RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione su obiettivo per fauna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione su obiettivo per fauna





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 20:10

Grazie ancora a tutti.

Un amico era andato, come dite, in un oasi di caccia fotografica preconfezionata in Slovenia a fotografare gli orsi e ha ottenuto risultati molto molto soddisfacenti.
Capisco che non abbia lo stesso sapore dello scovarli direttamente nella "natura selvaggia" ma mi posso accontentare.

Tra l'altro in quell'occasione, mi raccontava che il 70-200 era troppo ... lungo!!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 20:25

Ho un 300 F2.8 con relativi moltiplicatori sottoscrivo quanto hanno detto Otto e Giorgio.

Come qualità nessuno zommone può avvicinarsi e per avifauna anche in volo è imbattibile anche a mano libera (gli zoom a mano libera per il BIF sono una scassamento di OO indescrivibile)
Con l'1.4x non perde niente quindi hai un 420 F4 che è nitido già a F4
Con 1.7x e 2x bisogna chiudere di uno stop per avere prestazioni al top

A te servirebbe anche come F2.8 se fai animali grandi senza moltiplicatore nel bosco.

Però occhio al peso se devi camminare tantissimo non è la scelta ideale.
E neanche il sigma sport

Se dovessi scarpinare Km e Km onestamente penserei al 300 F4 PF

Ogni altro fisso oltre il 300 F2.8 (400 e 500 e su ) secondo me puoi fare distanze solo carrellandolo quindi i percorsi sono molto limitati. Se vai in montagna escluso.

Slovenia non fa testo gli danno da mangiare.....
Vai a Varallo Pombia allo zoo safari che fai anche i leoni con gli stessi metodi. E spendi meno.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 20:39

Non sapevo che in Slovenia fosse praticamente come allo zoo!

Si il peso ha la sua bella importanza perchè se penso di dovermi portare un'ottica pesantissima a spasso per boschi e monti ... sinceramente mi passa la voglia!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 21:04

Concordo con Otto; resta l'alea dell'acquisto del 300 2.8 afs; un mio amico si è visto sconsigliare l'invio per un certo problema dall'assistenza (LTR) per il fatto che dal Giappone non arrivano più pezzi di ricambio. 'E per quello che consigliavo l' f.4 nuovo; sembra assodato che la lente di Fresnel non faccia danni, anziMrGreen. Su un 2.8 comunque la duplicabilità è assoluta.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 21:17

Secondo me si sta un po' uscendo dal seminato. Forse non ho ben compreso i budget ma Andre a sto punto prenditi un 400 2.8 FL e la chiudiamo qui MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 21:18

x Andre-27: io spererei proprio di andarci quest'anno dopo svariati tentativi...il posto più indicato ( tra quelli suggeriti ) è l'alpe Veglia : è vero che ci vogliono circa 1,30/2 ore di cammino per arrivarci, ma alla sera è molto più tranquillo rispetto al Devero. Ci sono varie soluzioni logistiche tra cui un rifugio cai e una spianata immensa dove i cervi scendono a "richiamare" le proprie femmine....parlavo con il gestore del rifugio che mi spiegava che sono talmente "presi" che anche con il clacson della jeep faceva fatica a spostarli da davanti al muso dell'auto. All'epoca lui portava gli interessati a vedere i cervi da vicino. Adesso il gestore è cambiato e non so questo nuovo se fa lo stesso servizio. Sempre lo stesso ex-gestore mi diceva che il "concerto" andava avanti fino a tarda sera....e anche dal rifugio stesso si potevano vedere i maschietti impegnati nel loro canto....Il periodo del bramito solitamente è dall'ultima settimana si settembre a metà Ottobre....poi dipende....
Al Devero, le guide organizzano anche delle uscite per l'avvistamento, ma a causa della facilità d'accesso ( si arriva in auto ) c'è sempre molta gente anche alla sera....e li i cervi sono un pò più timidi....anche i giri organizzati non sono mai garantiti gli avvistamenti ( e bisogna comunque camminare almeno due/tre ore tra a e r .

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 22:50

Op Op... Alpe Devero? MrGreen
ero li settimana scorsa... che polentone mi sono sbaffato ragazzi.. MrGreen
a sto punto prenditi un 400 2.8

è quello che dico dall'inizio.....

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 23:09

Ragazzi, chiariamo una cosa... Chi ha detto che posso permettermi un 400 2.8 è del tutto inaffidabile... Pensate che va a mangiare polenta al devero senza invitare :D :D

Scherzi a parte, non potrei e non vorrei mai spendere una cifra anche lontanamente simile ad un 400 2.8!!

Prendere un 300 2.8 anche usato mi sembra un dispendio troppo alto per l'attuale utilizzo.

Il budget di un 300 f4 è già un tetto massimo che mi sono imposto

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 23:10

@axel

Interessante!!
Nel caso organizzassi e volessi compagnia... Mi aggregherei volentieri ;)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 23:12

è quello che dico dall'inizio.....

Si ma ti voglio vedere in giro per boschi con un peso simile.
Nei boschi non si cammina come nelle oasi o nei prati, lì rischi seriamente di farti male, soprattutto se i boschi sono quelli montani come dalle mie parti.
Io ho suggerito un 300/2.8 perché ha una FF, ma deve veramente fare attenzione.
Per evitarmi problemi mi sono preso un 200/2.8L perché scatto con APS-C, quindi è l'equivalente leggero di una FF col 300/2.8.
All'interno dei boschi servono a poco i mm, perché ci sono troppi alberi ed eventuali ungulati rischi di prenderli semicoperti dagli alberi, quindi devi cercare delle radure e metterti a margini cercando di stare più imboscato possibile. Forse i mm sono più utili se ci scappano piccoli mammiferi, come scoiattoli, mustelidi, roditori (a chi interessano), ecc. Però un f/5.6 di apertura massima ti costringe ad alzare gli ISO.
Io ho un Tamron 150-600 da oltre due anni, ma lo uso quando vado nelle oasi in pianura, nel PNGP, Lago di Candia, ecc. dove insomma c'è sufficiente luce. Nei boschi intorno casa mi porto solo il 200 col molti che tolgo se serve diaframma aperto. Eventualmente croppo. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:16

@Gibol
la mia era una battuta....
o forse no... MrGreen
Confermo quanto detto da Axel... (l'ormai ex gestore del rifugio è cugina di mio zio) Veglia molto più selvaggio e incontaminato (forse anche più bello)... per questo genere di foto decisamente più indicato
se organizzate io salgo sempre volentieri a Veglia ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:20

;-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:25

Beh ma allora se ci sei tu.... Cambio passione :D xD
Buttalo un tele su sta Sony e vediamo cosa sai fare!!

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:30

vedo che la compagnia aumenta...mi fa piacere...potremmo darci uno pseudo appuntamento per metà Settembre e vedere se si riesce ad andarci tutti insieme al Veglia per il bramito...
@Giobol: se non sbaglio sei delle parti di Torino, vero? Conosci il posto ? Non è lontano da te....sarebbe interessante scambiarsi consigli e suggerimenti sul campo...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 1:24

Beh, da casa mia a Domodossola sono circa 175 km, non è proprio dietro l'angolo... ;-)

Comunque c'è tempo per decidere. Magari ne parlo anche col mio compagno di merende che abita nel novarese ed ha sia il 300/2.8 VR che il nuovo 200-500.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me