RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Fuji xt-1 o Sony Alpha 7II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio Fuji xt-1 o Sony Alpha 7II





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:50

Nei paesaggi il raf della fuji va lavorato in modo diverso... Sicuramente se si abituato con adobe ti troverai deluso. Se il tuo genere è il paesaggio andrei sicuro su Sony.... Ma senza manco pensarci.


Diciamo che nella mia tipologia di viaggi il paesaggio è un lato preponderante della mia fotografia. Pur amando molto le foto ''street''.

Ma per quale motivo consideri che la Sony sia molto meglio per i paesaggi, per il sensore o le ottiche?

x fujista x-t1. Posso dire che Fuji è una bella macchina, belle foto nitide etc... l'unica pecca era l'autofocus lento, corretto ma non del tutto risolto con i vari aggiornamenti del firmware. Dicono che sulla X-T2 il problema fuji l'abbia risolto. Per quanto attiene a Sony oltre ad essere eccezionale cosi dicono, te la sconsiglio per via delle ottiche Zeiss che costano un'occhio.


Infatti a questo punto forse è meglio aspettare di vedere la Fuji XT-2. A parità di obbiettivo il costo totale è di 500 euro di più e fare un'investimento ora così elevato ora su una XT-1 nuova o usata (e io a priori propenderei per un nuovo per vari motivi), non so se ha più senso.


avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:50

Sensore, tenuta iso, lavorabilità dei file... le ottiche buone costano perché devono anche coprire un sensore maggiore. Però il 16-35 non è immenso e costa 200 € in meno del 10-24 fuji... ma secondo me la qualità ottica non è neanche paragonabile. Se la tua fotografia prevede per la maggior parte i paesaggi io tra le due andrei su Sony...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 19:42

Ciao a tutti, scusate se entro un po' off topic rispetto al subject della discussione. Ho deciso, visto anche il considerevole calo di prezzo, di prendere la Fuji x-t1 possibilmente con la dotazione di un 18/55. Il fatto è che sono piuttosto inesperto in fatto di acquisti online. Sarei anche disponibile a correre il rischio della spedizione da qualche porto franco UK (asia, ecc.), ma ho visto che Fuji offre il cashback fino alla fine di agosto (questo mi sembra di capire potrebbe farmi rientrare 300 euro spesi per il corpo macchina e l'obiettivo). Avete un'offerta da suggerire? Senza impegno, sia chiaro..Cool

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 21:41

Le ho avute entrambe:

XT1 se vuoi la portabilità e comodità

A7II se vuoi la qualità, ma preparati che pesa alla fine come una reflex, purtroppo è una mirrorless con obiettivi da reflex quindi è meglio una 5d3 con quei soldi.

CIAO

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:57

A7II se vuoi la qualità, ma preparati che pesa alla fine come una reflex, purtroppo è una mirrorless con obiettivi da reflex quindi è meglio una 5d3 con quei soldi.

in cosa è meglio la 5d3... soprattutto per i paesaggi/ritratti?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:15

Daguerrotype, i cashback fuji sono l'occasione per rinunciare ai rischi degli acquisti on line e trovate un negozio fisico su cui fare affidamento anche per il futuro.
Sono parecchi i rischi di farsi inviare materiale da un porto franco: che la garanzia non sia valida, che la qualità costruttiva non sia la stessa (alcuni obiettivi potrebbero essere costruiti con tolleranze maggiori per certi mercati), che il pacco ti venga bloccato alla dogana e ti facciamo pagare l'IVA.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:12

Io le posseggo entrambe, aldilà della qualità in cui non entro in merito, mi trovo ad usare molto di più la xt1.
Entrambe hanno pro e contro e li puoi leggere qua in altri topic. L'unica volta che ho rimpianto di non avere la xt1 con me è stato a teatro. L'otturatore della A7 disturba parecchio e non ha nemmeno l'otturatore elettronico da poter usare in sostituzione.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 7:44

La 5d3 e comunque una reflex ea mio avviso é meglio in tutto. Per me le ML sono sinonimo di comodità, e la A72 non é Certo portatile. Una reflex secondo me é meglio dal punto di vista costruttivo, autofocus, durata della batteria, parco ottiche, e prezzo. Le ottiche Sony anche le f4 se le fanno pagare salate e non sono tutto sto gran che, a meno che non spendi quei 1800 euro. Con quei soldi Canon o nikon hanno delle lenti che sono dei mostri. Io la vedo cosi. Mi dispiace dirlo la Sony fa ottime ML ma non é in grado di produrre obiettivi compatti a tiraggio corto. Dovrebbe prendere esempio dalla fuji. Diciamo che il sistema perfetto sarebbe una Fuji con sensore FF della Sony e obiettivi Fuji. Ciao a tutti.

user104607
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 7:49

la 7 mkII per me è un universo incredibile.. pecca solo nella batteria.. ma se la gioca alla pari se non meglio di macchinoni ben piu' blasonati e costosi

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 7:57

Questo lo dico anch'io. La qualità é super, ma non mi puoi produrre un 35 che pesa quasi un chilo e poi attaccarlo alla ML.
La qualità non si discute, la batteria si, ma su questo peccano tutte le ML

user104607
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:06

le ottiche purtroppo sono così. le lenti, il vetro, pesa. non possono fabricare na ciofeca che poi si ok meno peso, meno ingombri e poi fa pena...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:18

Ma chi ha detto che una ML FF deve essere compatta? Il corpo lo è per la mancanza dello specchio, ovvio, ma le ottiche sottostanno alle stesse leggi fisiche delle ottiche reflex.
Chi sceglie una ML FF lo fa perché preferisce il mirino elettronico al pentaprisma, non certo perché cerca un sistema compatto.
Se qualcuno cerca un sistema comparto scende di formato.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:23

Ma mi spiegate leica come fa a fare obiettivi così piccoli, o anche la Voig. Dico solo che Sony dovrebbe studiare un Po da loro solo questo, sarebbe il sistema perfetto

user104607
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:33

quoto con fabio. Ok i corpi piu' leggeri e con piu' elettronica, ma le ottiche no. La qualità "pesa" e soprattutto si Paga!

user104607
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:34

Giaco1 sono diverse qualità di vetro. Secondo me Leica utilizza dei vetri migliori ed è per questo che forse riesce a farli piu' compatti. Ma il costo... è proibitivo al massimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me