RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x30 per fotografia di viaggio (ragazza)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x30 per fotografia di viaggio (ragazza)





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:14

Comunque senza stare ad inquinare il post parlando di batterie che non è la richiesta di chi ha aperto il topic...
Io, che sia reflex, ml, compatta, soprattutto per viaggi, almeno un'altra batteria di backup la consiglio caldamente.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:40

...senza stare ad inquinare il post parlando di batterie che non è la richiesta di chi ha aperto il topic...

giusto...

Comunque... almeno un'altra batteria di backup la consiglio...

Eeeek!!! è durato poco, pochissimo.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

...caldamente

Ecco, si al caldo, si scaricano meno. Mettile in una copertina di lana merino. Questo il mio consiglio MrGreen










- end of spare battery thread -

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:41

Sorriso
In effetti Dario..Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 12:25

Ho trovato una x20 usata a 250€ con 2 batterie e accessori, tenuta molto bene. Aspetto di andarla a prendere :)

Ad ogni modo, non credo che quella di portarsi in giro 2 o 3 batterie sia una grande difficoltà. Mi pare di capire che sia una tra le ml più compatte, quindi occupare un po' di spazio nella tasca per qualche batteria di scorta non è un problema.

Parlando di praticità, non scatterò in continuo e avrò tuuuutto il tempo per cambiare una batteria!

Grazie ancora a tutti per i consigli. Aspetto di fare i primi scatti e poi mi piacerebbe molto commentarli insieme a voi per capire da dove partire per migliorarli.

M.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 12:30

Ho avuto la X-20 per qualche anno. Macchina fantastica per il suo settore di appartenenza. Non salire sopra iso 800 e poi fai tutto quello che desideri. Rispetto alla X-30 manca una copertura 100% del mirino e quando sei in modalità wide dal mirino vedi l'obiettivo. Ma nulla di che. Il prezzo è un po altino. Io ho venduto la mia immacolata con 3 batterie e tutto il corredo originale quindi cavo scatola etc. A €210 a gennaio.
Se è ben tenuta tira sul prezzo perché ad oggi al massimo viaggiano sui 200-220€.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 12:53

Per una X-20 usata stiamo un po altini.
X-30 nuove su trovano a 360 euro garanzia europea.
Per una X-20 più accessori starei al massimo sui 200.
280 per una x30.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:36

Allora se ve ne capita sotto mano una, accetto consigli (leggi "link")...

Anche perché la tizia si è volatilizzata...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:48

Prova a fare un'offerta per una delle x30 in vendita qui.
Sono sul mercatino da un po, magari pur di venderle i proprietari sono disposti a scendere un poco col prezzo;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:48

Quoto...punta alla x30

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:01

Tra la 20 e la 30 prendi la prima che trovi in buone condizioni. La qualità delle immagini è uguale; in una guadagni il display basculante, nell'altra hai il mirino ottico.

La scelta è assolutamente perfetta per l'uso che hai descritto. La ghiera con i comandi manuali ti consente quando vuoi di fare pratica con l'esposizione; il vantaggio della ghiera è che puoi passare in un attimo dal controllo totalmente automatico alle tue impostazioni manuali, senza navigare nei menu, e prima ancora di accendere la macchina.

L'obiettivo è molto buono. La batteria si esaurisce velocemente; una compatibile di marca "Patona" funziona benissimo e costerà una decina di euro: comprala a basta. Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:15

Ho contattato chi vendeva la x30 ieri, ma per ora nessuna risposta. Aspetto :)

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:20

in una guadagni il display basculante, nell'altra hai il mirino ottico

Si ma è tutto da dimostrare che il mirino ottico sia meglio di quello elettronico della x30. Tanto per cominciare se andate a vedere le recensioni di chi possiede la fuji x20 il suo mirino ottico compare molto spesso nei contro, un utente dice che è quasi inutilizzabile (lo usa soltanto quando il display è illeggibile a causa della luce diretta). Mentre invece il mirino elettronico della x30 è definito ottimo. E con il mirino elettronico puoi vedere l'esposizione della foto in tempo reale mentre regoli le impostazioni (iso diaframma tempi)! Dici poco...
E poi, altra cosa importante che ti consiglio di guardare: l'autofocus. Se la usi per "rubare" scatti nello street o per soggetti veloci devi avere un autofocus decente. QUi sul sito c'è scritto che la x30 ha un autofocus a 49 aree, mentre della x20 non si dice nulla, suppongo che perciò non abbiano lo stesso. Io ti consiglierei spassionatamente la x30, almeno ha un mirino bello da vedere e molto utile...
Poi bisogna vedere anche la velocità operativa, non so se hanno lo stesso processore.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:35

Non sono ancora in grado di dire se preferisco il mirino ottico o quello elettronico, quindi per me questa non può essere una discriminante. Per l'autofocus, sono pienamente d'accordo con te: se le cose stanno così, un punto in più per la x30.

Ma siamo sempre lì, per le mie capacità e l'uso che conto di farne non sarei comunque in grado di apprezzare le differenze fino in fondo. Sul mercatino si vende l'ultima x30 a 350 con un po' di accessori, ma se mi dite che si trovano nuove a 360 direi che non ci siamo.

Purtroppo è difficile capire il prezzo corretto per una neofita, e la fretta non aiuta: parto il 2 per un giro d'Italia in sharing economy, tutto in bus, e temo che non riuscirò a trovarne una prima di allora.

Ho la EOS M3 di famiglia (che ho messo in vendita nel mercatino) ma per me è decisamente TROPPO. Alle brutte porto quella, ma preferirei evitare. E' troppo pesante, è troppo costosa. Troppo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:55

Sul mirino ottico è questione di gusti. Qualunque mirino ottico, montato su un corpo non-reflex, ha un errore di allineamento (parallasse): è visibile solo se scatti a distanza molto ravvicinata. L'altro limite vale quando scatti alla focale minima: riesci a vedere l'obiettivo spuntare nell'angolo del mirino.

Con queste due precisazioni, io mi trovo meglio con il mirino ottico. In ogni caso, il mirino elettronico della x-30 è considerato tra i migliori per la sua categoria di fotocamere.


Il punto importante è che sono due macchine molto simili, e non spenderei mai 100 euro in più per una della due.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 15:11

per le mie capacità e l'uso che conto di farne non sarei comunque in grado di apprezzare le differenze fino in fondo.

Te lo garantisco, l'autofocus è la prima cosa che si nota... avevo (e ho ancora) una samsung ex2f (la mia prima macchina), che dire, un sacco di limiti ma ho imparato ad apprezzarla e mi ha dato un sacco di soddisfazioni al mare, a Bobbio e in Provenza... 9000 scatti e funziona ancora molto bene, comodissima ottimo il display basculante che per me è fondamentale, ti regala prospettive inedite; e ottimo lo stabilizzatore! tuttavia il suo limite più grande direi che è l'autofocus, che sebbene non era male, scattare foto a soggetti in movimento era pressochè impossibile e mi ha fatto perdere tante foto.
Io ti consiglio di prendere una macchina con un buon autofocus e una buona stabilizzazione (fondamentale, altrimenti foto mosse e tanto tanto nervoso)... anche il display basculante è una cosa molto buona secondo me.
P.s.: la tua canon eos M3 è indubbiamente meglio della fuji che vuoi prendere al suo posto... io ti consiglio di investire in ottiche ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me