JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I programmi che uso io , NESSUNO sfrutta 6 o 8 core, prima che ci siano programmi che utilizzino 32 core l'umanità si sarà trasferita su Marte. „
Purtroppo è così, i produttori sfornano CPU con sempre più core ma lato software la maggior parte dei programmi ne usa solo uno. Complimenti per il nuovo acquisto.
ps. qualche settimana fa ho provato a scrivere un resizer di immagini (lanczos) in OpenCL, fatto girare su 6700k e poi su GTX1080 (non 1070)... la GPU ha portato a termine il lavoro in circa un cinquantesimo del tempo. Queste GPU sono dei mostri, è un peccato che vengano sfruttate solo in ambito ludico.
ps fino a un paio d'anni fa sfruttava la gpu solo sui plugin nativi e non di terze parti. ultimamente le varie case stanno iniziando ad utilizzare i core gpu per incrementare velocità ed efficienza.
purtroppo nell'uso reale, differenze prestazionali tra una gtx 570 ed una 1080 ce ne sono ben poche ! si è fatta tanta strada ma per l'user medio (e quindi pc casalingo e non workstation dedicate) siamo ancora agli anni 90 con le matrox e ingressi rca e codifica hardware mjpeg.
insomma, a tutt'oggi non state a spendere migliaia di euro per la vga ma puntate grosso su cpu e ssd (ovviamente 32gb di ram sono il minimo sindacale).
Si ma se è per quello ci sono anche gli U.2 che vanno molto più veloci. Il problema è ancora il costo. L'archivio fotografico che ho supera i 4 Tera e investirli tutti in SSD mi sembra eccessivo quindi al dunque sull'ssd ci va il SO e i programmi che comunque sia m2 o non m2 si avviano all'istante quindi grandi benefici non ne vedo all'atto pratico. Diverso è il discorso di chi proprio non vuole badare a spese e allora tiene l'archivio su SSD, allora si che si vedono differenze.
sarebbe un opzione ma io ho circa 20 album arretrati dei viaggi degli scorsi anni e mi piace zompare da uno all'altro per rompere la monotonia quindi non posso
L'interfaccia U.2 è PCIe 4x come la M.2, quindi non ha vantaggi rispetto a quest'ultima. Cambia il form factor degli ssd, che nel caso degli U.2 è il classico da 2.5"
mii le matrox! Grandi schede anni 90 che hanno abbandonato il 3d per concentrarsi altrove.. anni d'oro per smanettoni e sistemisti. Per i dati importanti è meglio andare di ridondanza su più sistemi e cmq controllare la longevità delle unità da acquistare: wd black 5 anni di garanzia, wd green 2, 850 pro 5 anni, 850 evo 3, m2 pro 3 etc etc
Hai abilitato qualche ottimizzazione in Samsung Magician che falsa completamente il risultato. Il Samsung 840 Evo (che, tra parentesi, ho montato l'anno scorso sul notebook di mio padre), avendo un'interfaccia SATA3, al massimo può superare di poco i 500 MB/s
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.