RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riflessioni sui grandangolari per FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Riflessioni sui grandangolari per FF





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:11


Secondo me il più comodo di tutti è il Canon 16-35 f/4. La f è costante, non pesa un macigno, costa il giusto compromesso, ottima qualità. In che casi serve uno zoom ultra grandangolare infondo? Io ce lo vedo in viaggio, paesaggio e reportage . . Si potrebbe far a meno del diaframma f/2.8 in questi casi .. Secondo voi?

Anche per foto a soggetti in rapido movimento un 16-35 f2.8 può risultare versatile, posto di riuscirsi ad avvicinare adeguatamente: anzi, in alcuni casi ho utilizzato persino l'ef 8-15 fisheye f4.

Circa l'apertura massima di f2.8, è qualcosa che consente di isolare maggiormente il soggetto inquadrato dal resto della scena, rispetto ad un'apertura di f4. Questo torna utile anche per eventuali close-up.

Tuttavia, per foto in ambito cittadino, dove raramente scatto con tempi maggiori di 1/60s, quando le condizioni di illuminazione divengono precarie, l'apertura di f2.8 risulta vantaggiosa (posto che la profondità di campo sia sufficiente). In tutte le situazioni in cui non vi sia lo spazio per spostarsi, inoltre, la versatilità di un'ottica zoom è comunque apprezzabile.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:19

Nessuno cita il tokina 16/28?
L'ho preso una 15ina di giorni al posto del Samyang 14 e - per quelle poche foto che ho potuto fare finora - mi sembra un ottimo compromesso qualità/prezzo (non che abbia tutta 'sta esperienza coi grandangoli, eh ...).

L'ho preso per fare foto in città, dove il Samyang 14 la maggior parte delle volte era troppo wide per i miei gusti.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 0:51

Alessandro
Il 24-105/4 ce l'hai, giusto? quanto è comodo?
per quello che lo uso, in viaggio, tanto. Ovviamente non dover cambiare obiettivo mentre visiti un luogo è una comodità. Invece quando faccio uscite fotografiche mirate ed ho tempo porto i fissi..
Esistono però luoghi da visitare dove 24mm sono troppi . . In quei casi farebbe comodo un 16-35 ma acquistarlo per poche volte mi sembra sbagliato.
a te capire come affronti le varie situazioni e, di conseguenza, decidere.
Quando uso 14 e 28 è più che altro per uscite mirate e in effetti mi ci trovo bene.

Gabbo
Su cosa uso il 17-40? FF o apsc? Andrebbe bene su entrambi ma essendo studiato per FF penso tu ne abbia una.

Andrea
Se Canon facesse la seconda versione del 17-35 f2.8 lo vorrei all'istante
ultimamente è migliorata molto sui grandangolari Canon. Non credo sarebbe più scarso come quello che avevo io a cui ho preferito addirittura il Samy. Sarebbe bello uscisse davvero il 16-35 f/2.8 III MrGreen

Hdb
in alcuni casi ho utilizzato persino l'ef 8-15 fisheye f4.
ripeto anche io ho utilizzato un fisheye, l'8mm samy su apsc. . Mi ci divertivo tanto che mi verrebbe voglia di acquistare per FF il fratello 12mm.. Ma ho paura si sovrapponga al 14 seppur completamente diverso.
Circa l'apertura massima di f2.8, è qualcosa che consente di isolare maggiormente il soggetto inquadrato dal resto della scena
per farlo dovresti avvicinarti tantissimo con un ultra wide, e non lo farei visto le distorsioni. Per questo non penso che, a parte rari casi, 2.8 sia fondamentale (pur avendo entrambi i grandangoli 14 e 28 di f/2.8).

Catand
Grazie per la segnalazione, non ci avevo pensato.
Come trovi il tokina rispetto al samy? Escursione focale a parte ..
Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 1:09

Vi capita anche a voi di non aver tempo per far tante cose che volevate fare col vostro grandangolo quanto lo avete acquistato?

Per es. col 14 volevo migliorare nelle stelle, e poi è la cosa che ci faccio meno perché non ne ho il tempo ..

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 1:32

Speriamo sia la volta buona Zeppo per sto 16-35 2.8, anche se sicuramente bisognerà vendere un rene o una 1DX rubata per comprarlo Confuso

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 1:36

Daniele Ruggeri: scarsa non è.. anzi. Il 16-35 f4 è spaziale, ma il 2.8 fa pena ai lati, più sfocati del bokeh del 70-200 a f2.8
Per quel che costa poi.. guarda Tamron col 15-30 come l'ha mandata a scuola Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 12:35

Grazie per la segnalazione, non ci avevo pensato.
Come trovi il tokina rispetto al samy? Escursione focale a parte ..


Non posso fare grandi confronti visto che il Tokina l'ho usato davvero poco finora, ma di sicuro è più ... come dire ... user-friendly (come versatilità e polivalenza) rispetto al Samyang per l'utilizzo che ne voglio fare io, cioè come "lente da passeggio" dove non si può quasi mai preparare prima la composizione e spesso sei costretto ad adattarti alla situazione/posizione/orario di scatto.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 13:56

Nel paesaggio per me il 16-35/4 è insostituibile. Flessibilissimo, ti permette di avere sempre la focale giusta anche quando sei in situazioni "estreme", come tra i sassi di un torrente, tra gli scogli, ecc.

In più è relativamente leggero, e comunque sempre più leggero di almeno due buoni fissi che coprano, anche solo parzialmente, le focali citate. Più lo si usa, più ci si innamora e non è un caso che sia uno degli obiettivi più usati dai fotografi professionisti di paesaggio.

Per le notturne, invece, uso il 14/2.8.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 20:27

Ma a livello costruttivo sarebbe impossibile progettare un tuttofare per FF tipo 16-85? Sarebbe spettacolo in viaggio ..

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 20:42

Sarebbe un obbiettivo spettacolare.. Ma anche un 17-50 per ff... Comunque si, lo uso su 6d...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:04

Ecco scusa la risposta molto tardiva... Sicuramente il Leica r28 2.8 superangulon è il più piccolo e leggero. È decentrabile ma non tiltabile. Riesco a fare molto di più che con il 28 normale, contando anche che non mi piace affatto "distorcere per raddrizzare" in pp.... Con un po' di pazienza si trova sui mille euro... Vedi anche le recensioni... Sono obiettivi che vanno provati per rendersi conto.
Piuttosto che 11.24 comprerei di certo il 17ts...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 13:54

Grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 14:31

Io ho trovato la quadratura del cerchio con una tripletta di fissi 18, 24 e 35.
Nel tempo ci ho sostituito sia il 17-35 (che giace nel.cassetto) sia il 14-24 (rivenduto).

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:23

per quello che lo uso, in viaggio, tanto. Ovviamente non dover cambiare obiettivo mentre visiti un luogo è una comodità. Invece quando faccio uscite fotografiche mirate ed ho tempo porto i fissi.

Esattamente. Non scopriamo certo noi l'acqua calda ;-)
Quando esci PER fotografare in genere hai già un'idea di quel che vuoi realizzare. Sai dove andrai, quel che troverai e cosa farai. E' lo scatto che ti chiama la lente adatta. In questi frangenti i fissi hanno certamente tanti motivi per poter essere utilizzati.
Ma quando esci senza sapere dove andrai, cosa troverai e magari sei in compagnia di altre persone, avere solo lenti fisse ti limita tantissimo. Molti scatti li perderai perché non c'è tempo di cambiare lente; perché in quella circostanza non puoi avanzare od indietreggiare a piacimento; perché gli altri non ti possono aspettare tutte le volte che per fare uno scatto devi cambiare obiettivo; perché non hai con te i mm giusti; ecc... ecc...
Senza dimenticare che, se parliamo del 16-35/4is, ti ritroverai una qualità da far invidia ai fissi. E uno stabilizzatore che ti consente di compensare ampiamente la luce che perdi con 1stop in meno. Mi spingo a dirti che facilmente abbandonerai il 28/2.8....

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:27

grande apertura su grandangolari serve solo alle scie luminose stellari o a prendere anche più stelle?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me