user3736 | inviato il 30 Luglio 2016 ore 14:44
un domani non molto lontano (5-6 anni ) sensori da 1 pollice avranno 6400 iso eccellenti e obiettivi che saranno fattibilissimi f1.2 f1.4 il che rendera' decisamente inutile nella stargrande maggioranza dei casi spingersi a tali amplificazioni.. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:15
Ragazzi, Otto lo sa che la luce che entra è sempre quella. F4 è sempre f4. A volte si scrive in modo stringato e non sempre si è chiari. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:38
Magari come scritto sopra sarà la nuova ottica kit della em-1. Che con il sensore recupererà quello stop di luminosità che questa lente perde rispetto al 12-40 ! Per la pdc invece niente da fare....comunque una em-1 mk2 e questa lente (se sarà compatta e tropicalizzata) li vedo come perfetto connubio per il fotoreportage. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 16:40
Scusate se non mi sono fatto capire. Se ho scritto f/8, è chiaro che mi riferivo alla resa globale rapportata all'altro sistema che sono solito usare (FF). Perchè una foto che inquadri la medesima scena, presa con un diaframma f/4 su m4/3, è ASSOLUTAMENTE simile alla stessa scena ripresa a f/8 su ff. Lo è per: - pdc equivalente - resa ISO del sensore: gli 800 di un m4/3 sono grossomodo come i 3.200 di una FF con risoluzione simile; sensibilità che su FF si rende necessario utilizzare per mantenere lo stesso tempo di sicurezza. Cosa resta da valutare? La resa del dettaglio. Quella dipende, per entrambi i formati, dalle ottiche. Questa la mia convinzione, supportata ormai da numerose prove. In una situazione dove f/8 su FF mi va stretto, soffrirò anche con f/4 su m4/3. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 16:58
Potrebbe essere uno degli obiettivi kit della EM-1 II, un kit con 12-40 e uno con 12-100. Non credo che un 12-100 f4 possa sostuire il 12-40, si rivolgono a differenti tipi di fotografi o comunque di esigenze fotografiche. Vedo un obiettivo del genere per tutti quelli che usano la reflex o la mirrorless come una bridge di lusso, o per i fotografi che in viaggio si vogliono portare un solo obiettivo, al massimo due mettendo in conto un fisso luminoso. Olympus USA ha un kit di ottiche da viaggio con il 14-140 e il 17 1.8, non escluderei un kit simile di lusso con 12-100 f4 e 25 1.2. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 21:50
Ricordiamoci che esiste già un 14-150 tropicalizzato. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 15:51
Stavo pensando di prendere un 14-140/150 ma questo 12-100 f/4, come focali e luminosità, mi andrebbe meglio... Quanto potrebbe costare? |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 16:33
Sicuramente dai 500 in su: è della serie Pro. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 18:25
“ Sicuramente dai 500 in su: è della serie Pro. „ Senz'altro; l'unica altra possibilità è che, come dicono alcuni, venga fornito anche in kit con la nuova M1, allora si potrebbero trovare in versione bulk. edit: a pensarci bene, dovrebbe costare più del 14-150, per cui ben lontano dai 500 euro. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:34
Vero...secondo me siamo sui 800/900 o più "ufficiali", come un po' tutti i PRO appena usciti..poi prezzo street vederemo.. Comunque ora che sono in vacanza continuo a pensare che un 12-100 PRO sarebbe stato attaccato alla mia em-1 per il 90% dei casi... |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:36
Sì, secondo me si piazzerà sui 700 euro: sarà un Pro ma resta una lente "buietta" anche se con quel range di focali miracoli non se ne fanno. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:58
a mio parere è troppo limitante f 4 di apertura massima, sarà anche molto nitido, appartenendo alla serie PRO, ma uno dei vantaggi del m4/3 è proprio quello di poter utilizzare con profitto lenti luminose a TA dove altri formati soffrirebbero di profondità di campo eccessivamente ridotta, per cui questo f 4 fisso mi pare veramente limitato. Se poi ci aggiungiamo il prezzo di una lente della serie PRO, diventa ancora meno appetibile a mio modo di vedere. Poi io sono un caso a parte perché ho un corredo fatto praticamente solo di lenti a focale fissa |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 22:02
Penso che sia una lente da "turismo", una lente tuttofare sia pure di qualità: perché se è della serie Pro la qualità sarà molto alta. Anche a me, come tipologia di lente, interessa poco. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:28
Sarebbe quello che sto cercando, un bello zoom di qualità, non troppo voluminoso, che possa appiccicare all'inizio della vacanza e non schiodarlo più. Speriamo che il prezzo sia umano, altrimenti tocca digerire il 14-150. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:34
Penso che la definizione migliore sia proprio: lente da turismo, e in quanto tale con tutte le limitazioni e compromessi del caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |