| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:37
Scatto in jpg ed ho un pc con ssd |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:45
“ Scatto in jpg ed ho un pc con ssd MrGreen „ Il jpg non è esente dall'aumento proporzionale di dimensioni e necessità di elaborazione del file dovuto ad una maggior risoluzione. Perdona se sono un po' supponente e off topic ma credo che il miglior incremento possibile tu possa avere sulla qualità delle foto non è né in una macchina nuova né ne in una lente ma provare a scattare in raw ed usare lightroom et similia ed eventualmente salvare in jpg solo dopo la PP. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:08
Mode [OT] on Ho provato anni fa con la fuji a scattare in raw, me ne sono poi accorto che faticavo per cercare di ottenere qualcosa che si avvicinasse al jpg ooc Quando ho scelto di passare al m43, la scelta è ricaduta su Oly anzichè Pana anche per i suoi jpg migliori. Ho riprovato a scattare in raw, ma proprio non fa per me, per i miei gusti perdo già anche troppo tempo a scegliere le foto, e modificare "leggermente" i jpg; accanto alla pp ci sto pochissimo, dopo 10 minuti comincio a smaniare, so che è sbagliato, ma ... Il miglior incremento sulla qualità delle mie foto, lo otterrei con maggior pazienza (non riesco a stare chiuso in un capanno o fermo in un altro posto per delle ore) e girando di più da solo (di solito quando vado in giro c'è anche mia moglie). Comunque, mi sta bene così Mode [OT] off Tornando all'8mm, ho capito che non fa per me, proverò a studiare meglio il Pana 7-14. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:25
Fuji... la peggior scelta per cominciare a sviluppare i raw, solo pochi software li gestiscono egregiamente. Ripropongo la domanda “ quanto e in che dimensioni stampi per aver bisogno dell hi-res? „ “ Perdona se sono un po' supponente e off topic ma credo che il miglior incremento possibile tu possa avere sulla qualità delle foto non è né in una macchina nuova né ne in una lente ma provare a scattare in raw ed usare lightroom et similia ed eventualmente salvare in jpg solo dopo la PP. „ Superquotone! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:11
Come vuoi ma sappi che qualsiasi macchina e lente che acquisterai la sfrutterai per una frazione di ciò che possono fare! Usare il jpg vs raw ha la stessa differenza che portare il rullino al fotografo di paese e stamparsi la foto dal negativo in camera oscura. Scusa se insisto per l'ultima volta ma è solo per scopo propositivo e non polemico. Dovresti provare la differenza, il recupero ombre, il punto di bianco e la qualità finale del file per capire... IMHO è un altro pianeta. Si: ci si perde tempo e bisogna studiare i software per avere buoni risultati. Per questo la prima cosa che faccio dopo aver importato le foto è cancellarne il 90% prima di fare la PP! [fine off topic] |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:23
“ Ripropongo la domanda " quanto e in che dimensioni stampi per aver bisogno dell hi-res? " „ Non stampo, ma sono un pixel peeper FINE OT |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:47
Visto che siamo davvero in pochi a possedere questo 8mm, mi permetto di pubblicare una foto; è il Monte Civetta e grazie all'enorme angolo di campo sono riuscito ad includere tutto il monte nonostante fossi praticamente ai suoi piedi e nonostante la grande estensione orizzontale:
 Che bei ricordi che riaffiorano rivedendo certe foto... |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 13:47
Almeno siamo in due adesso a possederlo Belle foto e buon divertimento (se sei ancora lì). |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 14:11
No purtroppo sono già tornato... adesso posso dire che sono salito su un vulcano... anzi più di uno (ci ho fatto pure il bagno in quello della foto ) Il fish ce l'ho da parecchi mesi, non ho mai avuto l'occasione di usarlo seriamente tanto che mi è passata l'idea di venderlo. Con l'aurora si è guadagnato il posto fisso nel corredo. Tra l'altro l'aurora la abbiamo presa per caso, stavamo andando a dormire, neanche ci speravamo viste le condizioni totalmente sfavorevoli... metà Agosto, luna piena ad est ed il sole che ancora illuminava parte del cielo ad ovest |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 10:04
Come tutti i fish è un'ottica difficile, ma nelle mani giuste regala foto splendide. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 10:15
“ Come tutti i fish è un'ottica difficile, ma nelle mani giuste regala foto splendide. „ Concordo. Vedo che dalle foto più riuscite oltre ad essere se non erro perfettamente in bolla e con scelta adeguata dell'orizzonte bisogna scegliere una composizione in cui non vi siano troppi dettagli ma necessariamente parti di soggetto molto grandi che possano dare un senso alla composizione e non dare l'effetto del "ci metto più roba possibile anche se si vede tutto microbico" e fare l'effetto cartolina. LA cosa ovviamente difficile è che nel fish ci entra di tutto e trovare un soggetto adeguato oltre che a saperlo comporre. Forse molti dicono che il fish si usa poco perché non lo sanno usare o quando usarlo! Complimenti: mi sa che il sammy 7.5 (che reputo più che sufficiente per le mie necessità) lo metto in lista! Per la cronaca dopo queste foto sono andato a vedere il prezzo per i voli in islanda! :) |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:33
Super complimenti a tutti...fate tanto venir voglia di "fish"... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |