| inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:17
Più che altro in caso di furti, un sistema che associ un codice ID (tipo IMEI dei cell) univoco al sistema GPS che ormai montano sempre più modelli. Previa registrazione all'acquisto sul sito del produttore, che potrebbe anche attivare un servizio prima gratis poi a pagamento, se la perdi o te la rubano, la ritrovi via GPS |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:18
“ un paio di mesi fa a Rozzano(milano) hanno arrestato un compro oro con 200 pc, 150 macchine fotografiche ecc... li sistemavano e li rivendevano dopo o li portavano fuori italia. „ azz... si vede che non comprava solo oro. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:20
un codice pin puô essere a tempo 24 o 48 ore, dopo si blocca l'otturatore e la macchina è inservibile, per le ottiche la vedo piû dura, al limite solo quelle con diaframma elettrico, si potrebbe bloccare su tutto chiuso e diventa invendibile. Credo che per i corpi pro o prosumer possa bastare un aggiornamento di soft. Per quelle con wifi anche un comando remoto tipo "trova iPhone" .. ma anche i furti creano Pil .. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:36
“ .. ma anche i furti creano Pil .. „ Appunto. Un produttore non ha nessun interesse ad inserire tecniche antifurto nei suoi prodotti, che deve fare pagare al consumatore e che magari lui disabilita perché non gli interessa, come fa col PIN sui cellulari e tablet. Chi glielo fa fare? Magari qualcuno prima o poi lo farà al solo scopo di marketing, nella speranza che comprano i suoi prodotti, ma dopo due mesi li avranno inseriti tutti i produttori, allineandosi di nuovo tutti, con la differenza che diminuiranno sensibilmente i furti spicci, e le vendite pure. Si stima che l'intera delinquenza in Europa corrisponde ad un 30% dell'economia europea.... Giorgio B. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:45
Lettore di impronte digitali è piu comodo visto anche la velocità che a volte serve per fare una foto ed aggiungerei che cercando di forzare il sistema formatti le memorie anche per un discorso di privacy, io credo che quelle professionali debbano avere anche un alloggiamento SIM per la connessione 4G e poter uploadare le foto su un cloudservice, cavolo lo fa qualsiasi cesso di telefono da 50€? |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:07
“ " E' da un pò che mi chiedo come mai le case produttrici di reflex non inseriscano un pin o un codice di sblocco all'accensione della macchina. " Anche per i telefonini c'è il pin di blocco, ma non conosco nessuno che lo usi. La stessa cosa avverrebbe con le macchine fotografiche. „ io sullo smartphone ho il pin di blocco dal 2011. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 19:42
“ io sullo smartphone ho il pin di blocco dal 2011. „ Anche io l'ho sempre usato fin da quando uso il cellulare, cioè dal 1997. Credo anche io che sia stato inserito più per proteggere i dati contenuti nella SIM o nel telefono (allora non esistevano gli Smartphone con account Google, Apple o Microsoft dove salvi la rubrica), che per impedire il furto del telefonino. Giorgio B. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 20:08
Anni fa usavo il codice sblocco del telefono, lo scordai o me lo rubarono in un bar, non so, so solo che venni a sapere chi lo aveva, li contattai e me lo feci riportare, erano ragazzi tranquilli, percio penso che sono stato io a scordarmelo, gli chiesi come avevano fatto a sbloccarlo e mi dissero che andarono ad un negozio che vendeva cellulari e glielo sbloccarono in pochi minuti. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 18:08
Visto che ora iniziano a mettere nfc sulle fotocamere, si potrebbe pensare a una chiave hardware. Da verificare 1 volta al giorno o ogni 4/6/8 ore. Una cosa tipo un piccolo portachiavi o braccialetto.... O una tessera, come fa la hilti per i suoi attrezzi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |