima e non mi manca per nulla la D810. Specifico però che per ora l'ho usata quasi sempre con il battery grip montato. Devo farci l'abitudine alla ridotta autonomia, ieri sera sono rimasto a piedi con la batteria (per fortuna oggi sono arrivate due Patona ).. L'indicatore di certo non aiuta, potevano fare qualcosa di più preciso secondo me (poi magari per mia ignoranza non conosco l'esistenza di un menù per la batteria). Sono partito da casa che la batteria segnava ancora la massima carica.. dopo un po le tacchette erano solamente due.. non pensavo però che dalle due tacchette allo svuotamento completo della batteria ci fosse così poco preavviso.. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:15
Quoto Robygio. Direi che sono perfettamente d'accordo con le sue considerazioni. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:28
Alan, otto, voi che siete esperti pensati di provare prima o poi a cimentarvi anche in avifauna col m/43? Che risultati credete vi restituirà rispetto al FF?!? |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:34
Kuro, io sicuramente farò delle prove in avifauna da capanno durante la stagione invernale... volendo potrei farle anche adesso visto che comunque ho il capanno già operativo e le mangiatoie che vengono svuotate giornalmente dai soggetti che passano. Il problema è che mi manca il moltiplicatore per il 40-150.. potrei azzardare anche qualche prova usandolo liscio, ma dovrei avvicinare il tutto.. 300mm equivalenti sono pochini, e il fotogramma va riempito per avere una buona. Purtroppo qui il sensore della d810 aiuta molto. .anche se si è un filino lontani con un po di crop si aggiusta tutto e il file rimane comunque molto risoluto. Con i 16 megapixel della E-M1 invece bisogna fare più attenzione. Per ora sicuramente non investirò su focali più lunghe dei 150mm su micro 4/3, procurerò solamente il moltiplicatore appena lo troverò a prezzo decente. Proprio l'altro giorno mi sono lasciato sfuggire un'occasione di un'usato a prezzo ottimo.. Secondo me comunque in buona luce e con soggetti vicini i risultati saranno buoni, non ho molti dubbi. Calcolo già di lavorare quasi sempre a tutta apertura con il 40-150 moltiplicato (f4) per riuscire a tenere gli iso più bassi possibile.. con i tempi sotto ad una certa soglia meglio non scendere.. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:51
Beh Anto, le tue foto le trovo ottime in relazione al formato. Forse l'ultima ha una riduzione rumore un po troppo invasiva a mio parere, ma comunque non è per niente male. Secondo me, nel limite del possibile, bisogna cercare di rimanere al di sotto dei 1000 iso per portare a casa buoni risultati. Se poi invece c'é luce e si vogliono avere tempi molto brevi, allora si può osare di più. Dovrò però provare direttamente sul campo. Io a dire il vero stampo pochissimo, e quindi vedendo gli scatti solo a video le differenze le colgo subito. Devo iniziare a stampare Per quanto riguarda l'AF-C speriamo che la nuova E-M1 mark II ci metta una pezza. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 13:33
Kuro, immagino tu volessi citare Filippo Pellegrini.. in ogni caso io ammiro anche le gallerie di Fausto Pesce, trovo gli scatti veramente strepitosi! Comunque ci tengo a sottolineare che non sono per nulla esperto in avifauna... la mia esperienza è veramente molto molto limitata, e a causa del poco tempo che ho a disposizione mi accontento delle foto da capanno fisso che curo personalmente ormai da 2-3 anni (anche questo fa parte del gioco e mi da molte soddisfazioni ). Per il discorso meglio canon o nikon non entro nel merito.. ho usato entrambi i sistemi ma con lenti e formato del sensore diversi, quindi non posso fare paragoni. In Nikon ho attrezzatura molto più recente rispetto a quando usavo canon.. nel mio caso non posso quindi confrontare i due sistemi. Sono estremamente convinto comunque che, con una certa attrezzatura di qualità, indipendentemente dal marchio, la differenza principale la fa il fotografo e le opportunità che si presentano.. |
user46521 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:28
Ecco lo sapevo ho trovato un occasione per un nocticron e non me lo sono fatto scappare Non vedo l'ora di giocarci un po' |
user46521 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:30
Cmq per quanto riguarda il 17 olympus leggo molti pareri discordanti su chi ne parla bene e chi male. Il mio già da 1.8 è nitidissimo, non vorrei che girino esemplari così così come il 45 che in certi casi per farlo rendere bisogna chiuderlo a 2.8 |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:35
Congratulazioni per il Nocticron! Per quanto riguarda il 17 magari mi informerò meglio sulla variabilità tra esemplare ed esemplare... ma siccome ero abituato al 35 Art su FF ho paura che f1.8 non mi soddisfi molto per quanto riguarda lo stacco dei piani. So che Olympus presenterà un 25 f1.2 se non sbaglio.. magari farà anche il 17.. allora a quel punto li ci penserò seriamente. Chiaramente cerco ottiche che siano nitide gia a TA.. Vista la PDC doppia rispetto al FF le sfrutterò nella maggior parte dei casi proprio a tutta apertura. |
user3736 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:42
Alan ... La demosaicizzazione. ....il programma di demosaicizzazione fa il 50% In camera raw e Lightroom i raw m4/3 aprili così e confrontali a qualsiasi altro sistema. ..fino a iso 6400 sono quasi identici...se non è vero hai una pizza pagata a Verona. .. Nitidezza 30 Raggio 1.3 Dettagli 30 Mascheratura 40 Riduzione disturbo luminanza 10 ANCHE a bassi iso e 20-25 salendo a 6400 iso Poi Pannello effetti Granulosita 5-20-40 fino a 20-20-40 Per aggiungere texture ordinata... Cmq Viewer 3 fa delle magie ai raw m4/3 blog.francescophoto.it/profilo/samples/olympus-om-d-e-m1-prestazioni/ |
user3736 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:45
Sto usando lo speedbooster metabones xl su em1 e ci monto le mie ottiche per Reflex ....il tamron 28-75 f2.8 diventa un 18-48 f1.8 stabilizzato. ..incredibilmente nitido...come il 24 art f1.4 mi diventa un 15mm f0.9 autofocus e stabilizzato. ...stacco dei piani quasi totalmente compensato e iso bassissimi sempre. ...il fattore crop diventa 1.28 |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:59
Melody, grazie per le dritte.. appena posso provo ad impostare così camera raw. Così ad occhio per foto generiche dovrebbe andare bene la tua impostazione.. ma se per esempio faccio macro o avifauna tendo ad usare i miei valori di default.. ovvero faccio poco o nulla su camera raw come nitidezza o riduzione rumore.. e preferisco fare tutto su photoshop e con topaz dnoise. PEr esempio la nitidezza data con un raggio così grande e la riduzione rumore di luminanza a partire da 10 per salire mi sembrano esagerati.. io come riduzione luminanza arrivo al massimo a 7-8 in camera raw, anche ad alti iso.. il resto lo faccio con topaz. Con i file micro 4/3 però devo prenderci ancora la mano. In ogni caso mi salvo i tuoi valori in un preset e farò delle prove. Appena riesco magari do uno sguardo anche al software olympus proprietario.. ma siccome non ne ho sentito parlare un granché bene (soprattutto per la lentezza delle operazioni) non ho approfondito e non l'ho installato. Dici comunque che potrebbe valere la pena magari aprire i file con il software olympus e salvarli magari in tiff per poi lavorarli con photoshop? Lo Speedbooster è senz'altro interessante.. ma costa una fucilata e non lo vedo come una soluzione definitiva.. magari con ottiche fisse piccoline per FF.. allora magari si. Aumentare lo stacco dei piani comunque è una cosa che mi fa gola su micro 4/3.. ma penso che rimarrò su ottiche native del sistema.. sperando che facciano dei superluminosi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |