| inviato il 01 Agosto 2016 ore 21:35
“ Ma che macchina usi? MrGreenMrGreen „ Nel senso metaforico!   |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 21:41
“ 80D ha un importante caratteristica assurdamente assente in 7DII, il monitor articolato, anche il sensore pare migliore e non solo per la maggiore risoluzione. „ Molti sostengono che il motivo sia quello equivalente alle 1DX nel formato FF: anche loro non hanno lo schermo LCD articolato, ma nessuno si scandalizza per questo. Se uno provasse a vedere la 7D II come una "piccola" 1DX, probabilmente non si porrebbe questi interrogativi. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 21:46
ringrazio tutti per la partecipazione. Non sono un fanboy degli alti ISO, solo mi interessava sapere se tra queste due macchine c'è una differenza che può valere da differenza di prezzo. Fosse per me 12 Mpixel, 12 punti di maf e 5/6 fps sono quanto basta per una aps-c (e non solo). non mi frega niente di wifi, gps, bluetooth, schermo snodato, 2 slot, live view, video, controllo remoto e altre diavolerie da marketing. non mi interessa scattare a 12600 iso e probabilmente mai scatterò a questa sensibilità, ma mi interessava sapere quale, tra le due teneva meglio gli ISO un pò più alti perchè a rigor di logica, mi aspettavo che la 80d fosse una evoluzione in tutto rispetto alla 70d e invece mi pare di capire che non è proprio così!!!! |
user31676 | inviato il 01 Agosto 2016 ore 21:57
Comunque ricollegandomi al Post, secondo me la 80d è superiore alla 70, motivi: AF, sensore Punti AF ma come tenuta a gli Iso non credo ci siano miglioramenti significativi. Scattando però fino ad un massimo di 1600 secondo restituisce immagini accetabili e di qualità. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 22:01
@Mcolloca, scatti in raw o il pessimo Jpeg Canon delle xxxxD, xxxD e xxD? Se scatti in raw, come sviluppi i tuoi raw? Usi LR o DPP? Se usi DPP hai mai provato ad applicare il DLO quando scatti con obiettivi Canon? Usare la reflex di fascia entry e semipro con le impostazioni di default credo che sia il peggior modo di avere foto decenti. Io ho una PowerShot G7 che era la prima Canon della serie G a non disporre del raw, ma solo ed esclusivamente del jpeg (dalla G9 lo hanno reintrodotto come era dalla G1 alla G6). Il Jpeg della G7 era molto meglio di quello della reflex 400D. Mi viene quasi da pensare che i produttori curano molto di più lo sviluppo in macchina dei Jpeg sulle compatte e bridge, perché sanno in che mani finiscono, mentre sulle reflex il jpeg pare essere un optional superfluo. Perché sanno in che mani finiscono. Giorgio B. |
user31676 | inviato il 01 Agosto 2016 ore 22:48
“ @Mcolloca, scatti in raw o il pessimo Jpeg Canon delle xxxxD, xxxD e xxD? Se scatti in raw, come sviluppi i tuoi raw? Usi LR o DPP? Se usi DPP hai mai provato ad applicare il DLO quando scatti con obiettivi Canon? „ Ho una Eos 700d, ottiche in uso: 18-135 STM da kit, 10-18 STM e 24mm f2.8 STM comprati da poco, oggi però sono stato in una centro camera service, ho fatto vedere le mie foto e mi hanno detto che probabilmente ha problemi il sensore. (Mi chiedo che test potrei fare) Quindi suppongo che questo problema di impastamento dei dettagli io ce l'ho da quando l'ho acquistata, però ho sempre pensato che non fossi capace ad usarla proprio perché provenivo da una bridge. Purtroppo come già detto la bridge non ho saputo sfruttarla, scattava anch'essa in raw, iso 80 nativo e restituiva delle immagini ben dettagliate. Ricollegandomi alle tue domande, per lo sviluppo uso DPP, DXO pro optics (col quale mi trovo un po' meglio) LR e ACR. Però oltre ad utilizzare le cose principali per lo sviluppo del raw, poi non so finalizzare la PP, non sono praticissimo in post produzione. Aggiustata l'esposizione, la temperatura, eventuali colori, contrasti, luci e ombre e applicata un po' di unsharp mask non vado oltre. Detto questo non so cosa sia il DLO da usare con ottiche Canon, magari non conosco l'abbreviazione. Sono d'accordo che sulle Bridge e sulle compatte il JPG viene sfornato già bello e pronto dalla macchina, però credo (nel mio caso) che un raw sfornato male nella post produzione non può solo che peggiorare. Maurizio |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 22:53
Approfondisci il discorso del problema del sensore. Che ti hanno detto di preciso? Perché non ci mettono le mani sopra? Giorgio B. |
user31676 | inviato il 01 Agosto 2016 ore 23:15
Non ci mettono mani per via delle ferie di Agosto, mi hanno detto che è capitato che alcuni sensori hanno problemi sui sensori nel rilevare i dettagli quindi imprecisione dell'AF che poi si produce in dettagli poco precisi già al 50% dell'ingrandimento della foto. Cosa strana è che questo problema io ce l'ho per lo piu sui paesaggi, nonostante tutte le accortezze di Treppiede, blocco specchio, stabilizzatore disattivato ecc ecc. Generalmente scatto in AV, sovraesponendo o sottoesponendo al bisogno, oppure in M. Provata la MAF Manuale ma nulla è cambiato... non mi hai detto del DLO... |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 23:23
ho visto le tue foto Mcolloca secondo me la macchina è apposto è l'ottica che è poco nitida, se zommi al 100 percento noterai rumore su qualsiasi apsc canon. prova a cambiare ottica la 700d ha un sensore identico alla 600d che avevo prima il problema di nitidezza deriva dall'ottica il 18-135 secondo è la peggiora ottica canon per apsc il 18-55 stm è due spanne sopra a nitidezza. Dagli scatti che fai mi sembra comunque che sia tutto regolare, hai provato con il 24 stm ? altri problemi di nitdezza potrebbero derivare dalla taratura delle lenti. Il sensore è lo stesso della 7d old quindi problemi di banding sono sempre dietro l'angolo. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 23:31
“ non mi hai detto del DLO... „ Mi era sfuggita la frase web.canon.jp/imaging/dlo/howto/index.html Gli esempi del sito fanno riferimento al DPP3, ma anche nel DPP4 puoi utilizzarlo (nella scheda della lente). Sul mio obiettivo 200/2.8L USM II le differenze tra l'uso ed il non uso sono incredibili. Giorgio B. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 1:11
Secondo me 80D è un evoluzione di tutto rispetto della 70D, è stato migliorato praticamente tutto, semplicemente cercherei di capire se i miglioramenti sono cosi importanti per te, le belle foto si riescono a fare anche con una 350D e gli apparecchi moderni lasciano davvero poco a desiderare se non si è professionisti. |
user31676 | inviato il 02 Agosto 2016 ore 12:03
“ ho visto le tue foto Mcolloca secondo me la macchina è apposto è l'ottica che è poco nitida, se zommi al 100 percento noterai rumore su qualsiasi apsc canon „ Ciao Balsa85, con il 24mm che ho preso da poco, un po' la situazione migliora, ma il mio problema non è il rumore ma l'impastamento dei dettagli . Avendo questo problema di fondo, anche applicando una maschera di contrasto alla perfezione aumento la percezione dell'impastamento. Ho preso anche il 10-18 che mi sono convinto dopo varie letture, ma ho sbagliato a non puntare sul Sigma 10-20 f3.5. Apparte il flare pazzesco di sera e nitido meno di quanto si afferma. Penso anche io che andrebbero tarate le lenti ma purtroppo le lenti non le posso tarare io e sono costretto a mandarla in camera service. “ gli apparecchi moderni lasciano davvero poco a desiderare se non si è professionisti. „ Ciao Thinner5, non ho capito cosa intendi con l'essere professionisti, il salto di qualità della 80d almeno alla carta c'è di sicuro rispetto alle sue precedenti e alla mia attuale 700d, ho le idee chiare su i miglioramenti che mi occorrono per il genere di foto che faccio e stavo appunto velutando la 80d per il suo Sensore, AF, Punti AF, gamma dinamica ecc.  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |