| inviato il 05 Agosto 2016 ore 3:51
Massi tanto non va mai bene nulla, la Sony ha i blob, la Fuji l'acquerello, Canon è vecchia, la Olympus la farina sul sensore, la Nikon le lenti torbide, pensavo di essere messo male io che in 3 anni ho comprato 7 corpi diversi per non tirare fuori una cippa di foto decente ma alla fine vedo che ho compagnia...domani compro sul mercatino la macchina piu ignorante che trovo e rincomincio da capo. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 5:19
Visto che hai solo due settimane per imparare a sfruttare una macchina reflex o ml che sia io prenderei una Canon G1x mark II, sensore aps-c quindi buona qualità, zoom 24-112 equivalente e anche abbastanza luminoso. Poco ingombro e tanta resa. In alternativa prenderei una fujifilm, ma solo perchè sforna jpeg già pronti e non devi anche imparare a post-produrre. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 6:17
quotone per guido76 |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 7:58
Secondo me in linea di massima tutti sti problemi non me li farei anche perche tutti i sistemi hanno dei difetti. Quello che conta veramente é l ottica.vai di fuji o di Sony. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:24
Mi pare che sia maggiore sulle luci di intensità maggiore la luce a destra pare piu forte a limite si coregge un po con lightroom. senza problema 5 minuti e non si vede piu nulla. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 19:13
Grazie ancora per i consigli, praticamente tutte le mirrorless proposte hanno avuto delle critiche per quelle che sono le mie esigenze, le Canon 7 e 70 sono troppo grandi, anzi confrontando le misure mi sarei orientato verso la Sony a6000 (con il grandangolo pancake diventa davvero tascabile), l'alternativa sarebbe la Fuji X-T10 (meno trasportabile e meno adatta ai panorami, inoltre sconsigliata per i video, che però non mi interessano molto). camerasize.com/compact/#652.572,535.87,656.84,633.383,620.359,ha,t Ho cercato in rete i problemi che mi avete segnalato riguardo blob e flare, mi sembra colpiscano soprattutto la prima A7, ma in maniera minore anche la a6000, soprattutto coi grandangoli e le lunghe esposizioni, cioè le situazioni in cui spesso mi troverei io (a volte ho la fortuna che i lampioni sono molto lontani o assenti). www.dpreview.com/forums/post/54925826 I piccoli blob non li trovo così gravi, un occhio poco attento potrebbe non notarli o addirittura scambiarli per delle semplici luci, ghosts e flares se esagerati potrebbero effettivamente rovinare le foto. C'è qualche ottica che può limitarli? |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 19:29
Bè almeno in teoria lenti con un buon trattamento antiriflesso aiutano a limitare sia i blob che gli altri flare...esempio grandangoli : zeiss touit 12 e sony zeiss 24... Come e quanto sarebbe da fare prove e confronti... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 14:49
grazie ai vostri consigli ho ordinato Sony A6000 con kit 16-50 (il kit fuji è migliore, ma questo è proprio tascabile), Samyang 23 mm (se ne parla un gran bene, lo usano anche i possessori di altre marche), Sony SEL 35mm f/1.8 OSS (ottime recesioni, luminoso e stabilizzato, spero abbia anche un buon trattamenyto antiriflesso) un utente nei primi messaggi mi ha ricordato di completare il tutto con un filtro ND e un polarizzatore, probabilmete non faccio più in tempo a farmeli spedire, li trovo anche da mediaworld (ormai anche a Milano i negozi specialistici stanno sparendo)? Mi risulta che le misure indicate dei filtri siano 41 per il kit, 49 per il 35mm e 67 per il Samyang, per favore mi sapreste indicare quali altri paramentri considerare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |